Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Olanda, pescato nel fango un’antica spada medievale con simboli spirituali: ha oltre 1.000 anni
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Olanda, pescato nel fango un’antica spada medievale con simboli spirituali: ha oltre 1.000 anni

Una spada medievale con simboli religiosi è stata trovata in Olanda dopo 1.000 anni nel fango di un fiume. Un’arma sacra o un sacrificio rituale?

Massimo 14 ore fa Commenta! 4
SHARE

Sembrava una giornata di manutenzione ordinaria. Invece, dal fiume è emersa una spada medievale del XI secolo, decorata con simboli religiosi e conservata in condizioni quasi perfette. Una scoperta che sa di leggenda — ma è tutto vero.

Contenuti di questo articolo
La scoperta nel cuore dei Paesi BassiUna spada con croce e nodo eternoConservata come se il tempo non fosse passatoDeposito rituale o sacrificio personale?In bilico tra due ere militariChi la usava? E perché proprio lì?

La scoperta nel cuore dei Paesi Bassi

L’arma è venuta alla luce il 1° marzo 2024, durante dei lavori di dragaggio presso il Linschoten Estate, nel centro dell’Olanda. Da lì, il salto al Rijksmuseum van Oudheden di Leiden è stato breve: ora la spada è ufficialmente parte della collezione del Museo Nazionale di Antichità.

Una spada con croce e nodo eterno

La spada misura un metro esatto: dimensione perfetta per essere impugnata con una sola mano, anche in sella a un cavallo. Ma il vero colpo d’occhio è la decorazione:

Leggi Altro

Terrie Linn McNutt Hall, l’orrore del fumo iniziato a 17 anni: 11 tumori e un viso sfigurato da 48 interventi- foto
Benzaldeide: blocca la diffusione del cancro al pancreas e in un’ampia gamma di neoplasie
Bambini americani esposti a decine di sostanze chimiche: lo studio che allarma anche il mondo tech
Il James Webb scopre i “dischi galattici” in galassie lontane: così nasce la Via Lattea
  • Una croce dorata incisa con rame color oro
  • Un “endless knot” (nodo senza fine), simbolo spirituale legato a eternità e ciclicità

Non è solo un’arma, è un oggetto carico di significati, probabilmente legato a rituali religiosi o funerari.

Conservata come se il tempo non fosse passato

Olanda, pescato nel fango un’antica spada medievale con simboli spirituali: ha oltre 1. 000 anni

Grazie al suolo umido e povero di ossigeno, l’alta qualità del ferro ha resistito bene al passare dei secoli. Secondo il museo, l’ossidazione è quasi assente e sono ancora visibili tracce del manico in legno, anche se le parti organiche (impugnatura, cuoio) si sono ovviamente deteriorate.

Insomma, sembra uscita da una tomba reale o da un film epico — ma era lì, sepolta nel fango.

Deposito rituale o sacrificio personale?

Nessuna traccia del fodero. Il che fa pensare che l’arma sia stata gettata volontariamente nelle acque, forse come gesto simbolico. E non sarebbe la prima volta.

Nel Medioevo le spade erano beni preziosi e personali: o finivano nella tomba insieme al loro proprietario… oppure venivano affidate al fiume, come ultimo atto simbolico. E guarda caso, le armi trovate sott’acqua sono spesso le meglio conservate.

In bilico tra due ere militari

Spada medievale 2

La datazione colloca l’arma tra il 1050 e il 1150, in pieno periodo di transizione militare. Da una parte, ancora colpi verticali sferrati dalla sella. Dall’altra, l’inizio delle spinte orizzontali per infilarsi tra le piastre di armatura.

Questa spada, leggera e maneggevole, è un ibrido perfetto tra i due stili. E ci racconta un momento storico dove la guerra cambiava volto e le armi si adattavano.

Chi la usava? E perché proprio lì?

Il territorio all’epoca era governato dal Vescovo di Utrecht, ma i conflitti con le crescenti potenze dei Conti di Olanda e Fiandra erano costanti. Possibile che la spada appartenesse a un cavaliere fedele alla Chiesa? O a un soldato caduto in battaglia?

La verità non la sapremo mai. Ma ciò che resta è un reperto straordinario, che riporta in superficie non solo acciaio medievale, ma anche simboli, riti e conflitti di un tempo dimenticato.

Ti piacciono storie di oggetti che resistono al tempo? Segui il nostro viaggio nel passato su Instagram: @icrewplay_t

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?