Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Mummia egizia risalente a 3.290 anni fa: il DNA rivela un’anomalia genetica inquietante
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Mummia egizia risalente a 3.290 anni fa: il DNA rivela un’anomalia genetica inquietante

Nascosta tra le bende di una mummia egizia, giaceva un segreto inaspettato, un'ombra del passato che si estende fino ai giorni nostri. Le sue radici affondano molto più profondamente nel tempo: un enigma che ci rivela un passato più oscuro e inquietante di quanto potessimo immaginare

Denise Meloni 6 mesi fa Commenta! 6
SHARE

La peste bubbonica, spesso associata alla terribile peste nera che decimò l’Europa nel XIV secolo, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’umanità. Tuttavia, recenti scoperte scientifiche hanno rivelato su una mummia egizia risalente a 3.290 anni fa, che questa malattia infettiva ha radici molto più antiche di quanto si pensasse in precedenza.

Contenuti di questo articolo
Un’antica mummia egizia rivela un segreto millenarioLe implicazioni della scopertaConclusioni
Mummia egizia risalente a 3. 290 anni fa: il dna rivela un'anomalia genetica inquietante

Un’antica mummia egizia rivela un segreto millenario

Grazie ad avanzate analisi del DNA, un team di ricercatori ha individuato tracce di Yersinia pestis, il batterio responsabile della peste bubbonica, in una mummia egizia risalente a 3.290 anni fa. Questa scoperta rappresenta la prima evidenza scientifica della presenza della peste nell’antico Egitto e sposta indietro nel tempo di millenni la comparsa di questa malattia mortale.

La peste bubbonica è una malattia infettiva acuta causata dal batterio Yersinia pestis. Si trasmette principalmente attraverso il morso di pulci infette che si nutrono di roditori infetti. I sintomi iniziali includono febbre alta, brividi, mal di testa e ingrossamento dei linfonodi, che si trasformano in dolorosi bubboni. Senza un trattamento adeguato, la malattia può progredire rapidamente e portare alla morte.

Leggi Altro

Gli scienziati hanno scoperto che mangiare troppi latticini potrebbe rovinare il sonno
e orche che usano il kelp come strumento: il primo caso documentato di “grooming” nei cetacei
Terrie Linn McNutt Hall, l’orrore del fumo iniziato a 17 anni: 11 tumori e un viso sfigurato da 48 interventi- foto
Benzaldeide: blocca la diffusione del cancro al pancreas e in un’ampia gamma di neoplasie
Mummia egizia risalente a 3. 290 anni fa: il dna rivela un'anomalia genetica inquietante

La peste bubbonica ha causato numerose epidemie devastanti nel corso della storia. Oltre alla peste nera, si ricorda la peste di Giustiniano nel VI secolo e un’altra grande epidemia verificatasi in Cina, Mongolia e India nel XIX secolo.

Le implicazioni della scoperta

La scoperta della peste bubbonica nella mummia egizia ha importanti implicazioni per la nostra comprensione dell’evoluzione di questa malattia e della sua diffusione nel mondo antico. Gli scienziati potranno ora studiare i geni associati alla virulenza del batterio e cercare di comprendere meglio le modalità di trasmissione e la patologia della malattia.

Nonostante questa importante scoperta, molti interrogativi rimangono ancora aperti. Gli scienziati dovranno condurre ulteriori ricerche sulla mummia egizia per determinare quanto fosse diffusa la peste bubbonica nell’antico Egitto e quali fattori hanno contribuito alla sua diffusione. Inoltre, sarà fondamentale comprendere come il batterio Yersinia pestis si sia evoluto nel corso dei millenni e quali sono state le cause delle grandi epidemie che hanno segnato la storia dell’umanità.

La scoperta della peste bubbonica nell’antico Egitto rappresenta una pietra miliare nella ricerca sulla storia delle malattie infettive. Questa scoperta ci ricorda quanto sia importante studiare il passato per comprendere meglio il presente e prepararsi a affrontare le sfide future.

La scoperta di tracce di Yersinia pestis nel DNA di una mummia egizia datata al Secondo Periodo Intermedio o all’inizio del Nuovo Regno rappresenta una svolta epocale negli studi sulla peste. La presenza del batterio sia nel tessuto osseo che nel contenuto intestinale della mummia egizia indica una malattia avanzata al momento del decesso, suggerendo che la peste bubbonica affliggesse l’Egitto già millenni prima di quanto si pensasse.

Mummia egizia risalente a 3. 290 anni fa: il dna rivela un'anomalia genetica inquietante

Questa è la prima volta che viene identificato un genoma preistorico di Y. pestis al di fuori dell’Eurasia, fornendo prove concrete della presenza di questa malattia nell’antico Egitto. Sebbene non sia ancora possibile quantificare la diffusione della peste in quel periodo, questa scoperta apre nuove prospettive di ricerca per comprendere meglio l’evoluzione e la diffusione di questa malattia nel corso della storia.

Il ritrovamento del batterio sia nel tessuto osseo che nel contenuto intestinale suggerisce che l’individuo era affetto da una forma avanzata della malattia. Questa scoperta rappresenta il primo caso documentato di peste al di fuori dell’Eurasia e fornisce nuove evidenze per sostenere l’ipotesi che la peste bubbonica fosse presente nell’antico Egitto. Tuttavia, la scarsità di materiale genetico della mummia egizia e le limitazioni delle tecniche di analisi rendono difficile stimare la prevalenza della malattia in quel periodo.

Questa scoperta sposta indietro nel tempo le origini di questa terribile malattia, dimostrando che l’Egitto antico non era immune da questa piaga. Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno l’impatto della peste sulla civiltà egizia, questa scoperta apre nuove prospettive sulla storia delle malattie infettive.

Mummia egizia risalente a 3. 290 anni fa: il dna rivela un'anomalia genetica inquietante

Nonostante la difficoltà nel quantificare la diffusione della peste nell’antico Egitto, indizi preesistenti avevano già alimentato sospetti in merito. Scoperte archeologiche ad Amarna, risalenti a oltre due decenni fa, avevano portato alla luce pulci, i principali vettori della peste bubbonica. Questa scoperta, unita alla descrizione di una malattia caratterizzata da bubboni nel Papiro di Ebers, un antico testo medico egizio, aveva già suggerito la possibile presenza della peste nella regione. Tuttavia, fino alla recente scoperta del DNA di Yersinia pestis in una mummia egizia, mancava la prova definitiva.

Conclusioni

L’idea che la peste si sia diffusa attraverso le rotte commerciali lungo il Nilo, grazie ai ratti e alle pulci, è affascinante ma richiedeva prove concrete. Sebbene studi precedenti avessero suggerito questa possibilità, la mancanza di evidenze dirette aveva lasciato spazio a dubbi. La recente analisi del DNA di una mummia egizia sembra aver fornito la prova mancante. Tuttavia, è importante sottolineare che l’analisi del DNA antico è un campo complesso e soggetto a margini di errore. Saranno necessarie ulteriori ricerche per confermare definitivamente questi risultati.

Mummia egizia risalente a 3. 290 anni fa: il dna rivela un'anomalia genetica inquietante

Lo studio è stato presentato in un abstract durante all’incontro europeo della Paleopathology Association.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?