Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Nuova antenna dell’Esa in Australia: il ponte con lo spazio profondo a New Norcia
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Nuova antenna dell’Esa in Australia: il ponte con lo spazio profondo a New Norcia

L’Europa guarda alle stelle dall’Australia

Massimo 2 ore fa Commenta! 4
SHARE

Nel cuore dell’Australia Occidentale, a New Norcia, sorge la nuova antenna per lo spazio profondo dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa). Con un diametro di 35 metri e una sensibilità senza precedenti, la struttura sarà il nuovo punto di contatto tra la Terra e le sonde che viaggiano ai confini del Sistema Solare.
Si tratta della quarta antenna del sistema Estrack e della seconda installata nel sito di New Norcia, a circa 115 chilometri a nord di Perth. Un luogo scelto con cura: lontano dalle interferenze radio e in posizione ideale per osservare il cielo australe, complementare alle stazioni europee.

Contenuti di questo articolo
Un progetto congiunto tra Europa e AustraliaLa rete Estrack: il filo invisibile che unisce la Terra al cosmoMissioni seguite dalla nuova antennaUn investimento che guarda lontano

Un progetto congiunto tra Europa e Australia

Costata 62,3 milioni di dollari, di cui 3 milioni finanziati dall’Agenzia Spaziale Australiana, l’antenna rappresenta uno dei progetti di cooperazione più importanti tra i due continenti.
La costruzione, iniziata nel 2021, si è conclusa nei tempi previsti e sarà operativa nel 2026.
Per Josef Aschbacher, direttore generale dell’Esa, l’infrastruttura “rafforza le capacità di comunicazione nello spazio profondo e valorizza la risorsa più preziosa delle nostre missioni: i dati scientifici”.

La partnership ha già portato l’Australia ad avviare negoziati per un accordo di cooperazione formale con l’Esa, con l’obiettivo di ampliare le collaborazioni future e consolidare il ruolo del Paese come hub spaziale dell’emisfero sud.

Leggi Altro

Scoperto un ponte di gas lungo 1,6 milioni di anni luce tra due galassie: è la struttura più grande mai osservata
Only Head Origin M1: la testa robotica super realistica creata in Cina che sbatte le palpebre e parla come un umano
Delphi-2M, l’IA che prevede oltre 1.000 malattie: la nuova frontiera della medicina predittiva
Perché il gruppo 0 è considerato il gruppo sanguigno universale: la chiave per trapianti senza rigetto
Nuova antenna dell’esa in australia il ponte con lo spazio profondo a new norcia

La rete Estrack: il filo invisibile che unisce la Terra al cosmo

La nuova antenna entra a far parte della rete Estrack, il sistema globale dell’Esa per il tracciamento e la comunicazione con le missioni scientifiche e di esplorazione.
Questa rete consente di seguire le sonde in ogni fase, dall’orbita terrestre fino allo spazio interplanetario, garantendo una copertura costante 24 ore su 24.
Grazie alla posizione australiana, l’Esa potrà mantenere un contatto continuo con le sonde anche quando non sono visibili dal cielo europeo, evitando interruzioni nelle comunicazioni.

Missioni seguite dalla nuova antenna

Una volta in funzione, la struttura di New Norcia seguirà alcune delle missioni più ambiziose dell’Esa:

  • Juice, diretta verso le lune ghiacciate di Giove
  • Solar Orbiter, per studiare l’attività del Sole
  • BepiColombo, in viaggio verso Mercurio
  • Mars Express ed Hera, dedicate rispettivamente allo studio di Marte e agli asteroidi

In futuro, supporterà anche le nuove missioni Plato, Envision, Ariel, Ramses e Vigil, ampliando la capacità dell’Esa di esplorare il Sistema Solare con precisione sempre maggiore.

Un investimento che guarda lontano

Per Enrico Palermo, direttore dell’Agenzia Spaziale Australiana, l’impatto economico sarà duraturo: “Questo investimento genererà valore locale e posti di lavoro per almeno cinquant’anni, la durata operativa prevista per l’antenna”.
Oltre all’aspetto economico, la struttura consolida il ruolo dell’Australia come partner fondamentale per le missioni scientifiche globali e rafforza la rete di infrastrutture strategiche europee nel settore spaziale.

L’antenna di New Norcia rappresenta molto più di un gigantesco disco bianco nel deserto australiano: è il nuovo orecchio dell’Europa nel cosmo, capace di captare segnali debolissimi provenienti da miliardi di chilometri di distanza.

Per aggiornamenti sulle missioni spaziali e le scoperte dell’Esa segui Instagram.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?