Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: PCB: trovati residui ad oltre 8000 metri di profondità nell’Oceano
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCuriosità e rumor

PCB: trovati residui ad oltre 8000 metri di profondità nell’Oceano

Giorgio Alberto Tarantino 2 anni fa Commenta! 4
SHARE

In un recente studio, pubblicato su Nature Communications, i ricercatori che si occupano dello studio delle profondità marine, hanno trovato bifenili policlorurati (PCB) –un inquinante cancerogeno prodotto dall’uomo– in uno dei punti più profondi del pianeta Terra, la Fossa di Atacama nell’Oceano Pacifico, una fossa marina che si estende per circa 4200 chilometri lungo le coste del Perù e del Cile.

Pcb

Questo nonostante la sostanza chimica sia stata ampiamente vietata negli anni ’70, indicando per quanto tempo questo potente flagello ambientale può continuare a persistere.

Leggi Altro

Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia
Orche assassine: anche loro praticano il bacio alla francese – video
Artrite idiopatica giovanile: i trattamenti per adulti non funzionano sui bambini
Top 5 dei minerali più rari al mondo: i tesori nascosti della Terra

Gli scienziati ambientali dell’Università di Stoccolma e dell’Università della Danimarca meridionale hanno studiato carote di sedimenti provenienti da cinque diverse località nella Fossa di Atacama a una profondità di 8.085 metri (circa 26.300 piedi) sotto il livello del mare, ed in ogni singolo campione esaminato, hanno trovato dei residui di PCB.

Sebbene i livelli della sostanza chimica fossero relativamente bassi, i ricercatori affermano che è preoccupante che siano stati trovati anche in questa posizione estremamente remota.

“È stimolante trovare tracce di attività umana sul fondo di una trincea sottomarina; un luogo che la maggior parte delle persone probabilmente percepisce come distante e isolato dalla nostra società”

ha affermato in una nota il professor Ronnie N. Glud, autore dello studio e direttore del Danish Center for Hadal Research alla University of Southern Denmark.

Ma cosa sono i PCB? Quanto sono pericolosi?

Pcb

I PCB sono un’ampia famiglia di sostanze chimiche organiche create dall’uomo che sono state utilizzate per una varietà di processi industriali e prodotti di consumo nel 20° secolo. Sono stati utilizzati come refrigeranti e lubrificanti in trasformatori, condensatori e altre apparecchiature elettriche, nonché plastificanti in vernici, plastica e prodotti in gomma.

Le sostanze chimiche furono infine vietate negli Stati Uniti nel 1979, poi in seguito a livello globale dopo che divenne evidente come queste sostanze chimiche danneggiassero la salute umana e il mondo naturale. Una delle principali preoccupazioni è che ci sono prove molto forti che le sostanze chimiche siano collegate al cancro, ed è anche probabile che influenzino il sistema riproduttivo, il sistema nervoso e il sistema endocrino.

Come ulteriore preoccupazione, i PCB sono difficili da abbattere e possono persistere nell’ambiente per molto tempo, passando da un animale all’altro attraverso la catena alimentare, ecco perché questo ritrovamento preoccupa i ricercatori.

“Nel nostro studio, abbiamo visto che il sedimento nei punti più profondi della fossa di Atacama aveva una percentuale inferiore di carbonio organico facilmente degradabile, ed abbiamo anche scoperto che c’erano concentrazioni più elevate di PCB per grammo di carbonio organico nei sedimenti più profondi nella fossa.

Ciò è dovuto al fatto che il carbonio organico del sedimento viene degradato, ma il PCB, che è più longevo, rimane e può quindi accumularsi”

ha aggiunto la professoressa Anna Sobek del Dipartimento di scienze ambientali dell’Università di Stoccolma.

Pcb

Nella parte successiva della ricerca, la stessa squadra si dirigerà a nord nel Pacifico per prelevare campioni dalle profondità della Fossa del Giappone, sperando di rivelare se lì esiste una situazione simile.

“In studi futuri, studieremo anche l’assorbimento negli animali che vivono sul fondo per cercare di capire come gli inquinanti si diffondono e possono influenzare la rete alimentare nella fossa marina profonda. Studieremo anche come la comunità microbica nella fossa marina profonda può contribuire al degrado di alcuni inquinanti”

ha affermato Sobek.

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?