Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La Battaglia Legale tra New York Times, Microsoft e OpenAI: Diritto d’Autore e Intelligenza Artificiale
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Curiosità e rumorApp e software

La Battaglia Legale tra New York Times, Microsoft e OpenAI: Diritto d’Autore e Intelligenza Artificiale

Davide Tavolozza 1 anno fa Commenta! 5
SHARE

Mercoledì scorso, il New York Times ha avviato un procedimento legale nei confronti di Microsoft e OpenAI, il creatore del popolare chatbot AI ChatGPT. Nel ricorso, il giornale accusa entrambe le società di violazione del copyright e di un presunto abuso della proprietà intellettuale del Times per addestrare modelli linguistici di notevoli dimensioni.

Contenuti di questo articolo
La causa legale del New York Times contro ChatGPT di OpenAI e MicrosoftIl procedimento legale nello specifico: esempi di come Microsoft e ChatGPT di OpenAI hanno violato il copyrightConclusioni

La causa legale del New York Times contro ChatGPT di OpenAI e Microsoft

Il Times ha dichiarato in una comunicazione presentata presso la Corte distrettuale degli Stati Uniti per il distretto meridionale di New York che intende perseguire Microsoft e OpenAI per ottenere “miliardi di dollari in danni legali ed effettivi” derivanti da ciò che ritiene essere una “copia illegale” e un utilizzo improprio delle opere uniche del Times.

New york times causa legale openai microsoft

Leggi Altro

Allergie: come difendersi e perché siamo allergici?
Quei jet da 67 milioni continuano a tuffarsi in mare: che diavolo succede alla USS Truman?
Lenovo IdeaPad Slim 3: perché sceglierlo
Sam Altman non si dimette, ma lascia tutto a una nuova CEO (più o meno)

Sebbene il Times riconosca il potenziale positivo della tecnologia AI, afferma che il materiale giornalistico dovrebbe essere utilizzato a fini commerciali solo con il consenso della fonte originale. Secondo il Times, Microsoft e OpenAI non hanno ottenuto tale consenso.

Un portavoce di OpenAI ha dichiarato che la società rispetta i diritti dei creatori e si impegna a collaborare con loro per massimizzare i benefici della tecnologia AI. Hanno espresso sorpresa e delusione per lo sviluppo del procedimento legale, affermando che le discussioni in corso con il Times sono state produttive.

Il New York Times ha affermato:

“Questi strumenti sono stati creati e continuano a utilizzare giornalismo indipendente e contenuti che sono disponibili solo perché noi e i nostri colleghi li abbiamo segnalati, modificati e verificati a costi elevati e con notevole esperienza. Le leggi consolidate sul copyright proteggono il nostro giornalismo e i nostri contenuti. Se Microsoft e OpenAI vogliono utilizzare il nostro lavoro per scopi commerciali, la legge richiede che ottengano prima il nostro permesso. Non l’hanno fatto”.

New york times causa legale openai microsoft

Il procedimento legale nello specifico: esempi di come Microsoft e ChatGPT di OpenAI hanno violato il copyright

Il Times è rappresentato da Susman Godfrey nel procedimento legale, la stessa società che ha rappresentato Dominion Voting Systems in una causa per diffamazione contro Fox News.

Susman Godfrey sostiene anche l’autore Julian Sancton e altri scrittori in un’altra causa contro OpenAI e Microsoft, accusando le società di utilizzare materiali protetti da copyright senza autorizzazione per addestrare diverse versioni di ChatGPT.

Il Times sostiene che ci sia una “violazione di massa del copyright” da parte di Microsoft e OpenAI, affermando che i loro sistemi di intelligenza artificiale creano riproduzioni multiple delle opere del Times per sviluppare i modelli GPT, conservando porzioni significative delle espressioni protette dal copyright.

New york times causa legale openai microsoft

Il Times ha presentato numerosi esempi in cui GPT-4 ha prodotto versioni modificate del suo materiale giornalistico. Teme che l’uso di questi modelli limiti il traffico e i ricavi del sito di notizie.

La causa afferma anche che l’utilizzo dei modelli Microsoft e OpenAI ha alterato le opportunità commerciali del Times, rimuovendo collegamenti a prodotti nell’app Wirecutter, privando così il giornale di entrate potenziali.

Il Times afferma che i modelli GPT di Microsoft e OpenAI competono direttamente con i contenuti del giornale e che il loro utilizzo senza consenso costituisce un “free-riding” sugli sforzi significativi del Times nel raccogliere informazioni. Infine, sostiene che i modelli privano il Times di abbonamenti, licenze, pubblicità e entrate dagli affiliati.

New york times causa legale openai microsoft

Conclusioni

La vicenda fa sicuramente molto discutere sulle modalità con le quali le intelligenze artificiali vengano addestrate, e questo caso finalmente scopre il vaso di Pandora. La testata giornalistica statunitense non ha esitato a intentare una causa legale contro Microsoft e OpenAI, di fatto svelando ciò che c’è dietro all’enorme sviluppo e crescita delle AI.

Ancora una volta sembra che la tecnologia non stia al passo con le regolamentazioni politiche e legali, ma un distacco troppo grande tra queste due dimensioni, come in questo caso, produce purtroppo dissidi e scontri tra aziende portatrici di differenti interessi.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?