Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Pando: 40 mila alberi formano un singolo essere vivente
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCuriosità e rumor

Pando: 40 mila alberi formano un singolo essere vivente

Giorgio Alberto Tarantino 3 anni fa Commenta! 5
SHARE

Un colossale bancarella di pioppi nello Utah, conosciuto come Pando, che detiene il primato di essere il più grande essere vivente del mondo sembra frammentarsi a causa del pascolo eccessivo; l’enorme organismo è prevalentemente predato da cervi muli e bovini e nuove ricerche indicano che gli sforzi umani per proteggere il popolamento potrebbero esacerbare il problema.

Pando

Coprendo 106 acri e con una massa a secco di circa 6.000 tonnellate (13 milioni di libbre), Pando viene facilmente scambiato per una foresta tentacolare composta da più di 40.000 singoli alberi, e si tratta infatti di un gruppo di fusti geneticamente identici con un apparato radicale condiviso, e quindi costituisce un unico organismo.

Leggi Altro

L’invasione silenziosa: i parrocchetti monaci in Puglia
Come si formano i fulmini e perché hanno un percorso a zigzag
Robot tagliaerba 2025 a confronto: Cecotec Conga GrassHopper 500 vs Sunseeker X5
La coltivazione di verdure nello spazio: una frontiera agricola che si espande

Sebbene l’età esatta di questa raccolta di cloni sia sconosciuta, gli scienziati ritengono che Pando risalga probabilmente alla fine dell’ultima era glaciale, inoltre in quanto specie chiave, il pioppo tremulo fornisce le basi per un intero ecosistema e supporta centinaia di altre specie.

Tuttavia, una ricerca condotta nel 2017 ha rivelato che i cervi e i bovini che brucavano troppi giovani germogli di pioppo tremulo impedivano loro di raggiungere la maturità, ciò significava che quando gli alberi più vecchi si estinguevano, non venivano più sostituiti da una nuova crescita, minacciando la continuazione di questa magnifica forma di vita.

In risposta, i gestori hanno eretto recinti intorno a Pando, sperando di tenere a bada gli animali al pascolo, tuttavia un nuovo studio che valuta il successo di questa strategia, rileva che anche le recinzioni potrebbero avere un impatto negativo.

Cosa dice la nuova ricerca su Pando e su come salvarlo

Pando

Secondo la nuova ricerca, solo il 16% di Pando è adeguatamente recintato, ed all’interno di questa area protetta, i giovani polloni del pioppo tremulo sono in grado di raggiungere la maturità e sostituire gli alberi morenti, tuttavia circa il 50 percento dello stand rimane non recintato, il che significa che la crescita in quest’area continua a vacillare.

All’interno della parte non recintata, la morte degli steli di pioppo tremulo maturi crea delle lacune nel sovrasuolo, consentendo alla luce solare di raggiungere il suolo della foresta, questo, a sua volta, altera la composizione delle comunità vegetali e rimodella l’intero ecosistema.

Circa un terzo di Pando non era adeguatamente recintato fino al 2019, data in cui la barriera è stata finalmente rinforzata, ed all’interno di quest’area, i giovani germogli stanno ora iniziando a raggiungere la maturità, anche se gli impatti dei recenti pascoli sono ancora fortemente visibili, in sostanza, Pando è stato frammentato in tre zone distinte, ognuna delle quali sta ora procedendo lungo un percorso ecologico separato.

Riassumendo questa scoperta, l’autore dello studio Paul Rogers scrive che:

“sembra che le barriere abbiano conseguenze non intenzionali, potenzialmente sezionando Pando in zone ecologiche divergenti piuttosto che incoraggiare una singola foresta resiliente. Pando si sta effettivamente “rompendo”, poiché le prove qui mostrano foreste distinte all’interno del clone in base allo stato di protezione”.

Pando

In una dichiarazione, Rogers ha spiegato che più recinzioni probabilmente non sono la soluzione e afferma che i gestori devono invece cercare di controllare la popolazione di animali al pascolo, affermando inoltre:

“Penso che se proviamo a salvare l’organismo solo con le recinzioni, ci ritroveremo a provare a creare qualcosa come uno zoo in natura. Sebbene la strategia di scherma sia ben intenzionata, alla fine dovremo affrontare i problemi di fondo di troppi cervi e bovini che brucano in questo paesaggio”.

Concludendo la sua analisi, Roger scrive che la sospensione temporanea del pascolo del bestiame e l’abbattimento delle popolazioni di cervi selvatici potrebbero essere necessari per salvare Pando

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?