Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Ninetyeast Ridge: nuove scoperte svelano i segreti dei fondali marini
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NaturaScienza

Ninetyeast Ridge: nuove scoperte svelano i segreti dei fondali marini

La catena montuosa sottomarina del 90° meridiano non finisce mai di sorprendere e porta alla luce nuove scoperte sull'origine del nostro pianeta

Andrea Tasinato 7 mesi fa Commenta! 5
SHARE

Una nuova ricerca della Curtin University ha rivelato che la Ninetyeast Ridge (ovverosia la più lunga catena montuosa sottomarina diritta del mondo) si è formata attraverso un processo diverso rispetto a quello che si credeva ininzialmente.

Contenuti di questo articolo
Cosa dicono le nuove scoperte riguardo Ninetyeast RidgeLe analisi del dr. Hugo Olierook riguardo Ninetyeast RidgeIl problema della datazione degli eventi geologiciUn passo avanti per la previsione di terremoti o eruzioni vulcaniche? Forse…Conclusione

Cosa dicono le nuove scoperte riguardo Ninetyeast Ridge

Estendendosi per 5000 km lungo il 90° meridiano est nell’Oceano Indiano e quasi eguagliando la lunghezza delle Montagne Rocciose del Nord America, la catena offre nuove intuizioni cruciali sul movimento delle placche tettoniche della Terra.

Ninetyeast ridge: nuove scoperte svelano i segreti dei fondali marini
Immagine riprodotta in computer grafica che mostra la catena montuosa sottomarina del novantesimo meridiano, altresì detta ninetyeast ridge

Il coautore Dr. Hugo Olierook della Scuola di Scienze della Terra e Planetarie della Curtin ha dichiarato che la datazione ad alta precisione dei minerali estratti dalla catena mostra che essa si è formata tra 83 e 43 milioni di anni fa come una massiccia catena vulcanica, con le sezioni più antiche situate a nord, vicino all’India.

Leggi Altro

Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia
Orche assassine: anche loro praticano il bacio alla francese – video
Artrite idiopatica giovanile: i trattamenti per adulti non funzionano sui bambini
Top 5 dei minerali più rari al mondo: i tesori nascosti della Terra

Le analisi del dr. Hugo Olierook riguardo Ninetyeast Ridge

“A differenza della maggior parte dei punti caldi vulcanici che rimangono stazionari nel mantello e creano tracce vulcaniche man mano che le placche tettoniche si spostano sopra di essi, questo studio ha scoperto che il punto caldo responsabile della Ninetyeast Ridge si è mosso per diverse centinaia di chilometri all’interno del mantello nel corso del tempo“, ha detto il Dr. Olierook.

Tuttavia il dr Olierook ha anche aggiunto che “questo tipo di movimento dei punti caldi si pensa sia comune, ma è difficile da dimostrare e in precedenza era stato dimostrato solo per alcuni punti caldi nell’Oceano Pacifico, rendendo questo il primo caso documentato nell’Oceano Indiano.“

Ninetyeast ridge: nuove scoperte svelano i segreti dei fondali marini
Come appare la ninetyeast ridge vista tramite google earth

Questa scoperta non solo rivede l’età stimata e l’origine della catena montuosa, ma aiuta anche gli scienziati a creare modelli più accurati di come le placche tettoniche della Terra si siano spostate nel corso di milioni di anni.

Il problema della datazione degli eventi geologici

Il coautore Professor Fred Jourdan, della Scuola di Scienze della Terra e Planetarie della Curtin e del John de Laeter Centre, ha affermato che le tecniche di datazione precisa sono fondamentali per comprendere il passato geologico della Terra.

“Per anni, stime approssimative dell’età della Ninetyeast Ridge sono state utilizzate per costruire modelli di come le placche tettoniche della Terra si siano mosse e riorganizzate“, ha dichiarato il Professor Jourdan, il quale ha successivamente aggiunto che: “Utilizzando la datazione ad alta precisione, possiamo affinare significativamente questi modelli, ottenendo una migliore comprensione dei movimenti continentali antichi.“

Un passo avanti per la previsione di terremoti o eruzioni vulcaniche? Forse…

Simile a quanto è stato visto con il minerale noto come muscovite, anche questa ricerca collegata a terremoti e tettoniche a placche potrebbe avere dei risvolti analoghi per la prevenzione geologica.

Ninetyeast ridge: nuove scoperte svelano i segreti dei fondali marini
Foto dello sconfinato oceano indiano dove si trova la catena montuosa sottomarina del 90° meridiano

Un dottorando presso la Scuola di Scienze della Terra e Planetarie della Curtin al momento dello studio, il primo autore Associate Professor Qiang Jiang della China University of Petroleum ha dichiarato che, per prevedere meglio il verificarsi di disastri naturali come terremoti ed eruzioni vulcaniche, è importante conoscere con precisione come funziona il sistema interno della Terra.

“Al momento, siamo ancora lontani da questo obiettivo, quindi studi come questo rappresentano un passo importante nella direzione giusta,” ha dichiarato l’Associate Professor Jiang.

Conclusione

È davvero affascinante pensare come si possa sapere così poco del nostro pianeta nonostante tutta la scienza e la tecnologia che abbiamo oggi, il Ninteyeast Rift alla fine non fa altro che confermare quanto ancora sappiamo poco del nostro pianeta.

E tu cosa ne pensi? A te la parola.

 Curtin University
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?