I neonati che piangono e dormono sono ormai un’immagine consegnata alla storia, infatti, una nuova ricerca ha dimostrato la loro capacità di sviluppare abilità linguistiche a poche ore dalla nascita.
I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Nature Human Behaviour.
Neonati e abilità linguistiche: ecco che cosa dice la ricerca
Nella comunità scientifica è risaputo che i bambini iniziano a imparare la lingua ascoltando il parlato anche quando sono nel grembo materno, ma non riescono a sentire i dettagli perché sono attutiti, come se fossero sott’acqua.
Lo studio, con collaboratori internazionali tra cui Gary Oppenheim e Guillaume Thierry della School of Human and Behavioral Sciences dell’Università di Bangor, ha lavorato con i neonati, a partire da pochi minuti dalla loro nascita, utilizzando una combinazione di vocali suonate in avanti (ovvero, naturalmente) e suonate al contrario ( una versione del suono invertita nel tempo).
Utilizzando l’imaging ottico, una forma non invasiva di neuroimaging, per misurare i cambiamenti nel corpo, il processo prevedeva l’accensione di minuscole torce (cioè torce elettriche) sul cuoio capelluto dei bambini. La luce si è illuminata nel corpo e una parte è rimbalzata indietro e, a seconda di cosa sta succedendo nel corpo (ad esempio, quanto sangue ossigenato c’è in un’area del cervello), un po’ più o un po’ meno di luce rimbalzerà indietro.
Per ottenere risultati accurati, sono state utilizzate più torce, con la loro potenza e posizionamento controllati con precisione, nonché rilevatori di luce molto precisi per misurare piccoli cambiamenti nella quantità di luce che rimbalza.
Le registrazioni delle vocali parlate sono state riprodotte e quindi testate per vedere se il loro cervello rispondeva in modo diverso quando sentivano queste stesse vocali suonate all’indietro rispetto all’avanti. Nel primo test, i neonati non sono stati in grado di distinguere tra vocali in avanti e indietro, poiché è un contrasto molto sottile (anche gli adulti falliscono tale test di discriminazione il 70% delle volte).
Dopo appena cinque ore di esposizione a questo contrasto, l’imaging ottico ha mostrato che il cervello dei neonati ha iniziato a distinguere tra i due suoni. E dopo altre due ore, durante le quali i i neonati hanno più che altro dormito, l’esposizione al contrasto vocale ha innescato uno slancio di connettività, con i neuroni che parlano tra loro su larga scala, come se fossero stati ispirati dai suoni della lingua che sentivano.
Guillaume Thierry, Professore di neuroscienze cognitive, ha affermato: “La nostra ricerca ha dimostrato che una distinzione molto sottile, anche per l’orecchio adulto, è sufficiente per innescare un aumento significativo dell’attività cerebrale nel cervello dei neonati, dimostrando che le prime esperienze hanno conseguenze potenzialmente importanti per le funzioni di sviluppo cognitivo. In altre parole, dovremmo sfatare il mito secondo cui i neonati sono per lo più inconsapevoli del loro ambiente fino a poche settimane, semplicemente perché dormono molto e prestano attenzione a ciò a cui sono esposti i bambini dal momento in cui nascono”.
Gary Oppenheim, docente di psicologia, ha aggiunto: “Quando è nato mio figlio, sono stato sorpreso di vedere che era immediatamente vigile, gli occhi spalancati e si guardava intorno per assorbire le informazioni sul suo strano nuovo ambiente (anche se la vista di un neonato è noto per essere piuttosto scarsa). I neonati si mettono al lavoro sviluppandolo e perfezionandolo in risposta alle nostre esperienze nel mondo, anche quando sembra che stiamo solo dormendo”.
Un’altra ricerca, sviluppata dai gruppo interdisciplinare di ricercatori del Dipartimento di Pediatria e Medicina dell’adolescenza del MedUni Vienna/Vienna General Hospital nel Comprehensive Center for Pediatrics (CCP) guidato dall’esperta di neurolinguistica Lisa Bartha-Doering ha rivelato che i neonati a termine sono in grado di discriminare il linguaggio suoni e suoni non verbali il giorno dopo la loro nascita e che la specializzazione di specifiche regioni del lobo frontale e temporale dell’emisfero sinistro del cervello per l’elaborazione del linguaggio può essere osservata anche in questa tenera età.
L’apparato uditivo del feto è già funzionante nell’ultimo trimestre di gravidanza e le regioni specifiche del linguaggio si sviluppano nel cervello. I neonati imparano quindi a distinguere i primi suoni del linguaggio mentre sono ancora nel grembo materno. Il filtraggio naturale dei suoni del linguaggio attraverso il liquido amniotico e attraverso il rumore di fondo del corpo della madre gioca un ruolo importante in questo. Le ultime settimane prima della nascita sono quindi molto importanti per le prime fasi dello sviluppo del linguaggio di un bambino e influenzano la sua continua acquisizione del linguaggio.
Per misurare questa attività cerebrale precoce, i ricercatori hanno sfruttato la tecnologia della spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso (fNIRS), che prevede la misurazione dei cambiamenti nell’ossigenazione nella corteccia del bambino mentre riconosce il linguaggio.
Bartha-Doering e il suo team hanno anche scoperto che, a differenza dei bambini nati a termine, molti bambini nati pretermine non riuscivano ancora a discriminare tra suoni vocali e non vocali in base alla data di parto prevista (giorni o settimane dopo la loro effettiva nascita prematura ) e non mostrava ancora alcuna specializzazione funzionale delle regioni del cervello responsabili del linguaggio.
Questi neonati non hanno goduto del vantaggio di trascorrere le ultime settimane cruciali prima della nascita nell’ambiente naturale del corpo della madre per aiutarli a riconoscere ed elaborare i suoni del linguaggio filtrati. Questi risultati sottolineano anche l’importanza dell’ambiente acustico nei neonati pretermine e nelle unità neonatali negli ospedali.
“Un ambiente rumoroso simile a quello che si incontra nel corpo della madre, comprese le voci dei genitori e la riduzione del rumore ambientale, può supportare lo sviluppo delle aree del linguaggio nel cervello dei neonati pretermine, facilitando così la loro ulteriore acquisizione del linguaggio“, ha spiegato l’esperto di MedUni Vienna: “Gran parte di questa conoscenza sull’importanza dell’ambiente sonoro per i neonati è già stato messo in pratica nei reparti neonatali all’interno del Vienna General Hospital e i recenti risultati di questo studio alimenteranno ora un’ulteriore ottimizzazione dell’ambiente acustico nelle unità pretermine e neonatali”.