Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: L’oceano come lo spazio: scoperto un ecosistema “alieno” a 9.500 metri di profondità
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaRubriche

L’oceano come lo spazio: scoperto un ecosistema “alieno” a 9.500 metri di profondità

Creature mai viste prima, che vivono senza luce solare, sfidano ciò che pensavamo possibile sulla vita sulla Terra, e forse altrove.

Fabio Sessa 5 ore fa Commenta! 7
SHARE

Immagina un luogo più buio di qualsiasi notte, più profondo del Monte Everest, più misterioso della superficie della Luna. È lì, in fondo all’oceano Pacifico, che un team internazionale di scienziati ha appena fatto una scoperta sensazionale: un ecosistema completamente nuovo, con creature che non hanno mai visto la luce del sole e che vivono grazie a un processo chimico simile a quello che potrebbe alimentare la vita su altri pianeti.

Contenuti di questo articolo
Nuove forme di vita: un ecosistema che vive senza soleNon conosciamo nemmeno il nostro stesso pianetaUn invito alla scoperta
L’oceano come lo spazio: scoperto un ecosistema “alieno” a 9. 500 metri di profondità

Nuove forme di vita: un ecosistema che vive senza sole

Una missione sottomarina condotta a luglio 2025 ha portato il sommergibile cinese Fendouzhe (che significa “lottatore”) nelle profondità estreme delle fosses di Kermadec e Aleutine, tra Russia, Alaska e Pacifico sudoccidentale. A oltre 9.500 metri di profondità, gli scienziati si aspettavano di trovare solo silenzio e fanghiglia. Invece, hanno scoperto un intero mondo nascosto, un nuovo ecosistema.

La scoperta ha dell’incredibile: centinaia di creature sconosciute (vermi tubicoli rosso fuoco, chiocciole lucenti, millepiedi marini pelosi e bianchi) sopravvivono senza alcuna luce solare. Invece di dipendere dalla fotosintesi (come fanno le piante e gran parte della vita sulla Terra), si nutrono grazie a batteri che trasformano sostanze chimiche presenti nei fondali marini.

Leggi Altro

Lockheed Martin: difesa missilistica orbitale entro il 2028
Chirurgia robotica: il 1° intervento completamente autonomo
Il braccialetto futuristico di Meta ora legge i tuoi muscoli (e sa anche come scrivi)
Parker Solar Probe conferma una nuova barriera fisica nel plasma solare: risolto un mistero del Sole?

Questo processo si chiama chemiosintesi ed è una delle scoperte più affascinanti della biologia moderna. A differenza della fotosintesi, che usa la luce del sole per produrre energia, la chemiosintesi sfrutta le reazioni chimiche tra sostanze presenti nel sottosuolo marino, in particolare metano, idrogeno e solfuro di idrogeno, un gas tossico per l’uomo ma abbondante vicino alle sorgenti idrotermali e nelle profondità oceaniche.

L’oceano come lo spazio: scoperto un ecosistema “alieno” a 9. 500 metri di profondità

Alcuni microrganismi specializzati (chiamati chemioautotrofi ) riescono a trasformare queste sostanze in composti organici ricchi di energia. È come se “mangiassero” minerali e gas, invece di assorbire luce. Questi batteri sono alla base di un ecosistema completamente alternativo, che funziona in modo simile a una catena alimentare classica: gli animali più grandi (come vermi tubicoli, molluschi o crostacei) vivono in simbiosi con questi batteri o si nutrono direttamente di loro.

Alcuni di questi organismi, come i vermi tubicoli scoperti a grandi profondità, non hanno neanche un apparato digerente: ospitano i batteri all’interno del proprio corpo e si nutrono attraverso di loro, in un legame biologico strettissimo e perfettamente adattato.

Questa forma di vita, completamente indipendente dalla luce solare, è la prova concreta che la vita può svilupparsi in ambienti estremi, sfruttando solo le risorse chimiche del pianeta. Una scoperta che cambia profondamente la nostra visione della biologia terrestre, ma che soprattutto rafforza l’idea che anche mondi distanti possano ospitare un ecosistema simile.

L’oceano come lo spazio: scoperto un ecosistema “alieno” a 9. 500 metri di profondità

Non conosciamo nemmeno il nostro stesso pianeta

Le immagini raccolte dal Fendouzhe sembrano uscite da un film di fantascienza: tubeworms rossi lunghi quasi un metro, molluschi mai visti, acque sulfuree che ribollono lentamente, e organismi bizzarri che brillano o si muovono in modi del tutto inaspettati.

Ma ciò che rende davvero straordinaria questa scoperta non è solo l’aspetto di queste forme di vita, bensì l’esistenza stessa dell’ecosistema. Nessuna di queste specie dipende da piante, sole o ossigeno atmosferico. È un microcosmo isolato, resiliente, nato e cresciuto nel buio più assoluto.

Questa scoperta porta con sé un messaggio duplice: da un lato, ci mostra quanto la vita sia tenace, creativa e adattabile; dall’altro, ci ricorda quanto poco conosciamo davvero del nostro pianeta.

Gli scienziati hanno mappato meno del 25% dei fondali oceanici, e le profondità estreme sono tra le zone più inaccessibili della Terra. Alcune di queste aree sono oggi minacciate dalle attività minerarie sottomarine, che cercano metalli preziosi nei noduli oceanici. Ma l’equilibrio di questo ecosistema e tanti altri è delicatissimo: una trivellazione può distruggere habitat rimasti intatti per milioni di anni.

L’oceano come lo spazio: scoperto un ecosistema “alieno” a 9. 500 metri di profondità

Un invito alla scoperta

Questa esplorazione profonda è molto più di una semplice missione scientifica: è un inno alla curiosità umana, al nostro istinto più antico di spingerci oltre i confini conosciuti. Per secoli abbiamo rivolto lo sguardo verso il cielo alla ricerca di nuovi mondi, e intanto sotto i nostri piedi si nascondeva un pianeta sconosciuto, fatto di vita che sfida ogni logica e aspettativa.

Chi avrebbe mai immaginato che, a quasi 10 chilometri di profondità, in un ambiente con pressione estrema, buio assoluto e temperature proibitive, potesse esistere un ecosistema così ricco e autonomo? Nessuna pianta, nessun sole, nessuna aria. Eppure la vita trova un modo. Questo ci ricorda che la vita non è fragile, ma adattabile, e può prosperare anche nelle condizioni più ostili, trovando soluzioni invisibili ai nostri occhi.

Per i biologi marini, questa scoperta è come aprire un libro mai letto del nostro stesso pianeta. Ma le implicazioni vanno ben oltre: la Terra ci sta insegnando come cercare la vita nello spazio. Se la chemiosintesi può sostenere intere comunità nel fondo dell’oceano terrestre, allora è ragionevole pensare che qualcosa di simile possa accadere anche nelle profondità oscure degli oceani di Europa (una luna di Giove) o Encelado (luna di Saturno), dove si sospetta la presenza di attività idrotermale e si potrebbe scoprire qualche altro ecosistema interessante.

Questa nuova consapevolezza sposta i confini dell’immaginabile: ci mostra che la vita non ha bisogno di assomigliare a quella che conosciamo. Può essere diversa, aliena, sorprendente. E proprio per questo, ogni angolo inesplorato del nostro mondo può diventare una finestra sul cosmo, un laboratorio naturale che ci prepara a ciò che potremmo un giorno trovare su altri pianeti.

Infine, questa scoperta è anche un invito alla responsabilità. Proteggere questi ambienti remoti significa non solo salvare la biodiversità, ma anche custodire un patrimonio di conoscenze scientifiche ancora tutto da scoprire. Ogni creatura dell’ecosistema là sotto potrebbe contenere enzimi, materiali o soluzioni biologiche con applicazioni mediche, ambientali, tecnologiche ancora inimmaginabili.

In un’epoca dove spesso la meraviglia lascia spazio alla velocità e alla superficialità, scoperte come questa ci riportano al cuore stesso della scienza: la capacità di stupirci, di porci domande, di guardare con occhi nuovi non solo l’universo, ma anche la Terra.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?