Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Paziente con diabete di tipo 1 guarita funzionalmente grazie alle iniezioni di cellule staminali
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Salute

Paziente con diabete di tipo 1 guarita funzionalmente grazie alle iniezioni di cellule staminali

Un team di ricercatori medici affiliato a numerose istituzioni in Cina ha curato funzionalmente una paziente affetta da diabete di tipo 1 iniettandole cellule staminali programmate

Denise Meloni 9 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Un team di ricercatori medici affiliato a numerose istituzioni in Cina ha curato funzionalmente una paziente affetta da diabete di tipo 1 iniettandole cellule staminali programmate.

Diabete t2, diabete di tipo 2, diabete di tipo 
1

Una nuova speranza per i pazienti con diabete di tipo 1

Per lo studio pubblicato sulla rivista Cell, il gruppo ha estratto delle cellule dalla paziente, le ha riportate a uno stato pluripotente, le ha programmate per trasformarle in isole pancreatiche e poi le ha iniettate nuovamente nell’addome.

Negli ultimi dieci anni, la ricerca che ruota attorno alle cellule staminali ha fatto grandi progressi. Gli scienziati le hanno programmate per diventare organoidi, organi e tessuti biologici. Sono state anche utilizzate per trattare condizioni tra cui danni muscolari e anemia falciforme . In questo nuovo studio, i ricercatori le hanno utilizzate per sostituire le isole pancreatiche perse a causa di una risposta immunitaria andata male, con conseguente diabete di tipo 1 .

Leggi Altro

Test precoce del cancro nel sangue: ora si può scoprire 3 anni prima
Psoriasi: guida alle terapie più efficaci, alle ricerche più promettenti e alle cliniche italiane più all’avanguardia
Dagli antidepressivi all’insulina, ecco i 6 farmaci che rendono ancora più difficile affrontare il caldo
Encefalopatia epilettica: il citrato SLC13A5 svela un nuovo e concreto approccio terapeutico

Per ragioni sconosciute, alcune persone subiscono un attacco immunitario che provoca la distruzione delle isole pancreatiche responsabili della produzione di insulina. Questi incidenti si verificano solitamente durante l’adolescenza, motivo per cui la malattia è anche nota come diabete giovanile.

Diabete t1

Poiché gli isolotti vengono distrutti, qualsiasi cura per la malattia deve prevedere in qualche modo la loro sostituzione, tramite trapianto da un donatore o, in questo nuovo esempio, utilizzando le cellule del soggetto stesso come base per creare cellule staminali pluripotenti , che possono essere programmate per crescere e trasformarsi in isolotti sostitutivi.

In questo nuovo sforzo, i ricercatori hanno raccolto cellule da tre pazienti con diabete di tipo 1: tutte le cellule sono state riportate a uno stato pluripotente e poi programmate per crescere in isolotti pancreatici. I ricercatori hanno notato che hanno modificato l’approccio standard esponendo le cellule a determinate molecole anziché introdurre proteine. Il processo di trattamento per i pazienti è stato scaglionato nel tempo in modo che i risultati del primo paziente potessero essere applicati al secondo e poi al terzo.

In una procedura durata circa 30 minuti, i ricercatori hanno iniettato 1,5 milioni di isolotti che avevano coltivato nell’addome della prima paziente, una donna di 25 anni. Posizionarli nell’addome ha consentito un facile monitoraggio e la rimozione, se necessario. Due mesi e mezzo dopo, i test hanno mostrato che la paziente stava producendo abbastanza insulina da interrompere le iniezioni.

Diabete di tipo 2, diabete di tipo 1, glucosio

Dopo un anno, stava ancora producendo la sua insulina. Il team di ricerca nota che la paziente stava già assumendo farmaci immunosoppressori a causa di un precedente trapianto di fegato; quindi, non si sa ancora se il suo sistema immunitario replicherà il tipo di attacco che l’ha portata ad avere il diabete di tipo 1 in primo luogo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?