Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Una grande onda scuote le stelle della Via Lattea: la scoperta di Gaia
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Una grande onda scuote le stelle della Via Lattea: la scoperta di Gaia

La Via Lattea è attraversata da una gigantesca onda che influenza il moto delle stelle. La scoperta arriva dal satellite Gaia, guidata dall’Inaf.

Massimo 3 ore fa Commenta! 4
SHARE

La nostra galassia non è affatto un sistema statico e ordinato. I nuovi dati raccolti dal satellite Gaia dell’Agenzia Spaziale Europea mostrano che la Via Lattea è attraversata da un’enorme onda che si propaga dal centro verso i bordi, muovendo stelle a distanze comprese tra 30 e 65 mila anni luce. Lo studio, pubblicato su Astronomy and Astrophysics, porta la firma di Eloisa Poggio e del suo team dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) di Torino.

Contenuti di questo articolo
La galassia in movimento continuoCome è stata individuata l’onda galatticaDa dove arriva questa scossa cosmica?Il futuro della ricerca

La galassia in movimento continuo

Da quasi un secolo sappiamo che le stelle ruotano attorno al centro galattico, ma Gaia ha portato la precisione delle misurazioni a un livello mai raggiunto. Non solo la velocità di rotazione: il satellite ha rivelato che il disco della Via Lattea è deformato e oscilla nel tempo, come una trottola instabile.

Ora il nuovo passo avanti: una struttura ondulatoria gigantesca che coinvolge decine di migliaia di anni luce di materia stellare. Non è soltanto un effetto visivo nella mappa tridimensionale della galassia, ma una vera e propria dinamica che influenza il moto delle stelle al suo interno.

Leggi Altro

Prediabete: tornare ai livelli normali di glicemia riduce il rischio di diabete anche senza perdere peso
Bottiglie d’acqua in plastica: una minaccia invisibile (ma reale) secondo la scienza
Oral-B Smart 4 4500: ciò che vorresti per l’igiene orale
ChatGPT in matematica: improvvisa come uno studente davanti al “quadrato di Platone”

Come è stata individuata l’onda galattica

Strano segnale dalla via lattea

Il team dell’Inaf ha analizzato le stelle giganti giovani e le cefeidi, corpi celesti speciali che cambiano luminosità in modo regolare e che, per questo, sono usati come fari cosmici. Incrociando posizione e movimento di queste stelle, Gaia ha permesso di ricostruire un modello in cui l’onda emerge con chiarezza.

Il risultato è un’onda che non solo si estende in larghezza, ma mostra anche un andamento ciclico nel movimento delle stelle. Una scoperta che cambia la percezione della nostra galassia, rendendola meno statica e molto più dinamica di quanto ci aspettassimo.

Da dove arriva questa scossa cosmica?

Le cause non sono ancora definite. Una delle ipotesi più solide è una collisione passata con una galassia nana, capace di scuotere il disco della Via Lattea generando questo effetto ondulatorio.

Un’altra possibilità è che la grande onda sia collegata a un fenomeno più piccolo già noto: la Radcliffe Wave, un’onda di gas e stelle che si trova a circa 500 anni luce dal Sole e si estende per oltre 9 mila anni luce. Potrebbe trattarsi di due facce dello stesso processo cosmico, viste a scale diverse.

Il futuro della ricerca

L’enigma resta aperto e la chiave potrebbe arrivare già a dicembre 2026, quando Gaia rilascerà un nuovo pacchetto di dati. Ogni aggiornamento del satellite ha ribaltato teorie consolidate e c’è da aspettarsi che anche il prossimo set porterà sorprese.

Per ora, la certezza è una: la Via Lattea è viva e in movimento, agitata da onde che ci ricordano quanto sia complesso e sorprendente l’universo che abitiamo.

Vuoi seguire altri aggiornamenti sulle ultime novità spaziali e tecnologiche? Continua a leggere gli articoli su tech.iCrewPlay.com e unisciti alla community anche su Instagram.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?