Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Mortalità improvvisa tra i culturisti: Il lato oscuro dello sport estremo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Salute

Mortalità improvvisa tra i culturisti: Il lato oscuro dello sport estremo

Denise Meloni 1 giorno fa Commenta! 6
SHARE

Il 2021 ha segnato un anno particolarmente tragico per il mondo del bodybuilding per la mortalità improvvisa tra i culturisti , con oltre due dozzine di atleti professionisti deceduti improvvisamente in soli 12 mesi, una serie di eventi che ha catturato l’attenzione mediatica globale. La giovane età di alcuni di questi atleti, con il più giovane a soli 27 anni, ha sollevato seri interrogativi sulla sicurezza di questa disciplina sportiva. Mentre la ricerca suggerisce che gli atleti d’élite tendono generalmente a vivere più a lungo della popolazione generale, la mortalità improvvisa tra i culturisti evidenzia una tendenza preoccupante che richiede un’analisi approfondita.

Contenuti di questo articolo
Uno studio rivelatore: Il rischio mortalità improvvisa tra i culturistiMortalità elevata tra i concorrenti di Mr. OlympiaLe prove autoptiche: danni cardiaci sistematici nei culturisti
Mortalità improvvisa tra i culturisti: il lato oscuro dello sport estremo
Mortalità improvvisa tra i culturisti: il lato oscuro dello sport estremo

Uno studio rivelatore: Il rischio mortalità improvvisa tra i culturisti

Per la prima volta, un team di ricercatori dell’Università di Padova, in Italia, ha condotto uno studio approfondito sul rischio di morte improvvisa in un vasto campione di bodybuilder maschi. I risultati di questa ricerca sono allarmanti e, secondo gli autori, non possono più essere ignorati né dagli atleti stessi, né dalle associazioni mediche, né dalle organizzazioni sportive. L’analisi ha monitorato oltre 20.000 culturisti per un periodo medio di otto anni, registrando 73 decessi improvvisi con un’età media di 42 anni.

Tra le cause di morte identificate, alcune sono state attribuite all’uso di steroidi o farmaci per migliorare le prestazioni, mentre altre erano legate a incidenti stradali, omicidi o suicidi. Tuttavia, la causa di morte di gran lunga più comune, responsabile di 46 casi, è stata l’insufficienza cardiaca improvvisa. Sebbene questo rappresenti un rischio assoluto relativamente basso per i bodybuilder in generale, la situazione cambia drasticamente per gli atleti professionisti più dedicati.

Leggi Altro

Artrite: un futuro più luminoso grazie a 2 geni identificati
COVID-19: I nostri vaccini sono più intelligenti del previsto
Semaglutide protegge il cuore già nei primi 6 mesi (anche senza dimagrire)
Scoperta la strategia di attacco del batterio Pseudomonas aeruginosa
Mortalità improvvisa tra i culturisti: il lato oscuro dello sport estremo

Lo studio ha rivelato che il loro rischio di insufficienza cardiaca improvvisa è oltre 14 volte superiore rispetto a quello degli atleti dilettanti. Questo dato suggerisce che, parallelamente all’aumento della serietà e dell’impegno nello sport, il bodybuilding potrebbe diventare esponenzialmente più pericoloso, ponendo l’accento sulla necessità urgente di investigare ulteriormente e affrontare le cause sottostanti di questa allarmante mortalità.

Mortalità elevata tra i concorrenti di Mr. Olympia

Concentrando l’attenzione sui bodybuilder che hanno raggiunto il più alto livello competitivo, partecipando al prestigioso Mr. Olympia nella categoria “open”, i ricercatori hanno riscontrato un tasso di mortalità “allarmantemente alto”. Su 100 atleti d’élite che hanno gareggiato nel corso degli anni, ben 7 sono morti per cause improvvise. Di questi, cinque decessi sono stati presunti o confermati come morte cardiaca improvvisa, con un’età media tragicamente bassa di soli 36 anni.

I dati attuali sono inequivocabili e allarmanti, spingendo il team internazionale di autori a richiedere con urgenza l’elaborazione di raccomandazioni specifiche per la prevenzione della morte improvvisa e della morte cardiaca improvvisa tra i bodybuilder. Tra le misure proposte spicca l’implementazione sistematica di defibrillatori automatici esterni (DAE) nei luoghi di allenamento e competizione, un accorgimento vitale che potrebbe salvare vite.

Mortalità improvvisa tra i culturisti: il lato oscuro dello sport estremo

Sebbene l’analisi sia limitata dalla scarsità di dati concreti, con autopsie disponibili solo per circa il 10% delle morti cardiache improvvise, il che impedisce di determinare dettagli specifici su come e perché molti di questi atleti siano morti, gli autori dello studio, guidati dal ricercatore di medicina sportiva Marco Vecchiato dell’Università di Padova, hanno formulato forti sospetti.

Essi ritengono che l’allenamento estremo, i rigidi regimi alimentari e il frequente abuso di farmaci per migliorare le prestazioni mettano a serio rischio la salute cardiaca dei culturisti professionisti di altissimo livello. Vecchiato spiega che questi approcci possono sottoporre il sistema cardiovascolare a uno stress considerevole, aumentando il rischio di aritmie cardiache e, nel tempo, portando a cambiamenti strutturali dannosi nel cuore.

Le prove autoptiche: danni cardiaci sistematici nei culturisti

Le autopsie condotte e incluse nello studio hanno rivelato un quadro clinico preoccupante nei bodybuilder: un sistematico ispessimento del ventricolo sinistro e un ingrossamento generale del cuore. Questi riscontri sono in linea con uno studio autoptico precedente, il quale aveva già evidenziato che la massa cardiaca media dei culturisti era quasi il 74 percento più pesante rispetto ai valori di riferimento normali. Inoltre, i loro ventricoli sinistri erano, in media, il 125 percento più spessi rispetto a quelli di un uomo medio.

Mortalità improvvisa tra i culturisti: il lato oscuro dello sport estremo

Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno gli specifici effetti cardiovascolari del bodybuilding, inclusa l’analisi sulle atlete, il messaggio di Marco Vecchiato, ricercatore di medicina sportiva dell’Università di Padova, è inequivocabile. Egli avverte che, sebbene l’aspirazione all’eccellenza fisica sia ammirevole, la ricerca di una trasformazione corporea estrema a ogni costo può comportare rischi significativi per la salute, in particolare per il cuore.

Alla luce di questi dati allarmanti, le associazioni mediche non possono più ignorare questa grave problematica sanitaria. È imperativo che collaborino con le rispettive federazioni sportive e i decisori politici per promuovere una partecipazione più sicura al bodybuilding, garantendo la protezione della salute degli atleti che si dedicano a questa disciplina.

Lo studio è stato pubblicato sull’European Heart Journal.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?