Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Parkinson associato ad epilessia e perdita dell’udito
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Parkinson associato ad epilessia e perdita dell’udito

Denise Meloni 3 anni fa Commenta! 8
SHARE

Secondo una una nuova ricerca pionieristica della Queen Mary University di Londra che interessa la malattia di Parkinson, epilessia e perdita dell’udito sono da considerare tra i primi segni del sorgere del morbo.

Parkinson

I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica JAMA Neurology.

Leggi Altro

Le urla dei genitori sono impattanti come la violenza fisica per i figli
I 3 animali più strani in Italia: scopriamo insieme quali sono
Scoperta sorprendente su Marte: Curiosity trova minerali legati alla vita?
Un terzo pollice robotico per migliorare i movimenti della mano

Parkinson: un approfondimento su epilessia e perdita dell’udito

Il team di ricerca della Queen Mary che ha goduto dei finanziamenti del Bart’s Charity hanno studiato le cartelle cliniche elettroniche di oltre un milione di persone che vivono nell’East London tra il 1990 e il 2018 per osservare con attenzione i primi sintomi e i fattori di rischio del Parkinson.

Parkinson

Grazie a questo impegno, gli scienziati coinvolti nella ricerca hanno scoperto che i sintomi noti associati al Parkinson, inclusi tremore e problemi di memoria, possono comparire rispettivamente fino a dieci e cinque anni prima della diagnosi. Hanno anche scoperto due nuove caratteristiche iniziali della malattia: l’epilessia e la perdita dell’udito, e sono stati in grado di confermare questi risultati utilizzando dati aggiuntivi dalla biobanca britannica.

Sebbene i primi segni del morbo siano stati precedentemente descritti in altri studi, la nuova ricerca si distingue perché ha analizzato sia popolazioni bianche benestanti, siea pazienti di gruppi etnici minoritari,insieme a soggetti che vivono in aree di elevata deprivazione sociale in gran parte sottorappresentati nella ricerca sul Parkinson fino ad oggi. Il nuovo studio fornisce ulteriori prove dei fattori di rischio e dei primi segni del Parkinson, utilizzando per la prima volta i dati di una popolazione urbana così diversificata e svantaggiata.

Nella zona est di Londra, patologie come l’ipertensione e il diabete di tipo 2 erano associate a un aumento delle probabilità di sviluppare il Parkinson. I ricercatori hanno anche osservato un’associazione più forte tra i disturbi della memoria all’interno di questa popolazione rispetto a quanto descritto in precedenza.

East London ha una delle percentuali più alte di neri, dell’Asia meridionale e di gruppi etnici misti/altri, che comprendono circa il 45% dei residenti nell’area, rispetto al 14% nel resto del Regno Unito. Ha anche alcuni dei più alti livelli di privazione nel Regno Unito e l’80% dei pazienti inclusi nello studio proveniva da famiglie a basso reddito.
Parkinson

L’autrice principale dello studio, la dott.ssa Cristina Simonet, neurologa e Ph.D. studente della Queen Mary University di Londra, ha commentato: “Questo è il primo studio incentrato sulla fase pre-diagnostica del Parkinson in una popolazione così diversificata con un’elevata deprivazione socioeconomica ma con accesso universale all’assistenza sanitaria. Le persone provenienti da gruppi etnici minoritari e aree svantaggiate finora sono stati in gran parte sottorappresentati nella ricerca sul morbo, ma per permetterci di avere un quadro completo della condizione dobbiamo garantire che la ricerca sia inclusiva e rappresenti tutte le persone colpite”.

“I nostri risultati hanno scoperto nuovi fattori di rischio e sintomi precoci: epilessia e perdita dell’udito. Mentre la ricerca precedente ha accennato all’associazione, come l’epilessia che è più diffusa nei pazienti con Parkinson rispetto alla popolazione generale, ora sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno. Nel frattempo, è importante che i medici di base siano consapevoli di questi collegamenti e comprendano quanto precocemente possono comparire i sintomi della malattia, in modo che i pazienti possano ottenere una diagnosi tempestiva e i medici possano agire tempestivamente per aiutare a gestire la condizione”, ha continuato la scienziata.

Il dottor Alastair Noyce, studioso di neurologia e neuroepidemiologia presso la Queen Mary University di Londra, che è anche autore della nuova ricerca, ha continuato: “Le persone vedono i loro medici di famiglia con sintomi ma spesso non ottengono una diagnosi fino a cinque o dieci anni dopo. Il tremore, ad esempio, è uno dei sintomi più riconoscibili del Parkinson, ma è stato osservato dieci anni prima dell’eventuale diagnosi nel nostro studio. È troppo tempo dà aspettare per i pazienti. Se siamo in grado di diagnosticare il morbo prima, abbiamo una reale opportunità per intervenire tempestivamente e offrire cure che possano migliorare la qualità della vita dei pazienti”.

“Questo studio conferma che molti dei sintomi e delle prime caratteristiche del Parkinson possono manifestarsi molto prima di una diagnosi. Attraverso la nostra ricerca in corso su PREDICT-PD, speriamo di identificare le persone ad alto rischio del morbo anche prima che compaiano sintomi evidenti, il che significa che potremmo fare di più che migliorare la qualità della vita dei pazienti e forse essere nella posizione di rallentare o curare questa malattia in futuro“, ha specificato Noyce.

Parkinson

PREDICT-PD è un grande progetto di ricerca finanziato da Parkinson’s UK che mira a identificare le persone ad alto rischio di sviluppare questa patologia. I ricercatori stanno cercando 10.000 persone di età compresa tra 60 e 80 anni di qualsiasi estrazione sociale che non hanno il morbo, per prendere parte a una semplice serie di test online che selezionano i fattori legati all’aumento del rischio della malattia.

Shafaq Hussain-Ali, un ex londinese originario di origine pachistana del Punjabi a cui è stato diagnosticato il morbo ad esordio giovanile tre anni fa ed è un membro del gruppo direttivo per l’uguaglianza razziale di Parkinson nel Regno Unito, ha dichiarato: “Il morbo colpisce tutti, indipendentemente dalla razza o dal background sociale, ma la ricerca spesso non è riuscita a rappresentare la diversità della comunità. Questa ricerca e il lavoro che Parkinson’s UK sta conducendo, aiuta ad affrontare le molte incognite su come la malattia colpisce le persone di gruppi sottorappresentati. Significa che nuovi trattamenti che cambiano la vita possono essere sviluppato che andrà a beneficio di tutti con la condizione”.

Parkinson

“Voglio trasmettere il messaggio che i giovani asiatici come me possono essere colpiti dal morbo e che è probabile che un numero maggiore di persone sia colpito dal Parkinson giovanile in futuro. Ottenere una diagnosi precoce può fare una tale differenza per la qualità e la progressione della malattia. Con una gestione adeguata, puoi continuare a vivere bene e avere una vita produttiva. Sono ancora un dentista praticante, a cui piace nuotare, camminare e praticare il Kung Fu. Amo anche fare ancora il mio uncinetto!” Ha concluso lo scienziato.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?