Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Occhio del Sahara: un mistero grande 50 chilometri, cos’è?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCuriosità e rumor

Occhio del Sahara: un mistero grande 50 chilometri, cos’è?

Giorgio Alberto Tarantino 2 anni fa Commenta! 4
SHARE

Se visto dall’alto, l’Occhio del Sahara sembra proprio un enorme cratere da impatto situato nel mezzo del deserto del Sahara in Mauritania, e con un diametro di 50 chilometri (circa 30 miglia), composta da una serie di increspature uniformi, questa anomalia simile a un cratere è in realtà interamente terrestre.

Occhio del sahara

Questa spettacolare antica formazione geologica è stata utilizzata negli anni ’60 dagli astronauti della missione Gemini come punto di riferimento, con i geologi che inizialmente credevano che l’Occhio del Sahara, noto anche come Struttura Richat, fosse un enorme cratere da impatto. Tuttavia, ulteriori studi sulla roccia sedimentaria che compone la cupola centrale hanno fatto risalire la formazione al tardo Proterozoico, tra 1 miliardo e 542 milioni di anni fa.

Leggi Altro

Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia
Orche assassine: anche loro praticano il bacio alla francese – video
Artrite idiopatica giovanile: i trattamenti per adulti non funzionano sui bambini
Top 5 dei minerali più rari al mondo: i tesori nascosti della Terra

Vale la pena notare che alcuni credono ancora che la struttura sia in realtà i resti della città perduta di Atlantide, poiché si dice che la sua forma circolare assomigli alla terra descritta da Platone, ma qui non siamo in circostante tali da prenderla sul ridere, o meglio, non è un qualcosa su cui scherzare.

È probabile che la struttura si sia effettivamente formata attraverso un processo chiamato “piegatura”, creando quella che viene chiamata un’anticlinale simmetrica.

La piegatura si verifica quando le forze tettoniche che agiscono da entrambi i lati comprimono la roccia sedimentaria: se la roccia è fredda e fragile può fratturarsi, ma se è abbastanza calda, diventerà una piega. Le pieghe che si formano verso l’alto sono chiamate anticlinali, mentre le pieghe verso il basso sono chiamate sinclinali.

Altre teorie, scientifiche, sull’origine dell’Occhio del Sahara

Occhio del sahara

Tuttavia, in un articolo del 2014 pubblicato sul Journal of African Earth Sciences, i ricercatori hanno proposto una spiegazione della formazione dell’occhio completamente diversa.

Si dice che la presenza di roccia vulcanica suggerisca la prova che la roccia fusa è stata spinta in superficie, causando la forma della cupola, prima di essere erosa negli anelli che vediamo oggi, inoltre il documento ha ipotizzato che la separazione del supercontinente Pangea potrebbe aver giocato un ruolo in queste formazioni vulcaniche e spostamenti tettonici.

La struttura è costituita da una miscela di roccia sedimentaria e ignea, inoltre l’erosione sulla superficie della struttura rivela riolite a grana fine e rocce di gabbro cristallino grossolano che hanno subito un’alterazione idrotermale.

I tipi di roccia trovati attraverso gli anelli si erodono a velocità diverse, creando diversi motivi colorati sulla superficie, con grandi frammenti ad angolo acuto di roccia sedimentaria chiamati megabreccia si aggiungono alle vorticose irregolarità colorate che compongono la formazione.

Occhio del sahara

Il centro della cupola contiene una piattaforma calcareo-dolomitica con breccia larga un chilometro, dighe ad anello e roccia vulcanica alcalina. La complessa struttura geologica dell’Occhio del Sahara ha sconcertato e interessato i geologi sin dalla sua scoperta, ed è ancora ampiamente considerata una delle caratteristiche geologiche più impressionanti del mondo.

In quanto tale, nel 2022 è diventato uno dei primi 100 siti del patrimonio geologico riconosciuti dall’Unione internazionale di scienze geologiche (IUGS).

A causa delle sue enormi dimensioni, l’Occhio del Sahara si vede meglio da grandi altezze (preferibilmente dallo spazio), quindi per ora dovremo fare affidamento sulle immagini satellitari per crogiolarci in tutto il suo splendore.

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?