Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Ossigenazione del pianeta Terra e il ruolo vulcani?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NaturaScienza

Ossigenazione del pianeta Terra e il ruolo vulcani?

Il ruolo dei vulcani nell'ossigenazione del nostro pianeta

Andrea Tasinato 2 mesi fa Commenta! 5
SHARE

Sembra che l’atmosfera terrestre sia ricca di ossigeno da circa 2,5 miliardi di anni a causa di un rapido aumento dei microrganismi capaci di effettuare la fotosintesi i ricercatori, tra cui quelli dell’Università di Tokyo, hanno fornito un meccanismo per spiegare eventi precursori dell’ossigenazione, o “soffi”, che potrebbero aver aperto la strada a questo fenomeno.

Contenuti di questo articolo
Ossigenazione della Terra e il ruolo dei vulcaniIl Grande Evento di Ossigenazione (GOE)Comprendere i “soffi”

I loro risultati suggeriscono che l’attività vulcanica abbia modificato le condizioni a tal punto da accelerare l’ossigenazione, e che i soffi ne siano un’indicazione.

Ossigenazione della Terra e il ruolo dei vulcani

Prova ora a fare un respiro profondo: hai mai pensato all’aria che entra nei tuoi polmoni? È composta principalmente da azoto inerte, mentre l’ossigeno, essenziale per la nostra sopravvivenza, rappresenta solo il 21%.

Leggi Altro

Come tagliare le unghie al tuo gatto in sicurezza
COVID-19 e obesità: un terreno fertile per i sintomi neurologici persistenti
Bonus tiroide 2025: arriva assegno di invalidità e accompagnamento per chi soffre di patologie tiroidee
Fibromialgia: top 5 delle terapie più innovative ed efficaci

Tuttavia non è sempre stato così; infatti, diversi eventi di estinzione di massa corrispondono a periodi in cui questa percentuale è cambiata drasticamente. E se torniamo abbastanza indietro nel tempo, scopriamo che prima di circa 3 miliardi di anni fa c’era pochissimo ossigeno nell’atmosfera. Cos’è cambiato quindi in milioni di anni, anzi miliardi di anni fa?

Ossigenazione del pianeta terra e il ruolo vulcani?
Cicli biogeochimici miliardi di anni fa. Una complessa rete di interazioni tra caratteristiche geologiche, tra cui vulcani, mantello sotterraneo, oceani e atmosfera, ha creato la miscela chimica necessaria alla vita primitiva per ossigenare la nostra atmosfera

Il Grande Evento di Ossigenazione (GOE)

Il consenso scientifico è che circa 2,5 miliardi di anni fa si sia verificato il Grande Evento di Ossigenazione (GOE), probabilmente a causa della proliferazione di microrganismi che sfruttavano condizioni favorevoli con poca competizione.

Questi avrebbero trasformato un’atmosfera ricca di anidride carbonica in una ricca di ossigeno e, in seguito, la vita complessa, che beneficia di un’abbondanza di ossigeno, si sarebbe sviluppata.; tuttavia, sembra che ci siano stati alcuni eventi di ossigenazione precursori prima del GOE che potrebbero indicare la natura esatta e la tempistica dei cambiamenti necessari per l’inizio del GOE.

Ossigenazione del pianeta terra e il ruolo vulcani?

“L‘attività dei microrganismi negli oceani ha avuto un ruolo centrale nell’evoluzione dell’ossigeno atmosferico. Tuttavia, riteniamo che ciò non abbia portato immediatamente all’ossigenazione dell’atmosfera, poiché la quantità di nutrienti come il fosfato negli oceani dell’epoca era limitata, il che riduceva l’attività dei cianobatteri, un gruppo di batteri capaci di fotosintesi“, ha affermato il professor Eiichi Tajika del Dipartimento di Scienze della Terra e Planetarie dell’Università di Tokyo.

Tajika ha poi aggiunto: “Probabilmente sono stati necessari eventi geologici di grande portata per arricchire gli oceani di nutrienti, tra cui la crescita dei continenti e, come suggeriamo nel nostro studio, un’intensa attività vulcanica, che sappiamo essersi verificata.”

Comprendere i “soffi”

Tajika e il suo team hanno utilizzato un modello numerico per simulare gli aspetti chiave dei cambiamenti biologici, geologici e chimici durante l’era Archeana tarda (3,0-2,5 miliardi di anni fa) della storia geologica terrestre.

Hanno scoperto che un’attività vulcanica su larga scala ha aumentato il biossido di carbonio atmosferico, riscaldando così il clima e incrementando l’apporto di nutrienti negli oceani, il che ha favorito la vita marina e, di conseguenza, un temporaneo aumento dell’ossigeno atmosferico, ma l’aumento di ossigeno non è stato costante, ma si è verificato a intermittenza sotto forma di brevi episodi ora noti come “soffi”.

Ossigenazione del pianeta terra e il ruolo vulcani?

“Comprendere questi soffi è fondamentale per determinare il momento dell’emergere dei microrganismi fotosintetici. La loro presenza viene dedotta dalle concentrazioni di elementi sensibili ai livelli di ossigeno atmosferico presenti nei reperti geologici“, ha affermato il ricercatore associato Yasuto Watanabe. “La sfida più grande è stata sviluppare un modello numerico capace di simulare il comportamento complesso e dinamico dei cicli biogeochimici nelle condizioni dell’Archeano tardo. Abbiamo sfruttato la nostra esperienza nell’uso di modelli simili per altri periodi e scopi, perfezionando e combinando diversi componenti per simulare il comportamento dinamico del sistema terrestre dopo gli intensi eventi vulcanici dell’epoca.”

 uTokyoNature
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-1
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?