Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Myanmar, il terremoto del secolo ripreso in diretta: un video rivela nuovi segreti sui movimenti delle faglie
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NaturaScienza

Myanmar, il terremoto del secolo ripreso in diretta: un video rivela nuovi segreti sui movimenti delle faglie

Un terremoto mortale ha colpito il Myanmar a marzo del 2025, ma una telecamera a circuito chiuso nelle vicinanze lo ha trasformato in una miniera d'oro scientifica. Le riprese hanno permesso ai ricercatori di assistere alla rottura della faglia in tempo reale.

Andrea Tasinato 2 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Durante la preghiera del venerdì, il 28 marzo 2025, un terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar centrale lungo la faglia di Sagaing e l’epicentro, situato nei pressi di Mandalay (la seconda città più popolosa del Paese), ha reso questo evento il sisma più potente registrato in Myanmar da oltre un secolo –e il secondo più letale della sua storia moderna.

Contenuti di questo articolo
La faglia che “scivola”: una rottura a impulsoUn’onda che corre nel tappeto di MyanmarUna nuova frontiera nella sismologia? Video + AI
Myanmar, il terremoto del secolo ripreso in diretta: un video rivela nuovi segreti sui movimenti delle faglie

Ma oltre alla devastazione, questo terremoto ha regalato qualcosa di inaspettato: una ripresa video in tempo reale del movimento della faglia. E non è un dettaglio da poco. Secondo un team di ricercatori dell’Università di Kyoto, che ha analizzato le immagini, questa è una delle prime volte in cui un evento sismico di questo tipo viene osservato con tale precisione visiva.

La faglia che “scivola”: una rottura a impulso

Il sisma è stato causato da una faglia trascorrente (strike-slip), un tipo di faglia in cui due porzioni della crosta terrestre scorrono orizzontalmente l’una rispetto all’altra lungo un piano verticale. Immagina il suolo come un tappeto che si sposta lateralmente, con le due metà che scorrono in direzioni opposte.

Leggi Altro

Nuovi indizi sulla cometa interstellare 3I/ATLAS: il James Webb rivela una composizione mai vista
Marte: nuove prove di ambienti abitabili dal rover Perseverance
Un antenato delle balene aveva il muso da Pokémon: ecco Janjucetus dullardi
I micromotori del futuro: ingranaggi azionati dalla luce più piccoli di un capello

Grazie a tecniche di correlazione incrociata dei pixel applicate al filmato CCTV, i ricercatori hanno scoperto che la faglia si è spostata di 2,5 metri in appena 1,3 secondi, raggiungendo una velocità di 3,2 m/s. Si tratta di dati notevoli non tanto per l’entità del movimento, tipica di questi eventi, quanto per la brevissima durata dello scivolamento.

Un’onda che corre nel tappeto di Myanmar

Secondo l’autore principale dello studio, Jesse Kearse, questo comportamento rappresenta una rottura a impulso, una forma rara e violenta di propagazione sismica, in cui l’energia si concentra in un singolo fronte d’onda che viaggia lungo la faglia, come un’onda che corre lungo un tappeto colpito a un’estremità.

Myanmar, il terremoto del secolo ripreso in diretta: un video rivela nuovi segreti sui movimenti delle faglie

Ancor più interessante: l’analisi ha evidenziato che la traiettoria dello scivolamento non era perfettamente dritta, ma leggermente curva, confermando ciò che molti geologi avevano ipotizzato da tempo: le faglie non si comportano come righelli, ma come serpenti.

Una nuova frontiera nella sismologia? Video + AI

Questo studio segna un punto di svolta nell’analisi dei terremoti: per la prima volta, le immagini video diventano uno strumento scientifico primario per l’analisi del movimento reale delle faglie, superando i limiti delle sole misurazioni sismografiche.

Myanmar, il terremoto del secolo ripreso in diretta: un video rivela nuovi segreti sui movimenti delle faglie

“Non ci aspettavamo che questo semplice video potesse offrirci un tale livello di dettaglio,” spiega Kearse. “Ma i dati cinematici che abbiamo estratto sono fondamentali per comprendere meglio la fisica delle sorgenti sismiche.”

Il passo successivo? Utilizzare questi dati all’interno di modelli fisico-matematici per prevedere in modo più accurato il comportamento delle faglie in eventi futuri, migliorando così i sistemi di allerta e la resilienza urbana nelle zone sismiche.

 Geoscience World
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-1
-1
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?