Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: OceanGate: nel 2023 tanti tragici errori
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizia

OceanGate: nel 2023 tanti tragici errori

L’indagine sull’incidente del sottomarino Titan ha portato alla luce numerosi dettagli riguardanti la sua progettazione e il funzionamento di OceanGate

Giorgio Alberto Tarantino 9 mesi fa Commenta! 9
SHARE

L’indagine sull’incidente del sottomarino Titan ha portato alla luce numerosi dettagli riguardanti la sua progettazione e il funzionamento di OceanGate, evidenziando possibili lacune nella sicurezza e nella gestione operativa, ed uno degli aspetti principali emersi riguarda la mancata certificazione del veicolo da parte di enti indipendenti, una scelta che OceanGate giustificava con la necessità di innovare rapidamente.

Contenuti di questo articolo
Progettazione e preoccupazioni tecnicheLe scelte di OceanGate e l’innovazioneCritiche e responsabilitàLa pressione dei media e del pubblico
Oceangate: nel 2023 tanti tragici errori

Ciononostante, questa decisione ha sollevato gravi preoccupazioni tra esperti del settore, alcuni dei quali avevano già espresso dubbi sulla resistenza del sottomarino alle pressioni delle grandi profondità oceaniche.

Progettazione e preoccupazioni tecniche

Uno degli elementi centrali dell’indagine è stato il design stesso del Titan, il sottomarino era infatti costruito con materiali leggeri e innovativi, come una combinazione di fibra di carbonio e titanio, con lo scopo di bilanciare resistenza e leggerezza. Molti esperti tuttavia hanno messo in dubbio la capacità di questi materiali di sopportare le enormi pressioni a cui il Titan sarebbe stato esposto a profondità di oltre 3.800 metri, dove si trova il relitto del Titanic.

Leggi Altro

Miliardario morto per una puntura d’ape: la storia più assurda del 2025
Mattel porta l’intelligenza artificiale nei giocattoli: una mossa geniale o un rischio per i bambini?
Polveri tossiche dai roghi in Canada stanno avvelenando l’aria in Italia: cosa stiamo davvero respirando?
Tesla economica in arrivo? Spunta un prototipo misterioso sul circuito di Fremont

A queste profondità, la pressione è circa 380 volte superiore a quella atmosferica, una forza immensa che richiede una costruzione estremamente robusta e meticolosamente testata.

Alcuni ingegneri marini avevano già sollevato dubbi sulla sicurezza della struttura del Titan durante la sua fase di sviluppo, e secondo alcune testimonianze, le preoccupazioni riguardavano in particolare la resistenza della fibra di carbonio utilizzata per la scocca principale del veicolo, la quale, pur essendo leggera, può subire danni o deformazioni sotto stress prolungato.

Si è parlato anche della scelta di non utilizzare un design a forma sferica, comunemente adottato nei sottomarini di ricerca profondi per garantire una distribuzione uniforme della pressione, ed un altro aspetto criticato è stato l’utilizzo di tecnologie non convenzionali per il controllo del sottomarino, il Titan era infatti manovrato tramite un controller di videogiochi commerciale, un dettaglio che ha attirato non poche critiche, considerate le condizioni estreme in cui il sottomarino operava.

Oceangate: nel 2023 tanti tragici errori

Sebbene alcuni esperti abbiano minimizzato l’importanza di questo particolare, ritenendolo non determinante per la sicurezza, ha contribuito a mettere in discussione l’approccio complessivo di OceanGate alla progettazione e gestione del Titan.

Le scelte di OceanGate e l’innovazione

OceanGate si è difesa affermando che il loro approccio non convenzionale era dettato dalla volontà di spingere i limiti dell’innovazione e di aprire nuove frontiere nell’esplorazione oceanica, tuttavia tale approccio ha sollevato domande sul delicato equilibrio tra innovazione e sicurezza.

L’azienda, in particolare il suo fondatore e CEO Stockton Rush, scomparso anch’egli nell’incidente, ha sostenuto che i processi di certificazione standard avrebbero rallentato lo sviluppo del Titan, impedendo la rapidità e l’efficienza che OceanGate considerava essenziali per la sua missione di democratizzare l’esplorazione degli abissi.

Rush era convinto che per espandere l’accesso all’esplorazione sottomarina fosse necessario adottare un modello di innovazione rapida e continua, paragonabile a quello del settore tecnologico, ed in effetti, questo approccio ha permesso a OceanGate di abbattere i costi rispetto alle spedizioni oceaniche tradizionali, rendendo accessibile a un numero maggiore di persone l’opportunità di esplorare luoghi come il Titanic, ma l’incidente del Titan ha dimostrato che tali innovazioni possono comportare rischi enormi quando applicate a un ambiente estremo come l’oceano profondo.

Critiche e responsabilità

Dopo l’incidente, la mancanza di certificazione e il rifiuto di seguire standard più rigidi hanno portato a una pioggia di critiche nei confronti di OceanGate, come detto in precedenza, in molti hanno affermato che l’azienda non avrebbe dovuto condurre operazioni così pericolose senza una supervisione indipendente e rigorosa.

Anche alcuni ex dipendenti di OceanGate avevano espresso preoccupazioni, ma sembra che queste segnalazioni siano state in gran parte ignorate, e ciò ha sollevato dubbi non solo sulla sicurezza del veicolo, ma anche sulla cultura aziendale di OceanGate e sulla sua gestione dei rischi.

Oceangate: nel 2023 tanti tragici errori

L’incidente ha scatenato una serie di indagini internazionali, e in particolare la Guardia Costiera degli Stati Uniti ha aperto audizioni pubbliche per cercare di stabilire eventuali responsabilità legali, ed in questo contesto, è emerso che alcune normative del settore erano ambigue o insufficienti per coprire un’industria in rapida evoluzione come quella delle esplorazioni turistiche sottomarine.

Questo vuoto normativo ha contribuito alla mancanza di un controllo rigoroso delle operazioni di OceanGate, che ha potuto operare senza dover rispondere pienamente agli standard di sicurezza stabiliti per le operazioni subacquee profonde.

Queste audizioni hanno anche messo in luce la complessità della gestione della sicurezza in contesti così innovativi, dove nuove tecnologie vengono implementate prima che esistano normative adatte a regolamentarle. Alcuni esperti hanno sottolineato che in settori ad alto rischio come questo, l’assenza di un quadro regolatorio forte può portare a situazioni in cui l’innovazione viene privilegiata a discapito della sicurezza.

La pressione dei media e del pubblico

L’incidente del Titan ha generato una massiccia copertura mediatica a livello globale, la drammaticità della situazione, unita alla notorietà del relitto del Titanic e al coinvolgimento di passeggeri ricchi e famosi, ha fatto sì che ogni minimo sviluppo fosse seguito attentamente dai media e dal pubblico.

Questa attenzione ha messo ulteriore pressione su OceanGate, che è stata criticata non solo per la sua gestione dell’incidente, ma anche per la mancanza di trasparenza durante le fasi iniziali delle ricerche.

Il recupero dei resti del sottomarino e delle vittime ha aggiunto un ulteriore strato emotivo alla vicenda, con le famiglie delle vittime che hanno espresso il loro dolore e la loro rabbia, chiedendo giustizia e risposte, con alcune di queste famiglie che hanno avviato azioni legali contro OceanGate, sostenendo che l’azienda non aveva adottato tutte le precauzioni necessarie per garantire la sicurezza dei passeggeri.

Malgrado ciò la questione legale è complicata dal fatto che i passeggeri avevano firmato accordi di esonero della responsabilità, consapevoli dei rischi estremi a cui andavano incontro.

Oceangate: nel 2023 tanti tragici errori

In questo contesto, l’incidente del Titan ha sollevato una serie di interrogativi non solo tecnici e legali, ma anche etici: è giusto che una compagnia possa operare con un tale livello di rischio, soprattutto quando le vite umane sono in gioco? Qual è il confine tra l’assunzione di rischio volontaria da parte dei partecipanti e la responsabilità dell’azienda di garantire condizioni di sicurezza minime?

L’incidente del Titan di OceanGate rappresenta un momento cruciale nella storia dell’esplorazione sottomarina, evidenziando i pericoli legati alla spinta verso l’innovazione senza adeguate misure di sicurezza.

Le indagini in corso cercheranno di stabilire con precisione le cause dell’incidente e le responsabilità dell’azienda, ma già ora è chiaro che l’evento ha messo in discussione l’intero settore delle esplorazioni oceaniche commerciali, e le implicazioni di questo disastro non riguardano solo la tecnologia, ma anche le questioni di etica, regolamentazione e responsabilità aziendale, che dovranno essere affrontate con urgenza per prevenire futuri incidenti di questo tipo.

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?