Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Noise-coded illumination: la luce che smaschera i video fake
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaIntelligenza Artificiale

Noise-coded illumination: la luce che smaschera i video fake

Fake video? La luce adesso li inchioda

Massimo 2 ore fa Commenta! 3
SHARE

Se ti dicessi che basta accendere la luce giusta per rendere impossibile creare un deepfake convincente? Non è fantascienza, ma il nuovo sistema di autenticazione video sviluppato alla Cornell University: noise-coded illumination (NCI). Una tecnologia che nasconde codici segreti direttamente nella luce e li incorpora in ogni fotogramma registrato. Invisibile all’occhio umano, ma chiarissimo per chi analizza il video.

Contenuti di questo articolo
Come funziona la noise-coded illuminationPerché è quasi impossibile aggirarlaDove la vedremo per primaUn’idea nata dal laboratorio

Come funziona la noise-coded illumination

Invece di inseguire i falsi dopo che sono stati creati, NCI li rende fragili fin dall’inizio. La fonte luminosa viene programmata per emettere micro-variazioni di intensità pseudo-casuali, impercettibili ma perfettamente rilevabili dai sensori delle videocamere.
Ogni lampada ha un codice univoco: il video girato sotto quella luce contiene un’impronta digitale luminosa chiamata video code che registra, in bassa fedeltà, versioni datate e leggermente modificate della scena. Se qualcuno prova a manipolare il contenuto, le alterazioni rompono la coerenza con il codice e la manomissione diventa evidente.

Noise-coded illumination: la luce che smaschera i video fake

Perché è quasi impossibile aggirarla

Anche se un hacker conoscesse la tecnica e riuscisse a decifrare parte dei codici, si troverebbe davanti a un incubo: replicare ogni video code e mantenerlo coerente in tutte le porzioni modificate. Nei test, NCI ha resistito a manipolazioni di velocità, face swap, deepfake generativi, cambi di illuminazione, movimento di soggetto o camera, flash fotografici e compressioni video pesanti.

Leggi Altro

Scattering coerente degli antineutrini: il mini rivelatore CONUS+ sorprende in Svizzera
I bambini delle workhouse: sfruttati, picchiati, costretti a lavori massacranti e volutamente affamati per ammansirli – foto
Sitch, l’app di dating con matchmaking AI: così Nandini Mullaji vuole farci dire addio allo swipe
Ultrafinitismo: i matematici che odiano l’infinito (e non scherzano)

Dove la vedremo per prima

I primi contesti in cui questa tecnologia farà la differenza sono quelli ad alto rischio: conferenze stampa governative, interviste televisive, presentazioni pubbliche.
Immagina una sala stampa della Casa Bianca con luci codificate: se un video manipolato circolasse online, basterebbe analizzare il codice luminoso registrato per verificarne l’autenticità.
Ma non finisce qui: NCI può essere integrata in lampade fotografiche, sistemi di illuminazione aziendali, aule universitarie e perfino nei monitor, garantendo videoconferenze “blindate” contro i fake.

Un’idea nata dal laboratorio

Tutto è iniziato osservando lo sfarfallio delle luci fluorescenti in un laboratorio universitario. Un dettaglio banale che, nelle mani giuste, è diventato un’arma potente contro la disinformazione digitale. E con la presentazione ufficiale a SIGGRAPH 2025, la luce non serve più solo per vedere… ma anche per proteggere la verità.

Segui iCrewPlay Tech su Instagram per non perderti le innovazioni che cambieranno il modo in cui viviamo la tecnologia.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?