Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Nanostrutture nel fondo dell’oceano profondo suggeriscono l’origine della vita
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NaturaScienza

Nanostrutture nel fondo dell’oceano profondo suggeriscono l’origine della vita

I ricercatori hanno scoperto nanostrutture inorganiche intorno alle bocche idrotermali nell'oceano profondo che sono sorprendentemente simili alle molecole che rendono possibile la vita come la conosciamo e queste nanostrutture si organizzano in modo autonomo

Andrea Tasinato 9 mesi fa Commenta! 6
SHARE

Una squadra di ricercatori guidato da Ryuhei Nakamura del RIKEN Center for Sustainable Resource Science (CSRS) in Giappone e dall’Earth-Life Science Institute (ELSI) del Tokyo Institute of Technology ha scoperto nanostrutture inorganiche intorno alle bocche idrotermali nell’oceano profondo che sono sorprendentemente simili alle molecole che rendono possibile la vita come la conosciamo.

Contenuti di questo articolo
Le nanostrutture inorganiche e la loro organizzazioneLe nanostrutture e il fondali del pacifico
Nanostrutture nel fondo dell'oceano profondo suggeriscono l'origine della vita
Ryuhei nakamura, lo scopritore di queste particolari nanostrutture

Le nanostrutture inorganiche e la loro organizzazione

Queste nanostrutture si organizzano in modo autonomo e agiscono come canali ionici selettivi, creando energia che può essere sfruttata sotto forma di elettricità; pubblicati il 25 settembre su Nature Communications, i risultati influenzano non solo la nostra comprensione di come ha avuto inizio la vita, ma possono anche essere applicati alla raccolta industriale di energia blu.

Quando l’acqua di mare penetra nelle profondità della Terra attraverso le fessure sul fondo oceanico, viene riscaldata dal magma, risale in superficie e viene rilasciata nell’oceano attraverso fessure chiamate bocche idrotermali.

Leggi Altro

Alieni: siamo già sotto i loro riflettori? La rivelazione involontaria di un nuovo studio dell’UMass
Le vaccinazioni di emergenza riducono i decessi causati dalle epidemie del 60%
La Mondayitis potrebbe avere un effetto mortale sul tuo corpo
OpenAI e Jony Ive nei guai legali: sparito ogni riferimento a “io” dal sito ufficiale
Nanostrutture nel fondo dell'oceano profondo suggeriscono l'origine della vita
Fondali dell’oceano pacifico dov’è avvenuto lo studio sulle nanostrutture

L’acqua calda in risalita contiene minerali disciolti acquisiti durante il suo viaggio nelle profondità terrestri, e quando incontra l’acqua fredda dell’oceano, le reazioni chimiche fanno precipitare gli ioni minerali fuori dall’acqua, formando strutture solide intorno alla bocca, chiamate precipitati.

Le bocche idrotermali sono considerate il luogo di nascita della vita sulla Terra perché forniscono le condizioni necessarie: sono stabili, ricche di minerali e contengono fonti di energia e gran parte della vita sulla Terra dipende dall’energia osmotica, che viene creata dai gradienti ionici (a differenza nella concentrazione di sale e protoni) tra l’interno e l’esterno delle cellule viventi.

I ricercatori del RIKEN CSRS stavano studiando le bocche idrotermali ospitate da serpentiniti, poiché questo tipo di bocche presenta precipitati minerali con una struttura stratificata molto complessa, formata da ossidi di metallo, idrossidi e carbonati. “Inaspettatamente, abbiamo scoperto che la conversione dell’energia osmotica, una funzione vitale nella vita moderna di piante, animali e microbi, può avvenire abioticamente in un ambiente geologico“, afferma Nakamura.

Le nanostrutture e il fondali del pacifico

I ricercatori stavano studiando campioni di queste nanostrutture raccolti dal campo di Shinkai Seep, situato nella Fossa delle Marianne nel Pacifico a una profondità di 5743 metri; il campione chiave era un pezzo di 84 cm composto principalmente di brucite; microscopi ottici e scansioni con fasci di raggi X di dimensioni micrometriche hanno rivelato che i cristalli di brucite erano disposti in colonne continue che fungevano da nano-canali per il fluido della bocca.

Nanostrutture nel fondo dell'oceano profondo suggeriscono l'origine della vita
Fossa delle marianne ove risiedono queste nanostrutture

I ricercatori hanno notato che la superficie del precipitato era elettricamente carica e che la grandezza e la direzione della carica (positiva o negativa) variavano lungo la superficie; sapendo che i nanopori strutturati con carica variabile sono caratteristiche distintive della conversione dell’energia osmotica, hanno quindi testato se tale conversione avveniva naturalmente nella roccia inorganica del mare profondo.

La squadra scientifica del RIKEN ha utilizzato un elettrodo per registrare la corrente-tensione dei campioni; quando i campioni sono stati esposti a elevate concentrazioni di cloruro di potassio, la conducibilità era proporzionale alla concentrazione di sale sulla superficie dei nanopori.

Tuttavia a concentrazioni più basse, la conducibilità era costante, non proporzionale, e determinata dalla carica elettrica locale della superficie del precipitato e questo trasporto ionico governato dalla carica è molto simile ai canali ionici dipendenti dal voltaggio osservati nelle cellule viventi, come nei neuroni.

Testando i campioni con gradienti chimici che esistono nell’oceano profondo da cui sono stati estratti, i ricercatori sono stati in grado di dimostrare che i nanopori agiscono come canali ionici selettivi; nei luoghi in cui il carbonato era aderito alla superficie, i nanopori permettevano il passaggio di ioni di sodio positivi. Tuttavia, nei nanopori con calcio aderito alla superficie, i pori permettevano il passaggio solo di ioni di cloruro negativi.

“La formazione spontanea di canali ionici scoperta nelle bocche idrotermali del mare profondo ha implicazioni dirette per l’origine della vita sulla Terra e oltre“, afferma Nakamura. “In particolare, il nostro studio mostra come la conversione dell’energia osmotica, una funzione vitale nella vita moderna, possa avvenire abioticamente in un ambiente geologico.”

Le centrali industriali utilizzano i gradienti di salinità tra l’acqua marina e l’acqua dei fiumi per generare energia, un processo chiamato raccolta di energia blu; secondo Nakamura, comprendere come la struttura dei nanopori si genera spontaneamente nelle bocche idrotermali potrebbe aiutare gli ingegneri a ideare migliori metodi sintetici per generare energia elettrica dalla conversione osmotica.

Nanostrutture nel fondo dell'oceano profondo suggeriscono l'origine della vita
Bocca idrotermale che, secondo nakamura, non sarebbe importante solo per la scoperta delle nuove nanostrutture, ma pure per sfruttare l’energia blu

E tu cosa pensi della scoperte e dell’analisi di queste nuove nanostrutture da parte del RIKEN e del ricercatore Ryuhei Nakamura? Scrivilo sui commenti.

 RIKENScience Daily
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-1
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?