Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Scoperti i neuroni che regolano i livelli di zucchero nel sangue
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Scoperti i neuroni che regolano i livelli di zucchero nel sangue

Denise Meloni 2 anni fa Commenta! 3
SHARE

Una nuova ricerca ha scoperto i neuroni all’interno del cervello che rilevano e rispondono ai cambiamenti nel livello di zucchero nel flusso sanguigno. Capire come funziona questo sistema di rilevamento della glicemia e come funzionano questi neurocircuiti darebbe a ricercatori e medici maggiori informazioni su come i nostri cervelli regolano la nostra glicemia e, forse, come indirizzarli terapeuticamente per trattare malattie metaboliche come il diabete e l’obesità, secondo lo studio.

Botox neuroni

La ricerca è stata pubblicata online su Diabetes.

Neuroni e livelli di zucchero nel sangue: ecco che cosa dice la ricerca

Sappiamo da molto tempo che molti neuroni possono rilevare lo zucchero localmente all’interno del cervello”, ha affermato il dott. Michael Schwartz, endocrinologo della School of Medicine dell’Università di Washington e condirettore dell’UW Medicine Diabetes Institute. “Ciò che è nuovo, tuttavia, è l’evidenza che un sottoinsieme di neuroni situati nell’ipotalamo può percepire e rispondere allo zucchero nel flusso sanguigno stesso, analogamente alle cellule del pancreas che secernono insulina”.

Sla, neuroni

In questo studio, i ricercatori sono stati in grado di monitorare in tempo reale sia i livelli di zucchero nel sangue che l’attività dei neuroni all’interno dell’ipotalamo di topi coscienti. Hanno scoperto che quando i livelli di zucchero nel sangue aumentano, l’attività di questo sottoinsieme di neuroni diminuisce rapidamente.

I ricercatori ipotizzano che questi neuroni rilevino e rispondano alla variazione della glicemia trasmessa dai neuroni sensoriali che riforniscono il sistema vascolare (piuttosto che i livelli di zucchero nel cervello, che cambiano molto più lentamente), ha osservato Schwartz. Queste informazioni sensoriali vengono quindi trasmesse a uno o più neurocircuiti che controllano il livello di zucchero nel sangue insieme al pancreas, che produce insulina per il corpo.

Clinicamente, questo è importante perché quando si trattano pazienti con diabete, i medici spesso scoprono che il sistema dei pazienti mantiene attivamente un livello elevato di zucchero nel sangue, presumibilmente “perché è lì che il cervello pensa che il livello di zucchero nel sangue dovrebbe essere”, ha detto Schwartz.

“Ad esempio, se un normale livello di zucchero nel sangue è 100, un paziente con diabete potrebbe avere un livello di zucchero nel sangue superiore a 300”, ha detto. “Se è stato a quel livello elevato per giorni o settimane, e se lo riduci improvvisamente a 100, il cervello penserà che è troppo basso e proverà ad aumentare di nuovo il livello di zucchero nel sangue.”

Questa evidenza che il diabete è associato a una ridotta capacità del cervello di percepire il livello di zucchero nel sangue suggerisce che in futuro, l’inversione di questo tipo di difetto di rilevamento potrebbe consentire al cervello di controllare lo zucchero nel sangue in un modo più appropriato, ha concluso Schwartz.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?