Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Motore russo SOZ: esploso dopo 15 anni nello spazio
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaSpazio

Motore russo SOZ: esploso dopo 15 anni nello spazio

Giorgio Alberto Tarantino 3 anni fa Commenta! 4
SHARE

Il motore russo SOZ, un vecchio motore che è stato messo in orbita 15 anni fa, quando i satelliti GLONASS sono stati lanciati nel 2007, facente parte della categoria di motori a vuoto (noti anche come razzi a vuoto), è esploso in orbita, creando altri 16 frammenti di detriti potenzialmente pericolosi.

Motore russo soz

I motori sono utilizzati per aumentare i carichi utili –in questo caso, un sistema di navigazione satellitare russo– nella loro orbita richiesta, e in Zero-G, il carburante può fluttuare lontano da dove è richiesto, specialmente dopo che un’imbarcazione ha ridotto l’accelerazione.

Leggi Altro

Quando il silenzio vale più di mille parole: i comportamenti estroversi che irritano (molto) gli introversi
Caldo record in Alaska: arriva la prima allerta meteo per temperature sopra i 30 gradi
L’Oceano Meridionale sta cambiando: meno ghiaccio, più sale e impatti globali
Emicrania cronica: un radicale sollievo con i farmaci GLP-1

In quel momento, è compito dei motori a vuoto accelerare delicatamente l’intero veicolo spaziale, stessa cosa che faceva il motore russo SOZ, riportando il propellente in posizione all’interno dei serbatoi pronto per il riavvio dei motori principali in orbita, e senza di esso, sonde o veicoli spaziali potrebbero rimanere bloccati, poiché il carburante fluttuerebbe lontano da dove è necessario.

Per quanto siano utili tuttavia, non sono privi di problemi, tutt’altro, e questo ne è un esempio.

Perché il motore russo SOZ è esploso

Motore russo soz

“I motori SOZ non consumano tutto il loro propellente quando sparano. E hanno la sfortunata tendenza a esplodere anni o decenni dopo, lasciando un mucchio di detriti in un’orbita altamente ellittica. Almeno 54 motori SOZ sono ora esplosi”.

ha scritto su Twitter Jonathan McDowell dell’Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics.

L’ultima esplosione, annunciata martedì dal 18th Space Defense Squadron della US Space Force su Twitter, ha visto il motore russo SOZ rompersi in almeno 16 pezzi, che ora vengono tracciati, inoltre questo particolare motore, probabilmente rientrerà nell’atmosfera terrestre, ma sebbene questo sia certo, ci potrebbero volere anni o addirittura decenni.

“173 oggetti detritici di quelle esplosioni sono attualmente monitorati, ma il numero reale è probabilmente molto più alto perché il tracciamento è meno completo per le orbite alte”

ha aggiunto McDowell.

Lo spazio, è giusto dire, sta diventando piuttosto affollato di spazzatura, ed una tra le più grandi preoccupazioni riguardanti questi detriti è che potrebbero causare l'”effetto Kessler” (o sindrome di Kessler), ma di cosa si tratta?

Motore russo soz

In poche parole, l’effetto Kessler è il punto in cui un singolo evento (come l’esplosione di un satellite) nell’orbita terrestre bassa crea una reazione a catena, poiché i detriti distruggono altri satelliti in orbita, e se ciò dovesse accadere, i detriti potrebbero continuare a scontrarsi con altri satelliti o altri detriti, causando potenzialmente problemi di comunicazione e lasciando aree dello spazio inaccessibili ai veicoli spaziali.

In sostanza, potrebbe finire come nel film Gravity, ma con meno George Clooney e più “ehi, cosa è successo al mio GPS”, inoltre nel peggiore dei casi, alcuni ipotizzano che potrebbe essenzialmente intrappolarci qui sulla Terra, incapaci di andarcene.

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?