Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Nuovi movimenti appresi dal potere dell’illusione
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Nuovi movimenti appresi dal potere dell’illusione

Denise Meloni 2 anni fa Commenta! 4
SHARE

I ricercatori della Tokyo Metropolitan University hanno dimostrato che gli ausili visivi che creano l’illusione dei movimenti, come uno schermo posto davanti alla mano che mostra il movimento della mano, possono migliorare le prestazioni motorie e le prime fasi dell’apprendimento motorio.

Movimenti

Rispetto all’osservazione dei movimenti in terza persona, i dati della spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso hanno mostrato anche maggiori cambiamenti nell’attività cerebrale nelle regioni associate all’apprendimento motorio.

Leggi Altro

Terrie Linn McNutt Hall, l’orrore del fumo iniziato a 17 anni: 11 tumori e un viso sfigurato da 48 interventi- foto
Benzaldeide: blocca la diffusione del cancro al pancreas e in un’ampia gamma di neoplasie
Bambini americani esposti a decine di sostanze chimiche: lo studio che allarma anche il mondo tech
Olanda, pescato nel fango un’antica spada medievale con simboli spirituali: ha oltre 1.000 anni

I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports.

Apprendimento di nuovi movimenti: ecco cosa dice la ricerca

L’illusione visuo- motoria (VMI) è la curiosa illusione di osservare il proprio corpo muoversi anche mentre è fermo. Immagina di avere lo schermo di un tablet davanti alla tua mano. La tua mano è nascosta dietro il tablet e non si muove. Ora immagina che lo schermo riproduca un video dei movimenti della tua mano: i tuoi occhi ti dicono che la tua mano si sta muovendo, ma non si sta muovendo affatto.

Movimenti

Questa situazione inquietante si risolve immediatamente se si posiziona lo schermo altrove; guardare lo schermo ora implica semplicemente l’osservazione dell’azione (AO). Lavori precedenti avevano già dimostrato che VMI e AO comportano risposte diverse nel cervello, ma le implicazioni più ampie del VMI rimanevano poco chiare.

Un team di scienziati guidato dal professore assistente Katsuya Sakai della Tokyo Metropolitan University ha dimostrato che il VMI può migliorare le prestazioni motorie e l’apprendimento dei movimenti in fase iniziale. Ai volontari è stato assegnato un compito specifico: far rotolare due palline di metallo in una mano.

Dopo alcuni test iniziali, è stato utilizzato un ausilio visivo che mostrava le mani che eseguivano esattamente questa azione. Un gruppo aveva l’aiuto visivo posizionato davanti alla mano per invocare il VMI, mentre un altro gruppo guardava semplicemente lo stesso video normalmente. Le prestazionidei movimenti potrebbero essere misurate dal numero di tiri completi gestiti dalle persone.

Sebbene entrambi i gruppi abbiano mostrato miglioramenti, il gruppo VMI ha mostrato miglioramenti maggiori rispetto al gruppo AO, sia immediatamente dopo che il video è stato mostrato ai volontari, sia un’ora dopo. Ciò non solo mostra un miglioramento delle prestazioni, ma evidenzia che anche l’apprendimento nella fase iniziale è migliorato, vale a dire che i cambiamenti possono persistere.

Movimenti

Per capire cosa sta succedendo nel cervello, il team ha utilizzato la spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso, una tecnica non invasiva che aiuta a monitorare l’attività in parti specifiche del cervello utilizzando sonde esterne. Sono stati in grado di trovare differenze chiave tra i volontari AO e VMI in parti del cervello associate all’apprendimento di nuovi movimenti.

È importante sottolineare che è stato riscontrato che questi cambiamenti persistevano un’ora dopo gli stimoli visivi, corrispondendo a quanto riscontrato nelle prestazioni dell’attività. Ciò era anche in linea con i risultati precedenti del gruppo che mostravano come la connettività in parti del cervello responsabili dell’esecuzione dei movimenti fosse migliorata dal VMI.

Il team ha precisato che c’è ancora molto lavoro da fare. Ad esempio, questi risultati provengono da uno studio su individui sani e non è ancora stata effettuata alcuna valutazione delle prestazioni motorie a medio e lungo termine. Tuttavia, le intuizioni raccolte da questo studio fanno luce su una strategia unica per migliorare le prestazioni motorie e l’apprendimento, che un giorno potrebbe essere applicata alla riabilitazione dei pazienti emiplegici colpiti da ictus e guidare lo sviluppo di nuovi trattamenti.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?