Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Trapiantato primo orecchio in 3D ricostruito da cellule umane 
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Trapiantato primo orecchio in 3D ricostruito da cellule umane 

Denise Meloni 3 anni fa Commenta! 6
SHARE

Un gruppo medico statunitense ha ricostruito e impiantato un orecchio in 3D sfruttando il tessuto stesso del paziente per creare il bioimpianto, l’intervento è stato capitanato da Arturo Bonilla, fondatore e direttore del Microtia-Congenital Ear Deformity Institute di San Antonio, in Texas. Si tratta di una una procedura pionieristica che si spera possa essere utilizzata per curare le persone con un raro difetto alla nascita.

Orecchio in 3d
Questa immagine non datata per gentile concessione di 3d bio therapeutics, mostra una stampa 3d di un lobo dell’orecchio.

L’intervento chirurgico è stato eseguito come parte di uno studio clinico in fase iniziale per valutare la sicurezza e l’efficacia dell’impianto per le persone con microtia, in cui l’orecchio esterno è piccolo e non formato correttamente.

AuriNovo, come viene chiamato l’orecchio in 3D impiantato, è stato sviluppato dalla società 3DBio Therapeutics: “Come medico che ha curato migliaia di bambini con microtia da tutto il paese e in tutto il mondo, sono ispirato da ciò che questa tecnologia può significare per i pazienti con microtia e le loro famiglie”, ha dichiarato Bonilla.

Leggi Altro

I neuroni manipolati dalle cellule tumorali nutrono la loro proliferazione
Diabete di tipo 1: un’alimentazione pro-infiammatoria in gravidanza ne favorisce l’insorgenza nella prole
Guida al controllo dei nei: ecco come tenerli sott’occhio e capire quando preoccuparsi
Simulare l’impossibile: un passo decisivo verso i computer quantistici affidabili

Orecchio in 3D: una grande speranza per chi ha una diagnosi di microtia

Arturo Bonilla ha dichiarato che la sua speranza riguardante l’impianto dell’orecchio in 3D un giorno avrebbe sostituito l’attuale trattamento per la microtia, che prevede l’innesto di cartilagine dalle costole di un paziente o l’utilizzo di materiali sintetici, polietilene poroso (DPI), per ricostruire le orecchie esterne.

Orecchio in 3d

La procedura prevede la scansione 3D dell’orecchio opposto del paziente per creare un progetto, quindi raccogliere un campione delle cellule della cartilagine dell’orecchio e farle crescere a una quantità sufficiente.

Orecchio in 3d
Questo 31 maggio 2022, immagine per gentile concessione del dr. Arturo bonilla del congenital ear institute di san antonio, texas, mostra un’immagine prima (l) dell’orecchio di un paziente e un’immagine 30 giorni dopo l’intervento chirurgico per ricostruire il lobo dell’orecchio.

Successivamente, le cellule così ottenute vengono mescolate con bio-inchiostro a base di collagene, che ha la forma di un orecchio esterno. L’impianto dell’orecchio in 3D è circondato da un guscio stampato e biodegradabile, per fornire un supporto precoce, ma che viene assorbito nel corpo del paziente nel tempo.

L’orecchio in 3D impiantato dovrebbe maturare nel tempo, sviluppando l’aspetto e la sensazione naturali, inclusa l’elasticità, di un orecchio normale. Lo studio clinico prevede di arruolare 11 pazienti e viene condotto in California e Texas.

Bonilla ha dichiarato: “L’impianto AuriNovo richiede una procedura chirurgica meno invasiva rispetto all’uso della cartilagine costale per la ricostruzione. Ci aspettiamo anche che si traduca in un orecchio più flessibile rispetto alla ricostruzione con un impianto di DPI”.

Secondo i Centers for Disease Control and Prevention, la microtia si verifica in circa 1 bambino su 2.000-10.000. I fattori che possono aumentare il rischio includono le madri con diagnosi di diabete e la dieta materna a basso contenuto di carboidrati e acido folico.

Orecchio in 3d
Una startup fondata da cornelliano, 3dbio therapeutics, ha annunciato il successo dell’impianto di un impianto auricolare biostampato in 3d cresciuto dalle cellule viventi del paziente in uno studio clinico unico nel suo genere.  credito: 3dbio therapeutics.

I ragazzi hanno maggiori probabilità di essere colpiti rispetto alle ragazze, con ispanici, asiatici, isolani del Pacifico e nativi americani più colpiti rispetto ai bianchi non ispanici.

In assenza di altre condizioni, i bambini con microtia possono crescere normalmente e condurre una vita sana, sebbene possano avere problemi di autostima e subire attacchi di bullismo e bodyshaming. In una prospettiva che mira al futuro, 3DBio vuole sviluppare impianti di un orecchio 3D per le forme più gravi di microtia.

Gli impianti stampati in 3D potrebbero essere utilizzati anche per altre condizioni che coinvolgono la cartilagine, inclusi difetti o lesioni del naso, ricostruzione del seno, menisco danneggiato nel ginocchio o lacrime della cuffia dei rotatori nelle spalle:  “Le nostre indicazioni iniziali si concentrano sulla cartilagine nei campi ricostruttivo e ortopedico, quindi la nostra pipeline si basa su questo progresso per espandersi nei campi neurochirurgici e dei sistemi d’organo“, ha concluso l’azienda 3DBio.

L’incidenza media annuale della microtia è  di 2,13 casi ogni 10.000 nascite nel. Sono state osservate variazioni sia temporali che geografiche. La maggior parte dei pazienti sottoposti a intervento chirurgico ha optato per la ricostruzione autologa (72,9%) a un’età media di 9 (7–10) rispetto ai 7 (5–8) per la ricostruzione protesica.

La ricostruzione autologa ha avuto un numero mediano di interventi chirurgici più elevato (2, 1–3) rispetto a quello protesico (1,5, 1–2) e uno stato socioeconomico mediano più elevato di 3 (2–4) rispetto a 2 (1–4) per la coorte protesica .

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?