Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: NASA: su Titano si formano strutture simili a cellule?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SpazioScienza

NASA: su Titano si formano strutture simili a cellule?

Una nuova ricerca apre scenari affascinanti sulla possibilità di vita nella luna più misteriosa di Saturno.

Andrea Tasinato 9 ore fa Commenta! 4
SHARE

La NASA si occupa di spazio e questo è ben noto: meno noto è che occuparsi di spazio vuol dire anche occuparsi di biologia come in codesto caso, ed è qui che entra in gioco l’agenzia aerospaziale statunitense con una clamorosa scoperta su Titano, luna di Giove, dove (sembra) si formino strutture molto simili alle cellule.

Contenuti di questo articolo
Titano, un mondo liquido ma non d’acquaVescicole: piccoli mattoni della vitaIl ruolo dell’atmosfera di Titano secondo la NASADalle gocce ai “protocell”Dragonfly: la prossima esploratriceUn passo verso nuove forme di vita?
Nasa: su titano si formano strutture simili a cellule?

Titano, un mondo liquido ma non d’acqua

Titano è l’unico corpo celeste, oltre alla Terra, a possedere liquidi in superficie, ma qui non si tratta di acqua: i laghi e i mari della luna sono colmi di idrocarburi come etano e metano.

Sulla Terra l’acqua è stata la culla della vita e da tempo gli scienziati si chiedono se i liquidi di Titano possano offrire un terreno fertile per processi analoghi o del tutto nuovi, capaci di generare forme di vita sconosciute.

Leggi Altro

NISAR, l’antenna da record nello spazio che studierà la Terra al centimetro
Intelligenza artificiale e potere globale: la guerra segreta che deciderà il futuro
AMOC: la “Corrente del Golfo” rischia lo stop dopo il 2100
Viviamo in una simulazione? La domanda che cambia tutto

Vescicole: piccoli mattoni della vita

Lo studio, pubblicato sull’International Journal of Astrobiology, descrive un meccanismo attraverso cui su Titano potrebbero formarsi vescicole, compartimenti microscopici simili a quelli che hanno dato origine alle prime cellule.

Nasa: su titano si formano strutture simili a cellule?

Queste strutture derivano da molecole chiamate amfifili, dotate di una “doppia personalità”: una parte idrofila (che ama l’acqua) e una idrofoba (che la respinge). Sulla Terra, immerse in acqua, tendono ad auto-organizzarsi in sfere a doppio strato, molto simili a membrane cellulari.

Su Titano, l’ambiente è radicalmente diverso: niente acqua, ma mari di metano liquido e temperature gelide. Eppure, secondo i ricercatori, anche qui gli amfifili potrebbero dar vita a strutture stabili.

Il ruolo dell’atmosfera di Titano secondo la NASA

Grazie alla missione Cassini, sappiamo che l’atmosfera di Titano è ricca di azoto e metano, e che segue un vero e proprio ciclo meteorologico: nubi, piogge, fiumi, laghi e mari. Un ciclo che ricorda quello terrestre, ma basato sul metano.

La luce solare spezza le molecole di metano, innescando reazioni chimiche che portano a composti organici complessi. Proprio questi processi potrebbero fornire gli ingredienti di base per la formazione di vescicole e, forse, protocellule.

Dalle gocce ai “protocell”

Il modello proposto dai ricercatori immagina goccioline di pioggia che, impattando con i laghi di metano, sollevano spruzzi. Queste minuscole gocce, rivestite da amfifili, potrebbero unirsi a strati simili già presenti in superficie, dando origine a vescicole a doppio strato.

Nasa: su titano si formano strutture simili a cellule?

Col tempo, tali strutture si disperderebbero nello specchio liquido, interagendo e “competendo” in un processo che ricorda, in piccolo, l’evoluzione.

“L’esistenza di vescicole su Titano dimostrerebbe un aumento di ordine e complessità, condizioni necessarie per l’origine della vita”, spiega Conor Nixon, NASA Goddard Space Flight Center.

Dragonfly: la prossima esploratrice

La NASA ha già pianificato la sua prima missione dedicata a Titano: Dragonfly, un velivolo a rotori che esplorerà la superficie a partire dai prossimi anni.

Dragonfly non sorvolerà laghi e mari né trasporterà strumenti adatti a rilevare direttamente le vescicole, ma raccoglierà dati preziosi sulla composizione del terreno, sull’atmosfera e sull’abitabilità di questo mondo alieno.

Un passo verso nuove forme di vita?

Se il processo descritto fosse confermato, significherebbe che persino in ambienti così diversi dalla Terra potrebbero nascere i mattoni della vita. Non per forza come la conosciamo, ma forse in modi che oggi possiamo solo immaginare.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?