Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Mutazione genetica causa difficoltà a produrre latte materno
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Mutazione genetica causa difficoltà a produrre latte materno

Denise Meloni 3 anni fa Commenta! 7
SHARE

Un’equipe di I ricercatori del Penn State College of Medicine ha scoperto che le donne che hanno smesso di allattare al seno perché hanno ritenuto di avere una fornitura di latte inadeguata, una condizione chiamata PIMS (percepita inadeguata produzione di latte), hanno maggiori probabilità di avere una mutazione genetica trovata nella mammella.

Mutazione genetica

Le stesse donne hanno avuto anche maggiori probabilità di avere bambini con difficoltà ad incrementare il peso corporeo. Gli studiosi hanno affermato in un loro recente studio che lo screening per questa mutazione genetica, se combinato con caratteristiche materne come l’età e l’indice di massa corporea, potrebbe essere utile per identificare le madri a rischio di interrompere prematuramente l’allattamento al seno a causa di una percepita mancanza di produzione di latte.

Leggi Altro

Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia
Orche assassine: anche loro praticano il bacio alla francese – video
Artrite idiopatica giovanile: i trattamenti per adulti non funzionano sui bambini
Top 5 dei minerali più rari al mondo: i tesori nascosti della Terra

I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Breastfeeding Medicine.

Mutazione genetica e allattamento al seno: ecco cosa dice la ricerca

Le principali organizzazioni sanitarie raccomandano l’allattamento esclusivamente al seno per sei mesi dopo la nascita, ma alcune madri hanno dichiarato di interrompere questa fase a causa di una percepita mancanza di latte.

Mutazione genetica

“L’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’American Academy of Pediatrics e l’American College of Obstetricians and Gynecologists raccomandano l’ allattamento esclusivamente al seno per almeno sei mesi perché fornisce ai bambini in via di sviluppo un’alimentazione ottimale ed è associato a migliori risultati sulla salute“, ha affermato il dottor Steven Hicks, ricercatore capo e pediatra presso il Penn State Health Children’s Hospital.

“Mentre l’83% delle donne inizia l’allattamento al seno, solo un 57% segnalato continua a sei mesi. I fattori socioeconomici e ambientali  possono contribuire alla cessazione precoce, ma anche la produzione di latte è un motivo da prendere in considerazione. Identificare le donne che hanno maggiori probabilità di avere un basso livello di fornitura di latte potrebbe aiutare a ottenere risorse per continuare l’allattamento al seno, come i servizi di consulenza per l’allattamento“, ha spiegato Hicks.

Ricerche precedenti hanno collegato la genetica materna con i nutrienti nel latte materno, ma pochi studi hanno esplorato come una mutazione genetica possa essere correlata ad una difficoltà nell’approvvigionamento del latte. La squadra di ricercatori ha studiato 18 geni altamente espressi nei tessuti mammari, o produttori di latte, e hanno cercato le mutazioni in quei geni per vedere se le mutazioni fossero associate alla produzione di latte percepita dalle madri.

Il gruppo di studio ha osservato 88 donne tra i 19 ei 42 anni per il primo anno di vita del loro bambino. Le madri sono state invitate a compilare sondaggi sulle abitudini alimentari dei loro bambini a uno, quattro, sei e dodici mesi di età, sulla produzione di latte percepita, sulla possibilità di aver integrato integrato la dieta del loro bambino con il latte artificiale ed eventualmente quali fossero le ragioni le ragioni che le avessero spinte a fare utilizzo di prodotti industriali.

Mutazione genetica

 La diminuzione o la bassa produzione di latte, i segni di allergie dovute all’allattamento al seno e altri motivi personali come il lavoro, l’asilo nido o i limiti di tempo sono stati inclusi come possibili ragioni per cui le donne hanno iniziato a integrare con il latte in polvere. Le madri hanno anche fornito un campione di DNA raccolto attraverso la saliva.

Utilizzando le risposte dei sondaggi, i ricercatori hanno classificato le madri con PIMS o con una produzione di latte adeguata (PAMS) e hanno evidenziato che le 45 madri con PIMS avevano maggiori probabilità di allattare al seno per periodi più brevi, possedevano una minore produzione di latte e che i loro bambini che non stavano raggiungendo un aumento ponderale adeguato.

I ricercatori hanno analizzato i campioni di DNA delle madri e cercato una mutazione genetica tra 18 geni coinvolti nella secrezione del latte materno. Sebbene in alcune donne siano state riscontrate modifiche in 10 dei geni studiati, il team ha scoperto che solo uno, una variante del globulo grasso del latte EGF e del gene contenente il dominio del fattore V/VIII (MFGE8), si è verificato più frequentemente nelle donne con PIMS. Quelli senza la mutazione hanno dimostrato maggiori probabilità di avere un’adeguata produzione di latte e una durata più lunga dell’allattamento al seno.

Utilizzando modelli statistici, la squadra di esperti ha scoperto che caratteristiche materne come l’età, la durata dell’allattamento al seno e l’indice di massa corporea da soli non potevano distinguere tra madri con PIMS e PAMS. Tuttavia, quando si è aggiunto lo stato di mutazione genetica MFGE8, si è potuto prevedere quali donne riportassero scorte di latte adeguate o inadeguate.

Mutazione genetica

“L’identificazione del rischio di PIMS all’inizio dell’allattamento al seno potrebbe fornire opportunità per interventi precoci e mirati come la guida di un professionista qualificato del supporto dell’allattamento”, ha affermato Hicks che ha analizzato come l’attuale valutazione del PIMS è stata guidata da rapporti soggettivi e che la consulenza può aiutare a identificare cibi e farmaci che aiutano o ostacolano la produzione di latte.
Hicks ha affermato che i risultati dello studio dovranno essere convalidati in uno studio più ampio che includa più madri e ha anche affermato che sono necessarie ulteriori ricerche per scoprire i processi biologici che determinano in che modo questo particolare gene influisce sulla produzione di latte nelle mamme al fine di comprendere meglio la sua associazione con lo stato PIMS.

“Le mamme con questa mutazione producono ancora lattee, anche se potrebbe essere meno delle donne senza la mutazione, ma sfide come una cattiva alimentazione, idratazione o sonno potrebbero essere sufficienti per ostacolare l’approvvigionamento che hanno“, ha detto Hicks. “Lo screening per questa variante e la combinazione con i rapporti e le caratteristiche materna potrebbe aiutare a identificare mamme e bambini che potrebbero aver bisogno di ulteriore supporto”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?