Un team di scienziati dell’University College di Londra è riuscito a replicare uno dei momenti più importanti che potrebbero aver dato il via alla vita sulla Terra: la produzione di proteine a partire dall’Rna. Lo studio, guidato da Matthew Powner e pubblicato su Nature, segna un passo in avanti concreto nella lunga indagine sull’origine della vita.
La grande domanda ancora aperta
Come siamo passati da semplici molecole a organismi viventi? La scienza cerca di rispondere da decenni, simulando in laboratorio i processi che avrebbero permesso alle prime forme di vita di emergere. Alcuni tasselli del puzzle sono già stati ricostruiti, ma restano enormi punti interrogativi. Uno di questi riguarda la nascita delle proteine, molecole fondamentali per ogni cellula, responsabili di funzioni vitali che vanno dal metabolismo alla trasmissione dei segnali.
“Il nostro studio dimostra come l’Rna potrebbe essere stato il primo a controllare la sintesi proteica”, sottolinea Powner. Un’ipotesi che rafforza la teoria del cosiddetto RNA World, secondo cui questa molecola non era solo un semplice braccio destro del Dna, ma la protagonista iniziale del processo evolutivo.
L’esperimento: dall’Rna alle proteine

I ricercatori hanno ricreato in laboratorio condizioni simili a quelle della Terra primordiale, con acqua a pH neutro. Qui hanno osservato l’attività di filamenti di Rna facilitata dai tioesteri, composti chimici ad alta energia cruciali nei processi biochimici.
Nel 2024 lo stesso gruppo aveva già dimostrato come i tioesteri potessero formarsi facilmente in scenari compatibili con l’ambiente terrestre primordiale. Il nuovo passo è stato vedere se sequenze di Rna fossero in grado di legarsi a specifici amminoacidi e iniziare così a codificare istruzioni per la sintesi delle proteine.
Dove tutto è iniziato: laghi o pozze d’acqua, non oceani
Secondo gli autori, queste reazioni avrebbero avuto più chance di verificarsi in acque relativamente isolate come laghi o pozze, dove le sostanze chimiche erano concentrate. Negli oceani, invece, la diluizione sarebbe stata troppo elevata per consentire lo stesso tipo di processi.
Un dettaglio che restringe il campo e fornisce indizi più concreti su dove cercare le condizioni originarie della vita.
Un passo avanti, non la risposta definitiva
Il lavoro non chiude il dibattito, ma traccia una direzione realistica. Avere dimostrato che l’Rna possa guidare la produzione di proteine con l’aiuto dei tioesteri avvicina i ricercatori a ricostruire la catena di eventi che, miliardi di anni fa, portarono alla comparsa delle prime cellule.
L’origine della vita resta un enigma, ma ogni esperimento come questo aggiunge un tassello che rende la storia meno lontana e più comprensibile.
Segui le nostre notizie scientifiche e le curiosità dal mondo della ricerca anche su Instagram.