Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Neglectons: i quasiparticelle dimenticate che potrebbero sbloccare il vero quantum computing
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Neglectons: i quasiparticelle dimenticate che potrebbero sbloccare il vero quantum computing

I neglectons, quasiparticelle “dimenticate” dalla teoria, potrebbero trasformare gli anyon in qubit universali e rendere il quantum computing più robusto e potente.

Massimo 7 ore fa Commenta! 4
SHARE

Il quantum computing ha un problema di base: i qubit sono fragili. Un disturbo, un’interferenza, e l’informazione collassa. Per anni la soluzione più promettente sembrava quella dei qubit topologici, basati sugli anyon, particelle esotiche che si manipolano intrecciandole come nodi. Ma c’era un limite: le versioni sperimentali, gli Ising anyon, permettono solo operazioni di tipo Clifford, facilmente simulabili da un computer classico. In pratica, tanta teoria, poca potenza reale.

Contenuti di questo articolo
Anyon, braiding e i limiti attualiL’intuizione: non scartare i neglectonsIl problema dell’unitarietà (e la soluzione)Perché conta

Ora un gruppo guidato da Aaron Lauda (University of Southern California) ha trovato una via d’uscita: ripescare proprio quelle particelle che la matematica aveva “buttato via”. Le hanno chiamate neglectons.

Anyon, braiding e i limiti attuali

Neglectons: i quasiparticelle dimenticate che potrebbero sbloccare il vero quantum computing
Quantum entanglement. Conceptual artwork of a pair of entangled quantum particles or events (left and right) interacting at a distance. Quantum entanglement is one of the consequences of quantum theory. Two particles will appear to be linked across space and time, with changes to one of the particles (such as an observation or measurement) affecting the other one. This instantaneous effect appears to be independent of both space and time, meaning that, in the quantum realm, effect may precede cause.

Gli anyon vivono in materiali bidimensionali e non si comportano né da bosoni né da fermioni. Il loro stato cambia solo se li muovi uno intorno all’altro, in un processo detto braiding. È qui che nasce la protezione topologica: l’informazione non dipende dal percorso, ma dalla forma finale del nodo.

Leggi Altro

Il diabete di tipo 1 nei bambini può essere collegato ad altri tipi di diabete nei genitori 
Cancro metastatico: la ricerca per fermarlo è a rischio stop
I pesci ciechi delle caverne ci svelano il segreto dell’età dei sotterranei americani
Terremoti Android: lo smartphone diventa un sistema di allerta precoce

Peccato che con i soli Ising anyon il gioco finisca presto. Puoi costruire porte logiche, sì, ma non tutte quelle necessarie per un computer quantistico universale.

L’intuizione: non scartare i neglectons

Nella matematica classica della topological quantum field theory, certi anyon sembravano avere dimensione quantica zero. Inutile provarci, diceva il modello: non possono contribuire. Lauda ha ribaltato il dogma.

Grazie a nuovi strumenti matematici sviluppati da Nathan Geer, Jonathan Kujawa e Bertrand Patureau-Mirand, è emerso che quelle entità “vuote” non erano così irrilevanti. Inserendole di nuovo nell’equazione, e lasciando che gli Ising anyon si intreccino intorno a loro, si ottiene finalmente un set completo di operazioni quantistiche.

In altre parole, i neglectons rendono gli anyon davvero universali.

Il problema dell’unitarietà (e la soluzione)

Quantum

C’era però un ostacolo: il modello con i neglectons perdeva una proprietà fondamentale della meccanica quantistica, l’unitarietà, che garantisce probabilità sempre positive.

Qui è entrato in gioco il lavoro di Filippo Iulianelli, dottorando di Lauda, che ha trovato un modo per confinare i calcoli solo agli spazi in cui la trasformazione rimane unitaria. Una sorta di filtro matematico che salva capra e cavoli.

Perché conta

Secondo Shawn Cui (Purdue University), non coinvolto nello studio, si tratta di un “avanzamento teorico sostanziale”. Tradotto: ancora non abbiamo neglectons in laboratorio, ma la strada è tracciata. E la fisica ha già esempi di particelle previste dalla matematica e scoperte in seguito, come l’omega meno barione teorizzato da Gell-Mann nel 1962.

Lauda stesso sottolinea che gli Ising anyon già li stiamo osservando. Ora la sfida è cercare anche i neglectons negli stessi sistemi. Se esistono davvero, il passo verso un quantum computing robusto e universale sarebbe molto più vicino di quanto pensiamo.

Vuoi seguire da vicino le prossime scoperte che cambieranno il futuro del calcolo quantistico? Non perderti gli aggiornamenti e le ricerche più curiose: seguici su Instagram.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?