Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Parkinson: combinazione di 2 farmaci ne riduce gli aggregati tossici
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Parkinson: combinazione di 2 farmaci ne riduce gli aggregati tossici

Denise Meloni 3 anni fa 1 Commento 6
SHARE

Nel trattamento del morbo di Parkinson, un nuovo combo di farmaci potrebbe riparare il percorso enzimatico lisosomiale interrotto nelle cellule cerebrali affette dalla patologia, secondo uno studio di un gruppo di esperti della Northwestern Medicine.

Morbo di parkinson
Il reticolo endoplasmatico (rosso) è piccolo e malformato nella malattia di parkinson (a sinistra), ma può essere salvato con diltiazem e un inibitore della farnesil-transferasi (a destra).  credito: northwestern university

Il miglioramento del trasporto di questi enzimi può aumentare la funzione lisosominale, aiutando l’organello cellulare a scomporre gli aggregati proteici dannosi che sono una causa primaria dei sintomi nella malattia di Parkinson (PD), secondo Joseph Mazzulli, Ph.D., professore associato al Ken e Ruth Davee Dipartimento di Neurologia nella Divisione di Disturbi del Movimento.

I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Neuron.

Leggi Altro

La tecnologia può salvarci dal clima impazzito? Ecco cosa sta già cambiando
Notebook sotto i 600 euro: si può lavorare bene anche con un budget ridotto?
Gli animali sentono i terremoti prima di noi? Ecco cosa dice davvero la scienza
L’intelligenza artificiale ha un senso dell’umorismo? La risposta è più inquietante del previsto

Nuovo combo di farmaci per trattare il morbo di Parkinson: ecco come funziona

Joseph Mazzulli, basandosi sullo studio del nuovo combo di farmaci urili a trattare il Parkinson, ha dichiarato: ” Pensiamo che andando avanti, queste terapie combinate saranno molto efficaci”.

Parkinson

Una caratteristica distintiva del morbo di Parkinson è l’accumulo di proteine ​​alfa-sinucleine mal ripiegate nel cervello. Queste proteine ​​si aggregano e formano grumi che sono collegati a una varietà di effetti dannosi tra cui lo stress ossidativo, l’infiammazione e la disfunzione mitocondriale.

Uno studio precedente sviluppato sempre dal laboratorio Mazzulli ha scoperto che il lisosoma, un organello responsabile dello smaltimento dei rifiuti nella cellula, era ostacolato dall’alfa-sinucleina. In questo studio, gli scienziati hanno esaminato in precedenza questo percorso, osservando l’impatto dell’alfa-sinucleina sul reticolo endoplasmatico (ER).

L’ER è il luogo in cui le proteine ​​vengono inizialmente sintetizzate e ripiegate, inclusi importanti enzimi necessari per la corretta funzione del lisosoma. Qui, l’alfa-sinucleina si lega all’ER e inibisce il ripiegamento, portando all’accumulo di proteine ​​malformate che non sono in grado di uscire dall’ER verso la loro prossima destinazione di organelli.

Parkinson

Usando neuroni del mesencefalo derivati ​​dal paziente che modellano la malattia, Mazzulli e i suoi collaboratori hanno scoperto che un farmaco approvato dalla FDA, il diltiazem, può ripristinare il corretto ripiegamento e prevenire l’aggregazione degli enzimi.

“In realtà migliora l’attività di quelli che chiamiamo “accompagnatori pieghevoli” e dissolve gli aggregati in componenti funzionali, in modo che possano lasciare il pronto soccorso”, ha specificato Mazzulli.

Questi enzimi viaggiano verso l’apparato di Golgi, che imballa e spedisce materiali in tutta la cellula. Anche qui l’alfa-sinucleina interferisce con la funzione, riducendo la quantità di proteine ​​o enzimi che possono passare attraverso il Golgi. Tuttavia, è stato dimostrato che un altro farmaco, un inibitore della farnesil-transferasi, ripristina la corretta attività del Golgi.

Parkinson

“Questo complesso in realtà apre più corsie sull’autostrada attraverso il Golgi“, ha detto Mazzulli.

L’applicazione in combo dei farmaci ai neuroni del morbo di Parkinson derivati ​​dal paziente ha ripristinato la funzione del lisosoma e ha permesso all’organello di smaltire l’ alfa-sinucleina, un risultato che potrebbe potenzialmente ridurre i sintomi nei pazienti.

È importante sottolineare che questi risultati mostrano che le strategie terapeutiche mirate a più rami di questa sintesi proteica e il percorso di smaltimento avranno maggiori possibilità di trattare con successo la malattia, ha affermato Mazzulli.

“Dobbiamo attaccare in questo approccio su più fronti”, ha concluso lo scienziato.

Il morbo di Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa legata all’età più comune dopo il morbo di Alzheimer. Si stima che da sette a dieci milioni di persone in tutto il mondo soffrano del morbo di Parkinson. La prevalenza della malattia varia da 41 persone su 100.000 nella quarta decade di vita a più di 1.900 persone su 100.000 tra coloro che hanno più di 80 anni.

Parkinson

L’ incidenza della malattia, o il tasso di nuovi casi diagnosticati, generalmente aumenta con l’età, sebbene possa stabilizzarsi nelle persone di età superiore agli 80 anni. Si stima che il 4% delle persone con Parkinson venga diagnosticato prima dei 50 anni.

Gli uomini hanno 1.5 volte in più di probabilità di avere il Parkinson rispetto alle donne. La malattia incide sulla qualità della vita dei pazienti, rendendo più difficile l’interazione sociale e peggiorando le loro condizioni economiche, a causa delle spese mediche associate alla malattia.

Gli studi sulla popolazione sull’incidenza del Parkinson sono importanti per la comprensione da parte degli scienziati della storia della malattia, della sua progressione e dei fattori di rischio ad essa associati. Le informazioni sull’incidenza in diversi gruppi di età e sesso possono aiutare gli scienziati di tutto il mondo a progettare strategie per soddisfare le esigenze degli individui con diagnosi PD.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
1 Commento 1 Commento
  • Avatar di tina Tina ha detto:
    Novembre 24, 2021 alle 19:22

    Dovrei prima consultare il mio neurologo se è il caso, dato che sono alla fase iniziale della malattia

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?