Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Scoperto il nucleo più pesante che decade tramite emissione di protoni: non accadeva da oltre 30 anni
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NaturaScienza

Scoperto il nucleo più pesante che decade tramite emissione di protoni: non accadeva da oltre 30 anni

Per la prima volta in oltre trent’anni è stato misurato il nucleo più pesante che decade tramite emissione di protoni. Il precedente traguardo simile era stato raggiunto nel 1996.

Andrea Tasinato 7 ore fa Commenta! 3
SHARE

Per la prima volta dal 1996, i fisici hanno osservato un nuovo nucleo atomico che decade attraverso l’emissione di protoni: un fenomeno rarissimo e difficile da studiare. Il risultato arriva dal Laboratorio di Acceleratori dell’Università di Jyväskylä, in Finlandia.

Contenuti di questo articolo
Un passo verso la stabilitàL’isotopo di astato più leggero mai osservatoUna forma “a cocomero”Dalla tesi di laurea al dottoratoPubblicazione su Nature Communications

Un passo verso la stabilità

Il decadimento radioattivo è da sempre un pilastro della fisica nucleare: normalmente siamo abituati a sentire parlare di decadimento tramite emissione di particelle alfa o beta, ma in alcuni casi particolarissimi il nucleo espelle direttamente un protone.

Scoperto il nucleo più pesante che decade tramite emissione di protoni: non accadeva da oltre 30 anni

“L’emissione di protoni è un evento raro, in cui il nucleo si libera di un protone per raggiungere uno stato più stabile“, spiega la ricercatrice Henna Kokkonen, dottoranda all’Università di Jyväskylä.

Leggi Altro

Guida di sopravvivenza per introversi (in Italia)
Siamo davvero stati sulla Luna? Perché tanti credono ancora al complotto
Giove non è una stella mancata: ecco perché non si è mai acceso
Mistero mitocondri: un nuovo passo verso la lotta alle malattie neurodegenerative

L’isotopo di astato più leggero mai osservato

Il protagonista della scoperta è un isotopo dell’astato, il 188At, formato da 85 protoni e 103 neutroni. È il più leggero isotopo di questo elemento mai identificato. Il problema? La sua esistenza dura pochissimo e produrlo è difficilissimo, motivo per cui servono tecniche raffinate.

Per ottenerlo, i ricercatori hanno irradiato un bersaglio d’argento naturale con un fascio di ioni di stronzio-84, generando il nuovo nucleo grazie a una reazione di fusione-evaporazione e la sua identificazione è stata possibile tramite il separatore RITU, un sistema di rilevatori altamente specializzato.

Una forma “a cocomero”

Oltre ai dati sperimentali, il team ha utilizzato modelli teorici per capire meglio la natura del nuovo nucleo. Il risultato? Il 188At sembra avere una forma prolata, ovvero allungata come un cocomero.

Scoperto il nucleo più pesante che decade tramite emissione di protoni: non accadeva da oltre 30 anni
A medical illustration of drug–resistant, neisseria gonorrhoeae bacteria. Original image sourced from us government department: public health image library, centers for disease control and prevention. Under us law this image is copyright free, please credit the government department whenever you can”.

Ma c’è di più: le proprietà osservate suggeriscono un cambiamento di tendenza nell’energia di legame del protone più esterno, forse dovuto a un’interazione mai vista prima in nuclei così pesanti.

Dalla tesi di laurea al dottorato

La scoperta non nasce dal nulla: rappresenta la continuazione diretta della tesi magistrale di Henna Kokkonen, che già nel 2023 aveva contribuito all’individuazione di un altro isotopo, l’astato-190.

Scoperto il nucleo più pesante che decade tramite emissione di protoni: non accadeva da oltre 30 anni

“La scoperta di nuovi isotopi è un evento raro a livello mondiale. È la seconda volta che posso vivere un’esperienza simile ed è incredibile“, racconta entusiasta la ricercatrice. “Ogni esperimento è una sfida, ma è emozionante sapere che questo lavoro ci aiuta a capire meglio i limiti della materia e la struttura dei nuclei atomici.“

Pubblicazione su Nature Communications

Il risultato è frutto di una collaborazione internazionale che coinvolge esperti di fisica nucleare teorica e sperimentale; i dettagli della ricerca sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista Nature Communications, a testimonianza dell’importanza di questo passo avanti nella fisica nucleare.

 University of JyväskyläNature
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?