Un volto artificiale che sbatte le palpebre, muove gli occhi e imita le espressioni umane con una naturalezza mai vista prima. Si chiama Only Head Origin M1 ed è la nuova testa robotica sviluppata in Cina dall’azienda AheadForm, fondata nel 2024.
Non è un semplice prototipo da laboratorio: è un progetto pensato per unire robotica e Intelligenza Artificiale, aprendo la strada a robot in grado di interagire con le persone in modo empatico e realistico.
Un volto meccanico che sembra vivo
Only Head Origin M1 è il risultato di una sofisticata ingegneria meccatronica.
Il volto è animato da 25 micromotori elettrici che riproducono i movimenti dei muscoli facciali e oculari, permettendo al robot di sorridere, sbattere le palpebre e persino seguire con lo sguardo chi gli parla.
All’interno delle pupille si trovano telecamere RGB integrate, che consentono la visione dell’ambiente e la registrazione delle reazioni umane, mentre microfoni e altoparlanti permettono un’interazione audio naturale e bidirezionale.
Questa combinazione di hardware e software consente alla testa di imitare la comunicazione umana, con micro-espressioni e movimenti coerenti con il tono della conversazione.
Ricerca, accoglienza e intrattenimento

L’obiettivo principale di AheadForm è utilizzare questa tecnologia per studiare il comportamento umano e le dinamiche dell’interazione uomo-macchina.
Ma le potenziali applicazioni non si fermano alla ricerca: la testa robotica è stata progettata anche per contesti commerciali, come l’accoglienza in negozi, hotel, musei o spazi pubblici, dove il contatto con un robot “espressivo” può migliorare l’esperienza del cliente.
In prospettiva, AheadForm immagina robot capaci di assistere, informare o intrattenere il pubblico in modo credibile, grazie a un linguaggio corporeo realistico e a un volto capace di trasmettere emozioni.
L’idea dietro AheadForm
Sul sito ufficiale, l’azienda descrive la propria missione con chiarezza: “Il nostro obiettivo è creare teste robotiche umanoidi sofisticate, in grado di esprimere emozioni, percepire l’ambiente circostante e interagire perfettamente con gli esseri umani”.
Il progetto è parte di una strategia più ampia della Cina per diventare leader mondiale nella robotica sociale e nei sistemi di IA conversazionale, settori in cui il confine tra macchina e persona diventa ogni anno più sottile.
Dalle orecchie elfiche ai robot realistici
Only Head Origin M1 è solo uno dei progetti di AheadForm. L’azienda ha già annunciato altre linee, come la serie “Elf”, con teste dalle orecchie a punta ispirate al fantasy, e la linea “Lan”, dal design più umano e accessibile, pensata per essere più economica e semplice da produrre.
L’obiettivo è creare una gamma di teste robotiche personalizzabili, capaci di adattarsi a contesti diversi: dalla ricerca accademica al marketing esperienziale.
Verso robot sempre più simili a noi
Il confine tra tecnologia e biologia si fa sempre più sottile.
Only Head Origin M1 non è ancora sul mercato, ma segna un salto qualitativo nella robotica espressiva: il passaggio da macchine utili a macchine comunicative.
E quando un robot riesce a trasmettere emozione, la differenza tra “interazione artificiale” e “presenza reale” diventa quasi impercettibile.
Scopri le innovazioni più sorprendenti dal mondo della robotica e dell’Intelligenza Artificiale su Instagram.