Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Nave Endurance: dopo 100 anni in mare ancora integra e bella
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCuriosità e rumor

Nave Endurance: dopo 100 anni in mare ancora integra e bella

Giorgio Alberto Tarantino 3 anni fa Commenta! 7
SHARE

Uno dei relitti più leggendari del mondo, la nave Endurance di Ernest Shackleton, è stata scoperta al largo delle coste dell’Antartide più di un secolo dopo il suo affondamento, almeno secondo quanto hanno annunciato gli esploratori la scorsa settimana in un post su Twitter che puoi trovare qui sotto.

The wreckage of polar explorer Ernest Shackleton's ship ‘Endurance,’ which was crushed by Antarctic ice and sank some 10,000 feet to the ocean floor more than a century ago, has been found https://t.co/WgrBuIruDh pic.twitter.com/0bUkyviS5L

— Reuters (@Reuters) March 9, 2022

Come ti dicevo , la scoperta è arrivata dopo 100 anni che la nave Endurance è stata schiacciata dal ghiaccio marino, lasciando l’esploratore Ernest Shackleton e il suo equipaggio a cercare una rotta alternativa (e brutale) verso casa. L’ultimo luogo di riposo della nave è stato scoperto dalla spedizione Endurance22, che ha utilizzato veicoli di ricerca subacquei ad alta tecnologia per trovare e documentare il relitto.

La nave Endurance è stato scoperto a una profondità di circa 3.000 metri (9.869 piedi) nel Mare di Weddell, a circa 6.5 kilometri (quattro miglia) da dove è stato lentamente frantumato dalla banchisa nel 1915.

Leggi Altro

Addio alla mega calotta artica? Una nuova ricerca rivoluziona ciò che credevamo sul passato glaciale dell’Artico
Elon Musk non usa il computer? La risposta dei suoi avvocati è tutta da ridere
Cryorodopsine: le proteine delle nevi eterne che potrebbero rivoluzionare la neurobiologia
New York al collasso per il caldo: blackout e infrastrutture al limite

“Siamo sopraffatti dalla nostra fortuna nell’aver individuato e catturato le immagini di Endurance”

ha affermato Mensun Bound, direttore dell’esplorazione della spedizione, che poi ha in seguito affermato in una dichiarazione:

“Questo è di gran lunga il più bel relitto di legno che abbia mai visto. È in posizione verticale, ben orgoglioso del fondale marino, intatto e in un brillante stato di conservazione. Puoi persino vedere ‘Endurance’ arcuato a poppa”.

Nave endurance

La spedizione, organizzata dal Falklands Maritime Heritage Trust, ha lasciato Città del Capo il 5 febbraio con un rompighiaccio sudafricano, sperando di trovare la nave Endurance prima della fine dell’estate dell’emisfero australe.

Come parte della spedizione imperiale trans-antartica di Shackleton tra il 1914 e il 1917, la nave Endurance avrebbe dovuto fare la prima traversata terrestre dell’Antartide, ma cadde vittima del tumultuoso Mare di Weddell, infatti appena ad est delle piattaforme di ghiaccio di Larsen sulla penisola antartica, rimase intrappolato nel ghiaccio marino per oltre 10 mesi prima di essere frantumata e affondare.

Perché la nave Endurance è così famosa e “leggendaria”?

Il viaggio divenne leggendario a causa della miracolosa fuga che Shackleton e il suo equipaggio fecero a piedi e in barca, con questi che riuscirono a fuggire accampandosi sul ghiaccio marino fino a quando questo non si ruppe, dopodiché lasciarono le scialuppe di salvataggio verso Elephant Island e poi South Georgia Island, un territorio britannico d’oltremare che si trova a circa 1.400 km (870 miglia) a est delle Isole Falkland tuttavia, nonostante le difficoltà, tutto l’equipaggio sopravvisse.

Nave endurance

Gli esploratori hanno utilizzato droni sottomarini per trovare e filmare il naufragio della nave Endurance nello spietato Mare di Weddell, che ha una corrente vorticosa che sostiene una massa di ghiaccio marino spesso che può sfidare anche i moderni rompighiaccio, lo stesso Shackleton ha descritto il sito del pozzo come “la parte peggiore del peggior mare del mondo”, infatti la regione rimane una delle parti dell’oceano più difficili da navigare.

“Questo è stato il progetto sottomarino più complesso mai intrapreso”

ha affermato Nico Vincent, responsabile del progetto sottomarino della missione.

I droni sottomarini hanno prodotto immagini straordinariamente nitide della nave lunga 43 metri (144 piedi) e, sorprendentemente, il timone è rimasto intatto dopo più di un secolo sott’acqua, con l’attrezzatura ammucchiata contro il taffrail come se l’equipaggio di Shackleton l’avesse lasciato solo di recente.

Le travi di legno della nave, sebbene danneggiate dallo schiacciamento del ghiaccio che è affondato, tengono ancora insieme –con anemoni di mare, spugne e altre piccole forme di vita oceanica che si sono stabilite sul relitto ma non sembravano averlo danneggiato– tutto lo scheletro della nave.

Nave endurance

Le fotografie della spedizione mostravano il rompighiaccio Agulhas II del Sud Africa circondato dal ghiaccio, con l’equipaggio sollevato da una gru sul mare ghiacciato e, secondo il diritto internazionale, il relitto è protetto come sito storico, pertanto gli esploratori potevano solo filmare e scansionare la nave Endurance, ma non toccarla, il che significa che nessun artefatto poteva essere riportato in superficie ma rimarrà così com’è sul fondo del mare.

“Sembrerebbe che ci sia un piccolo deterioramento del legno, deducendo che gli animali che sgranocchiano il legno che si trovano in altre aree del nostro oceano, forse non sorprende, non si trovano nella regione antartica priva di foreste”

ha detto alla BBC la biologa polare Michelle Taylor della Essex University.

Il team ha utilizzato un veicolo sottomarino chiamato Sabertooth, prodotto da SAAB, per trovare il relitto, questo può funzionare sia attaccato alla nave tramite un cavo, sia autonomamente, viaggiando fino a 160 chilometri (100 miglia) di distanza dalla sua nave.

Anche se il rompighiaccio della missione, S.A. Agulhas II, non avesse potuto avvicinarsi al luogo del relitto, avrebbe potuto inviare un Sabertooth sotto il ghiaccio per indagare.

Nave endurance

Dotati di una telecamera ad alta definizione e di un sonar, i veicoli della spedizione sono stati appositamente progettati per localizzare e mappare il sito del relitto, con uno scanner laser a bordo che mapperà il relitto in modo sufficientemente dettagliato per creare un modello 3D del sito.

Si prevede che i dati consentiranno ai ricercatori di vedere il sito con un “livello di accuratezza paragonabile a quello di un’indagine archeologica sulla terraferma”, secondo il sito web della spedizione, inoltre durante la ricerca della nave Endurance, altri ricercatori della spedizione stavano monitorando e misurando il ghiaccio marino, i cambiamenti climatici e le condizioni meteorologiche, realizzando mappe dettagliate del fondo oceanico e testando i limiti ingegneristici in alcune delle condizioni più difficili della Terra.

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?