Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Un secolo e mezzo esposto: l’oggetto del Museo non è un meteorite
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SpazioScienza

Un secolo e mezzo esposto: l’oggetto del Museo non è un meteorite

Scopri la verità dietro il "meteorite di Cuba", un oggetto esposto per 150 anni che ha riservato una sorpresa ai ricercatori del Museo Nazionale di Scienze Naturali.

Massimo 1 anno fa Commenta! 1
SHARE

Ti sei mai chiesto come un oggetto possa essere scambiato per un meteorite per ben 150 anni? È quello che è successo al Museo Nazionale di Scienze Naturali con il cosiddetto “meteorite di Cuba”, un oggetto metallico da circa 1,3 kg, che solo di recente è stato rivelato per quello che è veramente.

Meteorite

Questo enigmatico oggetto è stato esposto con orgoglio dal 1871, creduto un relitto di un altro mondo. Tuttavia, un team di ricercatori delle Università di L’Avana e della Florida, coordinati da Aurelio Nieto, curatore della collezione di Geologia del museo, ha scoperto la sua vera natura. Non ciò che sembra ma una semplice scoria industriale, un residuo di ferro siderurgico.

Meteorite e l’errore nel dettaglio

L’errore di classificazione è stato smascherato quando hanno effettuato un’analisi più dettagliata, tagliando l’oggetto con una sega idraulica. Hanno osservato delle bolle all’interno, caratteristica non associabile a un meteorite, ma tipica dei residui metallici prodotti dall’uomo.

Leggi Altro

Cinghiali “a carne blu” in California: il segnale inquietante del veleno nei nostri ecosistemi
Le api ci insegnano a fare Intelligenza Artificiale migliore
Nuclear AI: quando l’intelligenza artificiale incontrerà le armi nucleari
Melatonina nei bambini: benefici, rischi e cosa dicono i pediatri

E tu, hai mai creduto che qualcosa fosse diverso da quello che sembra? Condividi la tua esperienza!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?