Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Onde anomale: dal mito marittimo alla realtà scientifica
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NaturaScienza

Onde anomale: dal mito marittimo alla realtà scientifica

Le onde anomale non sono un mito oceanico: sono il risultato naturale dell'allineamento e dell'amplificazione reciproca delle onde. Utilizzando i dati del Mare del Nord, i ricercatori hanno scoperto che derivano da fenomeni fisici comuni, non da forze esotiche, e stanno lavorando a modelli che un giorno potrebbero prevedere questi pericolosi giganti.

Andrea Tasinato 6 ore fa Commenta! 3
SHARE

Per secoli i marinai hanno raccontato storie di onde anomale gigantesche che apparivano dal nulla, talmente grandi da sembrare leggendarie e per molto tempo, però, la scienza ha liquidato queste testimonianze come esagerazioni.

Contenuti di questo articolo
Dal mito alla ricercaOnde straordinarie, fisica ordinariaNon un mito, ma un pericolo concretoMachine Learning e futuro delle previsioni
Onde anomale: dal mito marittimo alla realtà scientifica

Tutto cambiò il 1° gennaio 1995, quando un’onda alta circa 24 metri colpì la piattaforma petrolifera Draupner nel Mare del Nord. Non si trattò solo di un evento spettacolare: per la prima volta nella storia, un’onda anomala venne misurata con strumenti ufficiali. Era la prova che queste mostruosità marine erano reali.

Dal mito alla ricerca

Quell’unica misurazione cambiò radicalmente la prospettiva degli studiosi e aprì decenni di dibattiti su come possano formarsi le onde anomale.

Leggi Altro

Un chip che usa la luce per rendere l’IA più sostenibile
Basta una minima diseguaglianza economica a trasformare le città
Il supermicroscopio più potente del mondo compie 5 anni: l’ESRF di Grenoble è già leggenda
Incendi in Spagna e Portogallo: le immagini satellitari mostrano focolai, fumo e smog
Onde anomale: dal mito marittimo alla realtà scientifica

Un team guidato da Francesco Fedele, professore associato al Georgia Tech, ha deciso di affrontare la questione in modo sistematico. I ricercatori hanno analizzato 27.500 registrazioni di onde raccolte in 18 anni nel Mare del Nord: il dataset più completo mai esaminato.

Il risultato? Le onde anomale non sono “eccezioni” inspiegabili, ma frutto delle stesse leggi fisiche che regolano l’oceano.

Onde straordinarie, fisica ordinaria

Per anni la teoria più diffusa era quella della instabilità modulazionale: un effetto per cui piccole variazioni nel ritmo delle onde concentrano energia in un singolo colosso.

Ma i dati del Mare del Nord raccontano un’altra storia; secondo Fedele, le onde anomale si spiegano soprattutto con due meccanismi:

  • Focalizzazione lineare: onde che viaggiano a diverse velocità e direzioni finiscono per sovrapporsi nello stesso punto, formando una cresta molto più alta.
  • Nonlinearità naturali: la forma dell’onda si deforma, con creste più ripide e cavi più piatti, aumentando l’altezza complessiva anche del 20%.

Quando questi due effetti si combinano, il mare può produrre improvvisamente un’onda fuori scala.

Non un mito, ma un pericolo concreto

Queste scoperte non sono solo accademiche: hanno implicazioni pratiche enormi. Le onde anomale rappresentano una minaccia reale per navi, piattaforme petrolifere e strutture costiere.

Oggi molte previsioni le trattano ancora come eventi imprevedibili, ma secondo Fedele “sono estreme, ma spiegabili“. Aggiornare i modelli è essenziale per la sicurezza.

Onde anomale: dal mito marittimo alla realtà scientifica

Non a caso, enti come la NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) e aziende come Chevron già utilizzano i modelli del ricercatore per migliorare le previsioni.

Machine Learning e futuro delle previsioni

Fedele sta ora applicando il machine learning a decenni di dati oceanici, addestrando algoritmi a riconoscere i segnali che precedono la formazione di un’onda anomala e l’obiettivo è fornire strumenti predittivi sempre più precisi.

La lezione, in fondo, è semplice: le onde anomale non violano le leggi della natura, ne sono il risultato più raro e spettacolare.

Come conclude lo stesso Fedele: “Le onde anomale sono semplicemente una brutta giornata in mare. Sono eventi estremi, ma fanno parte del linguaggio dell’oceano. Stiamo solo imparando ad ascoltarlo.”

 Nature
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-1
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?