Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Mummie da fumo: l’Asia custodisce i corpi più antichi del mondo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Mummie da fumo: l’Asia custodisce i corpi più antichi del mondo

Una scoperta che riscrive la storia

Massimo 3 ore fa Commenta! 4
SHARE

Le mummie più antiche mai trovate non sono in Egitto, ma in Asia. Un nuovo studio guidato dall’archeologo Hsiao-chun Hung dell’Australian National University e pubblicato sulla rivista PNAS ha rivelato che le pratiche di mummificazione iniziarono più di 12.000 anni fa in Cina meridionale, Vietnam e Indonesia.
I corpi venivano affumicati lentamente sopra fuochi bassi, in un processo che anticipa di millenni i rituali egizi e quelli del popolo sudamericano dei Chinchorro.

Contenuti di questo articolo
Oltre 10.000 anni di mummie fumantiCome funzionava la mummificazione per fumoUn culto dei morti complesso e anticoPerché è una scoperta importanteCosa resta da capire

Oltre 10.000 anni di mummie fumanti

Il team ha analizzato oltre 60 ossa provenienti da 54 sepolture pre-neolitiche risalenti a un periodo compreso tra 12.000 e 4.000 anni fa, distribuite in 11 siti del Sud-est asiatico.
Grazie a tecniche di diffrazione a raggi X e spettroscopia infrarossa (FTIR), gli studiosi hanno individuato nelle ossa alterazioni chimiche e strutturali tipiche dell’esposizione a calore e fumo.
L’84 % dei campioni presentava tracce di riscaldamento e fuliggine, ma senza segni di combustione diretta. In molti casi, diverse ossa dello stesso individuo mostravano livelli di calore differenti, segno che il processo era mirato e controllato.

Come funzionava la mummificazione per fumo

Secondo Hung e i suoi colleghi, i corpi venivano legati strettamente e sospesi sopra fuochi fumosi per settimane o mesi. L’ambiente a bassa ossigenazione consentiva di essiccare lentamente i tessuti senza bruciarli.
Il rito ricorda da vicino le pratiche ancora oggi utilizzate dal popolo Dani della Nuova Guinea, che affumica i defunti per conservarli prima della sepoltura o dell’esposizione.
In alcune ossa sono stati trovati segni di taglio, probabilmente legati a procedure di drenaggio o disarticolazione eseguite durante la preparazione del corpo.

Leggi Altro

Gomma diagnostica: l’influenza si riconosce dal gusto di timo
Sclerosi multipla: bloccato il canale Kv1.3 nei mitocondri
Ritrovati i resti della Terra prima della Luna?
Space Panorama: l’Italia dello spazio raccontata da chi la vive ogni giorno
Mummie

Un culto dei morti complesso e antico

Oltre alla tecnica, colpisce la complessità culturale di queste popolazioni. I corpi erano spesso posti in posizioni accovacciate o flessuose, con arti piegati e schiena incurvata, forse per simboleggiare una rinascita o un ritorno alla terra.
Secondo il coautore Hirofumi Matsumura, “queste pratiche mostrano una profonda consapevolezza della morte e del corpo, molto più antica di quanto pensassimo”.

Perché è una scoperta importante

Fino a oggi si pensava che la mummificazione fosse nata intorno a 7.000 anni fa con i Chinchorro e poi sviluppata in Egitto circa 5.000 anni fa.
Questa ricerca sposta indietro l’origine di oltre 5.000 anni, indicando che le prime tecniche funerarie intenzionali nacquero in Asia già alla fine dell’ultima era glaciale.
Le analisi suggeriscono che il rito si sia mantenuto per millenni in diverse regioni del Sud-est asiatico, segno di una tradizione condivisa e duratura tra popolazioni di cacciatori-raccoglitori.

Cosa resta da capire

9 mummie egizie emanano un inatteso e gradevole profumo che svela un antico segreto sulle loro origini

Nonostante l’evidenza del fumo, nessuna mummia conserva più tessuti molli. Le ossa, però, raccontano molto: variazioni di calore, fuliggine e posture forniscono una chiara traccia del metodo.
Restano aperte alcune domande: il rito era religioso o pratico? Serviva a conservare i corpi per il trasporto, o rappresentava un passaggio spirituale tra vita e morte?
Per ora, la risposta è nel fumo che per migliaia di anni ha accompagnato i primi antenati dell’Asia verso l’eternità.

Lo sapevi che?
Il metodo di mummificazione per fumo è ancora usato in alcune zone della Nuova Guinea. I corpi vengono affumicati sopra fuochi a bassa intensità, un processo che può durare anche tre mesi.

Segui tech.iCrewPlay.com su Instagram per le ultime scoperte dal mondo dell’archeologia e delle scienze umane.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?