Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Oro quantistico: i nanocluster che potrebbero rivoluzionare i computer del futuro
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Tecnologia

Oro quantistico: i nanocluster che potrebbero rivoluzionare i computer del futuro

Un team di ricercatori della Penn State e della Colorado State ha dimostrato come un cluster d’oro possa imitare questi atomi gassosi intrappolati, permettendo agli scienziati di sfruttare tali proprietà di spin in un sistema facilmente scalabile.

Andrea Tasinato 22 ore fa Commenta! 3
SHARE

Quando parliamo di quantum computing, gran parte delle prestazioni dipende da come si comportano gli elettroni: non solo dalla loro energia, ma anche da come ruotano (lo spin) e oggi uno dei sistemi più precisi sfrutta atomi carichi e intrappolati in un gas per mantenere spin perfetti e stabili: peccato che questa tecnologia sia difficilissima da scalare per applicazioni più grandi.

Contenuti di questo articolo
Perché lo spin è così importanteOro: non solo gioielliLa prossima mossa
Oro quantistico: i nanocluster che potrebbero rivoluzionare i computer del futuro

Un team di ricercatori della Penn State e della Colorado State University ha trovato una possibile via d’uscita: usare nanocluster d’oro capaci di imitare il comportamento di questi atomi gassosi, mantenendo le stesse proprietà di spin, ma in una forma molto più facile da produrre e integrare.

“Per la prima volta mostriamo che i nanocluster d’oro hanno le stesse proprietà chiave di spin delle tecniche allo stato dell’arte” ha dichiarato Ken Knappenberger, della Penn State

Leggi Altro

OKP Robot Aspirapolvere: la soluzione intelligente per una casa sempre perfetta
La TV pubblica americana chiude: addio alla CPB dopo quasi 60 anni
Insta360 Antigravity: il drone 360° che sfida DJI sul suo stesso campo
Grave vulnerabilità in Exchange Server: rischio di escalation di privilegi nel cloud ibrido

Perché lo spin è così importante

Lo spin di un elettrone è come una trottola quantistica: può ruotare “in senso orario” o “antiorario” e il suo allineamento con gli altri elettroni influisce direttamente sulla stabilità e precisione di un sistema quantistico; più gli spin sono allineati (alta polarizzazione di spin), più a lungo le informazioni possono restare intatte.

Oro quantistico: i nanocluster che potrebbero rivoluzionare i computer del futuro

Nei sistemi attuali, come gli ioni atomici intrappolati, gli elettroni possono essere portati in stati di Rydberg molto stabili e mantenere sovrapposizioni quantistiche fondamentali per il calcolo. Il problema? Questi sistemi sono diluiti per natura, impossibili da scalare senza introdurre errori causati dall’ambiente.

Oro: non solo gioielli

I ricercatori hanno lavorato su monostrati protetti da leganti: un nucleo d’oro circondato da molecole che ne stabilizzano la struttura. Questi cluster, chiamati “superatomi” per il loro comportamento elettronico simile a un singolo atomo, ora si sono rivelati capaci di replicare anche le proprietà di spin degli ioni intrappolati.

Quantum computing 1

Il risultato? 19 stati di spin “alla Rydberg” identificati, con polarizzazione fino al 40% in alcune configurazioni: valori competitivi con i migliori materiali quantistici bidimensionali; la cosa interessante è che questa polarizzazione si può regolare cambiando il tipo di legante, aprendo la strada a design su misura per diverse applicazioni.

La prossima mossa

Il team ora vuole capire come diverse strutture molecolari influenzino lo spin e come sfruttare questa possibilità di “tuning” per creare componenti quantistici più efficienti e scalabili.

Un’innovazione che potrebbe permettere di passare dalle delicate trappole atomiche a dispositivi solidi e industrialmente realizzabili, senza perdere le proprietà che rendono un sistema veramente quantistico.

 PennStateACS PublicationsACS Publications
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?