Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: NGC 3285B: la galassia a spirale dove ha brillato una supernova nel 2023
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SpazioScienza

NGC 3285B: la galassia a spirale dove ha brillato una supernova nel 2023

NGC 3285B, una galassia a spirale distante 137 milioni di anni luce da noi e immortalata dal Telescopio Spaziale Hubble della NASA/ESA.

Andrea Tasinato 20 ore fa Commenta! 3
SHARE

Nel vasto cielo stellato, c’è una costellazione che si estende più di tutte: l’Idra, il “Serpente d’Acqua”; è la più lunga e ampia tra le 88 costellazioni ufficiali, tanto che per attraversarla tutta servirebbero quasi 200 lune piene affiancate.

Contenuti di questo articolo
Un membro ai margini di un colosso galatticoSN 2023xqm: una supernova che ha acceso l’interesse di HubbleUn progetto per misurare l’universo con più precisione
Ngc 3285b: la galassia a spirale dove ha brillato una supernova nel 2023
Questa abbagliante immagine di hubble mostra la galassia a spirale ngc 3285b, dove una supernova di tipo ia è esplosa nel 2023. Quel debole lampo blu segna la morte di una stella e un potente strumento per misurare le distanze cosmiche.

Ed è proprio in questo angolo remoto dell’universo che si trova NGC 3285B, una galassia a spirale distante 137 milioni di anni luce da noi e immortalata dal Telescopio Spaziale Hubble della NASA/ESA.

Un membro ai margini di un colosso galattico

NGC 3285B non è sola: fa parte dell’ammasso di galassie Hydra I, uno dei più grandi dell’universo vicino e questo ammasso contiene centinaia, se non migliaia, di galassie, tenute insieme dalla forza gravitazionale, con due giganti ellittiche al centro, ognuna delle quali supera la nostra Via Lattea del 50% in estensione.

Leggi Altro

SCG2: scoperto l’ormone che aiuta il cancro a nascondersi
Madri surrogate: a rischio di malattia mentale per il desiderio altrui?
Ugo, il primo pipistrello italiano con GPS: così seguiamo i suoi voli per proteggerlo meglio
I millepiedi potrebbero aiutare a curare il dolore e le malattie neurologiche: la scoperta di un nuovo alcaloide promettente
Ngc 3285b: la galassia a spirale dove ha brillato una supernova nel 2023

Ma NGC 3285B risiede nei margini esterni di questo enorme ammasso, lontana dalle colossali galassie centrali. Ed è proprio qui che, nel 2023, si è verificato un evento cosmico di rara intensità.

SN 2023xqm: una supernova che ha acceso l’interesse di Hubble

Nel 2023, la galassia ha ospitato una supernova di tipo Ia, un’esplosione stellare che si verifica quando una nana bianca (un residuo compatto di stella) raggiunge un punto critico e innesca una violentissima reazione nucleare. Per un breve istante, l’oggetto diventa circa 5 miliardi di volte più luminoso del Sole.

La supernova, denominata SN 2023xqm, è visibile nelle immagini di Hubble come un piccolo punto bluastro sul bordo sinistro del disco galattico.

Un progetto per misurare l’universo con più precisione

L’osservazione di NGC 3285B rientra in un più ampio programma scientifico che coinvolge 100 supernove di tipo Ia. Obiettivo: osservare ciascuna in luce ultravioletta, visibile e infrarossa per distinguere gli effetti della distanza cosmica e della polvere interstellare: due fattori che possono alterare il colore apparente delle supernove e quindi falsare le misurazioni.

Ngc 3285b: la galassia a spirale dove ha brillato una supernova nel 2023

Affinando questi dati, gli astronomi sperano di perfezionare le stime delle distanze nel cosmo, con implicazioni fondamentali per la nostra comprensione dell’espansione dell’universo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?