Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Quando metà viso decide di fare una pausa: la paralisi di Bell
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaSalute

Quando metà viso decide di fare una pausa: la paralisi di Bell

Scopri cosa è la paralisi di Bell che ha colpito Simona Ventura: una condizione curiosa che può rendere metà del tuo viso improvvisamente immobile, ma da cui si può recuperare

Massimo 1 anno fa Commenta! 3
SHARE

Hai mai sentito parlare della paralisi di Bell? È un argomento che sta attirando l’attenzione, soprattutto dopo che Simona Ventura ha rivelato di esserne stata colpita. Immagina di svegliarti un giorno e scoprire che metà del tuo viso non risponde come dovrebbe, un po’ come se avesse deciso di prendersi una pausa improvvisa. È esattamente quello che succede con la paralisi di Bell, una condizione che può far sentire chiunque un po’ come un supereroe in pausa.

La paralisi di Bell, infatti, è un fenomeno curioso che colpisce improvvisamente i muscoli di un lato del viso, rendendoli deboli o totalmente immobili. Può essere scatenata da un’infezione virale o, a volte, le cause rimangono un mistero. Ma la parte interessante è che, nonostante possa sembrare spaventoso, nella maggior parte dei casi è transitoria.

https://twitter.com/Simo_Ventura/status/1776899973608624347

Simona Ventura, per esempio, ha tranquillizzato tutti dicendo che si trattava di una condizione passeggera, causata probabilmente dal freddo. Questa condizione può colpire chiunque, indipendentemente dallo status o dal successo, persino George Clooney ne è stato vittima in passato!

Leggi Altro

Melatonina nei bambini: benefici, rischi e cosa dicono i pediatri
La sindrome metabolica è collegata a un aumento del rischio di malattia di Parkinson
Il tamoxifene aumenta il rischio di tumori secondari nell’utero
L’abuso di TAC come mezzo diagnostico, causerà 10.000 nuovi casi di cancro nel futuro

Il punto cruciale è che non sempre sappiamo perché succede. Spesso è legata a un virus come l’herpes simplex, che si nasconde nel nostro corpo e può riattivarsi con uno sbalzo di temperatura. Ma qui viene il bello: anche se sembra grave, la maggior parte delle persone si riprende completamente, grazie a trattamenti come i corticosteroidi che aiutano a ridurre l’infiammazione.

L’enigma medico della paralisi di Bell secondo la Mayo Clinic

Secondo i dottori della Mayo Clinic, la paralisi di Bell è davvero un’enigma medico. Immagina che un bel giorno, senza alcun preavviso, i muscoli di metà del tuo viso si sveglino e decidano di andare in sciopero. Sì, proprio così, risultando in un sorriso un po’ storto e un occhio che proprio non vuole chiudersi. La causa esatta rimane un mistero, ma i sospetti ricadono su un’infiammazione irritante del nervo che comanda i muscoli di un lato del viso. Potrebbe essere scatenata da un’infezione virale, lasciandoti a domandarti: “Ma quale virus ha deciso di farmi questo scherzo?”

Il bello è che, nella maggior parte dei casi, la paralisi di Bell ha una specie di bottone “reset“: i sintomi iniziano a migliorare in poche settimane e il recupero completo arriva in circa sei mesi. Ma non mancano eccezioni, con alcuni che portano i segni della paralisi per tutta la vita. E pensare che potrebbe capitarti più di una volta, anche se è raro, ti fa capire quanto sia imprevedibile.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?