Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Ondate di calore marine: come l’oceano ci sta già mostrando il futuro climatico
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Cambiamenti climaticiScienza

Ondate di calore marine: come l’oceano ci sta già mostrando il futuro climatico

Un'ondata di calore marina storica nel Pacifico ha spinto gli ecosistemi sull'orlo del baratro, causando estinzioni di massa, collasso degli habitat e crisi economiche. Le specie sono fuggite verso nord e le reti alimentari si sono disgregate. Ondate di calore marine: come l’oceano ci sta già mostrando il futuro climatico La ricerca della University of Victoria rivela come le ondate di calore oceaniche stiano riscrivendo gli equilibri dell’ecosistema marino. Il caso del Pacifico nord-orientale tra il 2014 e il 2016 è un campanello d’allarme per il nostro futuro.

Andrea Tasinato 10 ore fa Commenta! 5
SHARE

La nuova ricerca dell’Università di Victoria (UVic) evidenzia come le ondate di calore marine possano avere impatti drammatici sugli ecosistemi oceanici e offre un’anteprima inquietante di come il riscaldamento degli oceani potrebbe trasformare la vita marina in futuro.

Contenuti di questo articolo
Ondate di calore marine: ecco lo studioPiù di 200 specie coinvolte nelle ondate di calore oceanicheOndate di calore oceaniche e le loro conseguenze

Ondate di calore marine: ecco lo studio

Dal 2014 al 2016, la costa pacifica del Nord America ha vissuto la più lunga ondata di calore marina mai registrata, con temperature superiori da due a sei gradi rispetto alle medie storiche per un periodo prolungato; i ricercatori del Baum Lab della UVic hanno realizzato una panoramica completa degli impatti ecologici di questa ondata di calore, esaminando i risultati di 331 studi primari e rapporti governativi.

Ondate di calore marine: come l’oceano ci sta già mostrando il futuro climatico

“L’ondata di calore marina ha provocato un disturbo ecologico senza precedenti lungo migliaia di chilometri della costa occidentale del Nord America“, afferma Samuel Starko, autore principale e già ricercatore post-dottorato alla UVic. “La nostra sintesi approfondita degli impatti ecologici ci aiuta a comprendere meglio le conseguenze complessive e a inserirle nel contesto più ampio di altre ondate di calore marine“.

Leggi Altro

Nel 2025 le microplastiche raggiungono i fluidi riproduttivi
Jake the Rizzbot: il robot con cappello da cowboy che lancia complimenti in slang Gen Alpha
Perché Skynet è (ancora) un’ipotesi da fantascienza: limiti energetici, comunicativi e computazionali di una super-AI autonoma
Portogallo, paura in spiaggia per una “nuvola tsunami” (ma era solo spettacolare)

Più di 200 specie coinvolte nelle ondate di calore oceaniche

Secondo la ricerca, 240 specie differenti sono state osservate al di fuori del loro normale areale geografico durante l’ondata di calore, molte delle quali avvistate più a nord che mai. Alcune specie, come il delfino nordico dalla fronte bianca (northern right whale dolphin) e la lumaca di mare Placida cremoniana, sono state individuate oltre 1.000 chilometri a nord del loro habitat tipico.

Ondate di calore marine: come l’oceano ci sta già mostrando il futuro climatico
Emerald green sea with sun and cloudy sky background, calm ocean water surface, relaxing sunset or sunrise morning atmosphere, dark natural texture reflection. ; shutterstock id 2508048781; purchase_order: -; job: -; client: -; other: –

L’ondata ha causato un declino diffuso delle foreste di kelp e delle praterie sottomarine, con il collasso di molte foreste di kel; specie che vanno dalle stelle marine agli uccelli marini hanno subito morie su scala senza precedenti, e eventi di mortalità anomali sono stati osservati in diverse specie di mammiferi marini.

Un predatore chiave degli ecosistemi rocciosi costieri, Pycnopodia helianthoides (una stella marina), è arrivato vicino all’estinzione.

Ondate di calore oceaniche e le loro conseguenze

Molti degli impatti sono stati a cascata: gli effetti diretti su alcune specie hanno innescato dinamiche complesse che hanno coinvolto tutto, dal plancton alle balene; mlattie legate alle alte temperature, come la sindrome di deperimento delle stelle marine, hanno contribuito al collasso dell’ecosistema. Il calo dell’abbondanza e della qualità nutrizionale dei pesci foraggio ha messo in crisi i predatori.

Le comunità di plancton si sono riorganizzate e la produttività oceanografica in alto mare è cambiata.

Ondate di calore marine: come l’oceano ci sta già mostrando il futuro climatico

L’ondata di calore ha avuto anche conseguenze economiche. La chiusura di diverse attività di pesca, dovuta a cambiamenti nelle interazioni tra specie, diffusione di malattie e perdita di habitat, ha causato centinaia di milioni di dollari di danni.

“Con l’aumento della frequenza e dell’intensità delle ondate di calore marine a causa dei cambiamenti climatici, l’evento del Pacifico nord-orientale del 2014-2016 rappresenta un esempio critico di come il cambiamento climatico stia già impattando la vita oceanica, e ci dà un’idea di come potrebbero essere gli oceani del futuro“, afferma Julia Baum, ecologa marina della UVic e consulente speciale per il clima. “Questo studio sottolinea l’urgenza di adottare strategie di conservazione marina proattive, basate sugli ecosistemi, insieme a misure concrete per mitigare il cambiamento climatico“.

La ricerca è stata pubblicata su Oceanography and Marine Biology: An Annual Review ed è stata finanziata dal Natural Science and Engineering Research Council of Canada, Mitacs, Oceans North, Fisheries and Oceans Canada e dalla Forrest Research Foundation.

 Taylor & Francis Group
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?