Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Oro a 19.000 gradi Kelvin senza fondere: record mondiale e teoria ribaltata
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NaturaScienza

Oro a 19.000 gradi Kelvin senza fondere: record mondiale e teoria ribaltata

Gli scienziati hanno simultaneamente infranto un record di temperatura, ribaltato una teoria di lunga data e utilizzato un nuovo metodo di spettroscopia laser per plasmi densi

Andrea Tasinato 1 giorno fa Commenta! 3
SHARE

Un team internazionale di scienziati ha stabilito un nuovo record di temperatura e ribaltato una teoria scientifica che durava da decenni; in uno studio pubblicato su Nature il 23 luglio, i ricercatori sono riusciti a portare l’oro a oltre 19.000 Kelvin (circa 33.740 °F), ossia 14 volte il suo punto di fusione, senza che perdesse la sua forma cristallina.

Contenuti di questo articolo
Addio “catastrofe entropica”Un termometro da 3 kmImplicazioni: dalla fusione alla fisica planetaria
Oro a 19. 000 gradi kelvin senza fondere: record mondiale e teoria ribaltata

“Questo è probabilmente il materiale cristallino più caldo mai registrato”, ha detto Thomas White, Università del Nevada, Reno

Addio “catastrofe entropica”

Secondo la teoria della “catastrofe entropica”, un solido non può restare stabile a più di tre volte la sua temperatura di fusione: superata questa soglia, fonderebbe spontaneamente e nel caso dell’oro (punto di fusione: 1.337 Kelvin), il team è andato ben oltre, utilizzando un laser potentissimo dello SLAC National Accelerator Laboratory di Stanford.

Leggi Altro

Embrioni umani creati in laboratorio: la scienza corre, l’etica arranca
Il cervello umano invecchia meno di quanto pensi e lo fa “a strati”
L’insetto stecco più pesante d’Australia è stato appena scoperto… e vive sugli alberi
Ramazan Yilmaz: l’uomo che ha quasi perso la vita a causa di un impianto dentale approssimativo – foto
Oro a 19. 000 gradi kelvin senza fondere: record mondiale e teoria ribaltata
Free gold treasure of jewelery image, public domain cc0 photo.

La chiave del successo? Velocità estrema: una lamina d’oro è stata colpita da un impulso laser di appena 50 quadrilionesimi di secondo, riscaldandosi così rapidamente da rimanere solida.

Un termometro da 3 km

Per misurare la temperatura interna, i ricercatori hanno usato la Linac Coherent Light Source, un laser a raggi X lungo 3 chilometri, definito da White come “il termometro più grande del mondo”. Questa tecnica ha permesso di misurare, per la prima volta, la temperatura interna di un plasma denso.

“Questa scoperta potrebbe rivoluzionare la fisica delle alte densità energetiche e la ricerca sulla fusione”, Bob Nagler, SLAC

Implicazioni: dalla fusione alla fisica planetaria

Il risultato apre nuove strade nello studio dei materiali surriscaldati e degli ambienti ad altissima energia. Le applicazioni spaziano dalla ricerca sulla fusione nucleare alla comprensione della struttura interna dei pianeti.

Oro a 19. 000 gradi kelvin senza fondere: record mondiale e teoria ribaltata

Il progetto è frutto di oltre dieci anni di lavoro e collaborazioni tra università come Oxford, Padova, Princeton e Columbia, con il supporto della National Nuclear Security Administration.

White e il suo team sono già tornati allo SLAC per applicare la stessa tecnica al ferro compresso, con l’obiettivo di ricreare le condizioni presenti nei nuclei planetari.

 Nevada todayNature
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?