Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: New York al collasso per il caldo: blackout e infrastrutture al limite
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCambiamenti climatici

New York al collasso per il caldo: blackout e infrastrutture al limite

New York crolla sotto un’ondata di caldo record: blackout, infrastrutture al limite e consumi energetici fuori controllo. La città è un campanello d’allarme.

Massimo 2 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Il forno è acceso, e New York sta cuocendo. Letteralmente.

Contenuti di questo articolo
Blackout a catena: cosa sta succedendoFa davvero così caldo?Infrastrutture vecchie, clima nuovoE i data center?Possiamo reggere?

Mentre un’enorme cupola di calore staziona sopra metà degli Stati Uniti, la città più iconica del mondo si trova con migliaia di persone al buio, blackout a macchia di leopardo e un’infrastruttura che non regge più il colpo. Non è un film catastrofico, è il presente.

Blackout a catena: cosa sta succedendo

A Queens, Brooklyn e Staten Island oltre 3.000 persone sono rimaste senza corrente per due giorni di fila. Con Edison ha riportato online più di 34.000 abitazioni nel Bronx, ma il problema resta: la rete elettrica è vecchia, fragile e incapace di gestire questo tipo di emergenze climatiche.

Leggi Altro

La SEC cambia pelle: Trump apre l’era pro-crypto negli Stati Uniti
Cinghiali “a carne blu” in California: il segnale inquietante del veleno nei nostri ecosistemi
Le api ci insegnano a fare Intelligenza Artificiale migliore
Nuclear AI: quando l’intelligenza artificiale incontrerà le armi nucleari

E non è solo New York. In North Carolina i cittadini sono stati invitati a ridurre i consumi per evitare il collasso della rete, e in Maine le autorità temono picchi di domanda che potrebbero mandare tutto in tilt.

Fa davvero così caldo?

Intel novità 2020 cornell university
Cornell university

Sì. Parliamo di temperature che superano i 38 °C, la prima vera ondata di calore dell’anno per il Nord-Est degli Stati Uniti. Secondo il meteorologo ed ex scienziato capo della NOAA Ryan Maue, “è come stare in una friggitrice ad aria”.

Il peggio? Deve ancora arrivare. Il picco è previsto a metà settimana, e sarà un test durissimo per chi vive in città, specialmente per gli anziani e chi non ha accesso a un condizionatore funzionante.

Infrastrutture vecchie, clima nuovo

C’è un problema strutturale che nessuno può più ignorare: gran parte della rete elettrica americana risale agli anni ’60 e ’70. La durata stimata? Tra i 50 e gli 80 anni. Tradotto: molti impianti sono già oltre la scadenza, e gli investimenti per l’ammodernamento non bastano. Servono miliardi. E servono ora.

Il Dipartimento dell’Energia ha lanciato un allarme proprio in questi giorni: il Sud-Est USA potrebbe finire nei guai se le temperature continueranno a salire.

E i data center?

New york caldo

Sì, ci mancavano solo loro. L’esplosione dell’intelligenza artificiale ha un costo energetico enorme. I data center che alimentano chatbot, motori di ricerca e modelli linguistici stanno divorando energia. E se già non basta per rinfrescare le case, figuriamoci per alimentare server h24.

Il paradosso è servito: ci affidiamo sempre di più alla tecnologia, ma non abbiamo l’energia per mantenerla attiva nei momenti critici.

Possiamo reggere?

La risposta, almeno per ora, è a malapena. E la domanda non riguarda solo New York: è un test generale di resilienza urbana, e i risultati sono preoccupanti. Se nel 2025 basta una prima ondata di calore per mandare in crisi metropoli da milioni di abitanti, cosa succederà tra dieci anni?

Serve una risposta forte, e serve adesso. Perché la prossima estate potrebbe arrivare prima del previsto.

Per aggiornamenti su clima, tecnologia e futuro dell’energia, seguici anche su Instagram.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?