Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Ottenuto il primo virus sintetico con l’aiuto dell’IA: nuova arma contro i batteri?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaIntelligenza Artificiale

Ottenuto il primo virus sintetico con l’aiuto dell’IA: nuova arma contro i batteri?

Primo virus sintetico progettato dall’IA a Stanford: un batteriofago capace di attaccare l’E. coli. Opportunità e rischi per la medicina del futuro.

Massimo 6 ore fa Commenta! 3
SHARE

Per la prima volta nella storia, un virus è stato progettato interamente al computer con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Non parliamo di fantascienza, ma del risultato ottenuto dal team dell’Università di Stanford guidato dal biologo computazionale Brian Hie: un batteriofago sintetico capace di attaccare e uccidere ceppi di Escherichia coli.

Contenuti di questo articolo
Come nasce un virus sinteticoPerché è una svolta scientificaIA e biologia: un’alleanza inevitabileOpportunità e rischi

Il traguardo, reso pubblico su bioRxiv, apre scenari affascinanti (e inquietanti) per la medicina del futuro.

Come nasce un virus sintetico

Il protagonista è un batteriofago, un virus che per natura infetta solo batteri. Non è stato trovato in natura: è stato progettato da zero da due modelli di IA, Evo 1 ed Evo 2, specializzati nell’analizzare e generare sequenze di DNA, RNA e proteine.

Leggi Altro

Stanford scopre il segreto della “bussola” del cervello: l’invecchiamento non spegne la memoria spaziale
Eclissi di Sole del 21 settembre: il 78% coperto, ecco perché
Dislessia: il mondo la celebra oggi, l’8 ottobre
Migrare rallenta l’invecchiamento dei fenicotteri: lo studio che cambia prospettiva

Il processo è stato questo: i ricercatori hanno fornito all’IA un modello di partenza, una sequenza genetica da cui sviluppare varianti mirate. L’IA ha generato genomi completi, il DNA è stato sintetizzato in laboratorio e inserito nei batteri. Da lì, i virus si sono moltiplicati.

Risultato? Oltre 300 batteriofagi vitali, di cui 16 selezionati come i più promettenti per possibili applicazioni terapeutiche.

Perché è una svolta scientifica

Virus

Secondo Hie, “è la prima volta che l’intelligenza artificiale riesce a scrivere sequenze coerenti su scala genomica”. Non più solo piccole porzioni di DNA, ma interi genomi funzionanti.

Il collega Samuel King, primo autore dello studio, avverte però: parlare di organismi viventi generati dall’IA è prematuro. “Siamo ancora lontani dal progettare un organismo completo, servono molti altri studi”.

L’obiettivo realistico oggi è un altro: sviluppare virus sintetici in grado di combattere i batteri resistenti agli antibiotici, una delle minacce più gravi per la salute globale.

IA e biologia: un’alleanza inevitabile

Progettare sistemi viventi è complesso: non basta conoscere singoli geni, serve capire le interazioni dell’intero genoma. Qui entra in gioco l’IA, capace di gestire quantità di dati e variabili impossibili da affrontare solo con il calcolo umano.

Il team di Stanford è il primo ad aver dimostrato che i modelli generativi applicati alla genomica non solo funzionano, ma possono aprire la strada a una nuova era nella biologia sintetica.

Opportunità e rischi

Olio di copaiba

La prospettiva è chiara: in futuro potremmo avere virus su misura per eliminare batteri pericolosi. Terapie mirate, più efficaci degli antibiotici, contro patogeni che si evolvono rapidamente.

Ma ogni passo avanti porta con sé interrogativi etici e di sicurezza. Un virus sintetico, per quanto progettato con finalità mediche, è pur sempre un’arma biologica potenziale. La comunità scientifica dovrà quindi bilanciare entusiasmo e prudenza.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?