Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: NASA in bilico: rischio di un nuovo disastro con lo Starliner?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaSpazio

NASA in bilico: rischio di un nuovo disastro con lo Starliner?

Con il ricordo del Challenger e del Columbia, la NASA valuta se usare lo Starliner per il rientro degli astronauti. Riusciranno a evitare un'altra tragedia

Massimo 10 mesi fa Commenta! 5
SHARE

La NASA si trova di fronte a una delle decisioni più delicate degli ultimi anni. Dopo mesi di incertezze e problemi tecnici, l’agenzia spaziale è chiamata a decidere se far rientrare i due astronauti Sunita Williams e Butch Wilmore a bordo dello Starliner della Boeing o optare per un rientro con la più collaudata Crew Dragon di SpaceX. La scelta non è semplice e porta con sé il peso di due tragedie che hanno segnato profondamente la storia dell’esplorazione spaziale: i disastri del Challenger nel 1986 e del Columbia nel 2003.

Contenuti di questo articolo
Una decisione carica di tensioneIl fantasma del passato: Challenger e ColumbiaIl futuro delle missioni spaziali

Una decisione carica di tensione

Lo scenario è complesso e carico di tensione. L’opzione di far rientrare gli astronauti con lo Starliner, una navicella spaziale che ha affrontato numerosi problemi tecnici, sta diventando sempre meno probabile. La NASA ha programmato una flight readiness review per sabato, un passaggio cruciale durante il quale verrà deciso se procedere con lo Starliner o se scegliere la Crew Dragon di SpaceX. Quest’ultima opzione, sebbene ormai quasi una routine per la NASA, rappresenterebbe una proroga significativa della missione, trasformando una permanenza prevista di otto giorni in un’odissea di otto mesi.

Rappresentazione artistica di un pianeta simile a giove esterno al sistema solare (fonte nasajpl-caltech) - riproduzione riservata
Rappresentazione artistica di un pianeta simile a giove esterno al sistema solare (fonte: nasa/jpl-caltech) – riproduzione riservata

Ma perché tanta esitazione? La risposta risiede nei numerosi problemi che hanno afflitto lo Starliner. Nonostante le rassicurazioni iniziali della NASA, che parlava di “fiducia” nel veicolo della Boeing, nelle ultime settimane l’agenzia ha iniziato a discutere pubblicamente di alternative, segno che i dubbi sulla sicurezza dello Starliner sono diventati troppo grandi per essere ignorati.

Leggi Altro

Gli scienziati hanno scoperto che mangiare troppi latticini potrebbe rovinare il sonno
e orche che usano il kelp come strumento: il primo caso documentato di “grooming” nei cetacei
Terrie Linn McNutt Hall, l’orrore del fumo iniziato a 17 anni: 11 tumori e un viso sfigurato da 48 interventi- foto
Benzaldeide: blocca la diffusione del cancro al pancreas e in un’ampia gamma di neoplasie

Il fantasma del passato: Challenger e Columbia

Il ricordo delle tragedie del Challenger e del Columbia pesa come un macigno su questa decisione. Durante una recente conferenza stampa, i funzionari della NASA hanno chiarito che l’agenzia ha imparato dagli errori del passato. “Questo robusto scambio di punti di vista è un aspetto necessario della sana cultura della sicurezza”, ha dichiarato Russ DeLoach, responsabile della sicurezza e della garanzia delle missioni della NASA. Ha inoltre sottolineato l’importanza di evitare il “silenzio organizzativo”, un fattore che ha contribuito ai disastri del Challenger e del Columbia, quando i segnali di allarme furono ignorati o sottovalutati.

Tuttavia, il tempo a disposizione della NASA per prendere una decisione si sta rapidamente esaurendo. Le batterie dello Starliner potrebbero presto esaurirsi, limitando ulteriormente le opzioni dell’agenzia. La tensione cresce mentre la NASA cerca disperatamente di evitare un nuovo disastro, ma con ogni giorno che passa, la possibilità di un rientro a bordo della Crew Dragon sembra sempre più probabile.

Illustrazione artistica di un quasar (credito: nasa) - tutti i diritti riservati.
Illustrazione artistica di un quasar (credito: nasa) – tutti i diritti riservati.

La situazione è seguita con attenzione anche dalla politica. Kamala Harris, vicepresidente degli Stati Uniti e candidata alla presidenza, è a capo del National Space Council e sta monitorando da vicino l’evoluzione degli eventi. Un errore in questa fase potrebbe avere ripercussioni non solo sulla sicurezza degli astronauti, ma anche sulla corsa presidenziale e sulla reputazione della NASA.

Con tanto in gioco, la NASA è chiamata a prendere la decisione giusta. L’agenzia non può permettersi di sbagliare, e la scelta di affidarsi alla Crew Dragon di SpaceX potrebbe rappresentare una mossa prudente e necessaria.

Il futuro delle missioni spaziali

Questa vicenda mette in luce le sfide e i rischi che accompagnano ogni missione spaziale. Nonostante i progressi tecnologici, l’esplorazione dello spazio rimane un’attività estremamente pericolosa, dove anche il più piccolo errore può avere conseguenze devastanti. La decisione che la NASA prenderà nei prossimi giorni avrà un impatto significativo non solo sugli astronauti coinvolti, ma sull’intero futuro delle missioni spaziali.

In conclusione, la NASA si trova di fronte a un bivio: scegliere la sicurezza della Crew Dragon o rischiare con lo Starliner. Una cosa è certa, però: con il ricordo di Challenger e Columbia ancora vivo, l’agenzia non può permettersi di abbassare la guardia. E tu, cosa faresti al posto della NASA? Optare per la prudenza o dare fiducia a Boeing? La risposta potrebbe non essere così semplice come sembra.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?