Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Mai così vicini al Sole: l’impresa della Parker Solar Probe
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCambiamenti climatici

Mai così vicini al Sole: l’impresa della Parker Solar Probe

Scopri l'affascinante missione della Parker Solar Probe nello studio del Sole e delle sue misteriose dinamiche.

Massimo 5 mesi fa 3
SHARE

Hai mai pensato quanto sia affascinante e, allo stesso tempo, complesso studiare il Sole? Nonostante sia la stella che illumina ogni nostra giornata, ci sono ancora tanti misteri da svelare. E qui entra in gioco la Parker Solar Probe, una missione spaziale che ci ha portato più vicini al Sole di quanto si fosse mai osato prima.

Contenuti di questo articolo
Perché studiare il Sole?Un viaggio straordinarioLe sfide di una missione estremaCosa abbiamo scoperto finoraUno sguardo al futuro

Perché studiare il Sole?

Il Sole non è solo una fonte di luce e calore: è il cuore pulsante del nostro sistema solare. La sua energia regola il clima, influenza i processi biologici e, con le sue tempeste solari, può persino danneggiare i satelliti e le apparecchiature elettroniche. Capire meglio la nostra stella significa poter prevedere e mitigare gli effetti di questi fenomeni.

Sole

Un viaggio straordinario

La Parker Solar Probe ha raggiunto una distanza record di soli 6,1 milioni di chilometri dal Sole. Per farti un’idea, è come se, su una scala in cui la Terra dista un metro dal Sole, la sonda fosse a soli quattro centimetri! Questo le ha permesso di entrare nella corona solare, l’atmosfera esterna della stella, raccogliendo dati preziosi e inediti.

Leggi Altro

Un fungo zombie alla “The Last of Us” trovato in ambra: viveva già al tempo dei dinosauri
Missione Ax-4: quattro astronauti verso la ISS, ma c’è una perdita che preoccupa la NASA
Complesso maya antico in Guatemala: scoperti templi, piramidi e canali nascosti da 3.000 anni
Il fumo degli incendi altera il sistema immunitario: lo dice Harvard

Le sfide di una missione estrema

Avvicinarsi al Sole non è affatto semplice. Il calore nella corona solare supera il milione di gradi, ma grazie a uno scudo termico in carbonio di 11 cm di spessore, la Parker Solar Probe riesce a mantenere una temperatura interna stabile, proteggendo i suoi strumenti.

Un’altra difficoltà? La velocità orbitale. La Terra ruota intorno al Sole a circa 30 km al secondo, e per raggiungere la stella è necessario rallentare questa corsa. Per farlo, la sonda ha utilizzato la tecnica della fionda gravitazionale, passando vicino a Venere per modificare la sua traiettoria.

Cosa abbiamo scoperto finora

Grazie alla Parker Solar Probe, abbiamo già fatto grandi passi avanti nella comprensione del vento solare e delle eruzioni di plasma. È sorprendente scoprire che la corona solare ha una temperatura molto più elevata della superficie del Sole, un enigma che gli scienziati stanno cercando di risolvere.

Uno sguardo al futuro

La missione è ancora in corso e nei prossimi anni continuerà a raccogliere dati che potrebbero rivoluzionare la nostra conoscenza del Sole. Questo potrebbe aiutarci a proteggere meglio le infrastrutture tecnologiche e a migliorare le ricerche sulla fusione nucleare, una tecnologia che potrebbe cambiare il mondo.

Hai trovato interessante questa impresa? Seguici per scoprire altri segreti dell’universo e condividi l’articolo con chi ama esplorare l’infinito!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?