Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Perché alcuni laghi diventano rosa? Il fenomeno naturale che lascia senza parole
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Perché alcuni laghi diventano rosa? Il fenomeno naturale che lascia senza parole

Laghi rosa: uno spettacolo della natura

Massimo 5 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Immagina di trovarti davanti a un lago che, invece di avere l’acqua blu o verde, si presenta in una sfumatura rosa acceso. Potrebbe sembrare un effetto artificiale, ma è un fenomeno completamente naturale che avviene in diverse parti del mondo.

Contenuti di questo articolo
1. I microrganismi responsabili del colore rosa2. L’evaporazione e l’effetto della salinità3. Riflessi della luce e variazioni di coloreI laghi rosa più famosi del mondoL’acqua rosa è pericolosa?

Ma perché alcuni laghi diventano rosa? La risposta sta in un mix di biologia, chimica e condizioni climatiche uniche.

1. I microrganismi responsabili del colore rosa

La principale causa di questo fenomeno è la presenza di alghe e batteri estremofili, in particolare la Dunaliella salina e alcuni tipi di Archea alofili. Questi microrganismi producono un pigmento chiamato betacarotene, lo stesso che troviamo nelle carote, che conferisce all’acqua il suo caratteristico colore rosa.

Leggi Altro

Zecche invasive introdotte negli USA dai viaggiatori: il nuovo allarme degli esperti
RNA e amminoacidi: così potrebbero essersi uniti all’origine della vita
Scoperto il buco nero più massiccio mai osservato: 36 miliardi di volte la massa del Sole
Addio iridio? Un nuovo super-catalizzatore per l’idrogeno verde scoperto in un pomeriggio

Queste alghe proliferano in ambienti ad alta salinità, dove poche altre forme di vita riescono a sopravvivere. Più il lago è salato, più intensa sarà la colorazione rosa.

Perché alcuni laghi diventano rosa? Il fenomeno naturale che lascia senza parole

2. L’evaporazione e l’effetto della salinità

Nei laghi poco profondi o in zone molto calde, l’acqua evapora rapidamente, aumentando la concentrazione di sale. Questo crea l’ambiente perfetto per la crescita delle alghe e batteri colorati. È per questo che molti laghi rosa si trovano in regioni desertiche o in zone con climi estremi.

3. Riflessi della luce e variazioni di colore

Non tutti i laghi rosa hanno lo stesso colore tutto l’anno. La tonalità può variare dal rosa pallido al rosso intenso, a seconda della stagione, della temperatura e della quantità di microrganismi presenti.

I laghi rosa più famosi del mondo

Ecco alcuni dei laghi rosa più incredibili del pianeta:

  • Lago Hillier (Australia) – Forse il più famoso, questo lago è rosa tutto l’anno e il suo colore rimane anche se l’acqua viene raccolta in un contenitore.
  • Lago Retba (Senegal) – Conosciuto come il “Lago Rosa”, ha un’altissima concentrazione di sale ed è sfruttato per l’estrazione del sale.
  • Laguna Colorada (Bolivia) – Situata ad alta quota, deve il suo colore non solo alle alghe, ma anche ai minerali presenti nel suolo.
  • Hutt Lagoon (Australia) – Un altro spettacolare lago rosa che cambia tonalità a seconda della stagione, passando dal rosa pastello al fucsia.

L’acqua rosa è pericolosa?

No! Nonostante il colore insolito, l’acqua di questi laghi non è tossica. Tuttavia, l’alta concentrazione di sale rende difficile la sopravvivenza della maggior parte delle forme di vita, ad eccezione di alcuni microrganismi.

I laghi rosa sono un esempio straordinario di come la natura possa sorprenderci con colori e fenomeni incredibili. La combinazione tra alghe, batteri e alte concentrazioni di sale crea questi paesaggi unici al mondo.

Se ti affascinano i fenomeni naturali straordinari, seguici su Instagram per altre curiosità: @icrewplay_t.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?