Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La Mondayitis potrebbe avere un effetto mortale sul tuo corpo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
PsicologiaSalute

La Mondayitis potrebbe avere un effetto mortale sul tuo corpo

L'impatto della Mondayitis, il malessere diffuso associato all'inizio della settimana lavorativa, va ben oltre la sfera emotiva. Indagini recenti indicano che tale fenomeno potrebbe esercitare un effetto deleterio diretto sull'organismo, aumentando il rischio di problematiche di salute anche gravi e potenzialmente fatali, sottolineando l'importanza di riconoscere e gestire le risposte fisiologiche allo stress legate ai ritmi settimanali

Denise Meloni 7 ore fa Commenta! 9
SHARE

La comune avversione per il lunedì, popolarmente nota come Mondayitis, potrebbe celare implicazioni ben più gravi di un semplice disagio psicologico. Recenti evidenze scientifiche suggeriscono infatti che questa condizione, spesso sottovalutata, possa avere un impatto significativo e potenzialmente letale sulla salute fisica, in particolare sul sistema cardiovascolare, richiamando l’attenzione sulla stretta interconnessione tra stress percepito e benessere organico.

Contenuti di questo articolo
Come la Mondayitis minaccia la tua saluteL’Impronta fisiologica della “sindrome del lunedì”: cortisolo e asse HPAIl meccanismo biologico dietro il “lunedì nero”
La mondayitis potrebbe avere un effetto mortale sul tuo corpo
La mondayitis potrebbe avere un effetto mortale sul tuo corpo

Come la Mondayitis minaccia la tua salute

La moderna società ha investito il lunedì di un’aura quasi universale di dispiacere. Dopo un meritato fine settimana di riposo e svago, ci troviamo catapultati di nuovo nelle responsabilità accantonate, con la consapevolezza che il prossimo momento di relax è ancora lontano. Questo sentimento diffuso, che va ben oltre una semplice preferenza, potrebbe avere implicazioni molto più profonde per il nostro benessere fisico di quanto si pensi, specialmente in relazione a patologie legate allo stress, incluse le malattie cardiovascolari.

Un recente e approfondito studio condotto dai ricercatori dell’Università di Hong Kong (HKU) ha gettato nuova luce su questa dinamica, individuando un legame significativo tra la sensazione di ansia provata in vista del primo giorno della settimana lavorativa e livelli elevati di cortisolo, il principale ormone dello stress. Un dato particolarmente sorprendente emerso da questa ricerca è che tale associazione non svanisce con la fine della carriera lavorativa, ma persiste anche dopo il pensionamento, suggerendo radici più profonde nel nostro modo di percepire il tempo e le transizioni tra riposo e attività.

Leggi Altro

Le vaccinazioni di emergenza riducono i decessi causati dalle epidemie del 60%
Thay Marcondes: un seno di 12 chili, una vita di dolori fisici, umiliazioni e approcci sessuali indesiderati -foto
Disbiosi intestinale: guida ai sintomi più subdoli, alle strategie per la remissione, alle terapie più efficaci
Diabete di tipo 2: nelle donne esistono danni cardiaci nascosti
La mondayitis potrebbe avere un effetto mortale sul tuo corpo
La mondayitis potrebbe avere un effetto mortale sul tuo corpo

Sebbene sia fondamentale ricordare che le correlazioni non implicano necessariamente causalità, un incremento cronico del cortisolo è un noto indicatore di stress e, come tale, è strettamente correlato a un aumentato rischio di sviluppare diverse condizioni patologiche. Questo potrebbe, in parte, spiegare il dato allarmante emerso da una meta-analisi del 2005, che aveva rilevato un incremento fino al 19% degli eventi cardiovascolari proprio di lunedì rispetto agli altri giorni della settimana.

In questo innovativo studio, il team di ricerca dell’Università di Hong Kong si è prefissato l’obiettivo di esplorare a fondo il possibile nesso tra la sensazione di ansia specificamente legata al lunedì e lo stato di salute fisica generale degli individui. Per condurre la loro indagine, i ricercatori hanno analizzato un campione significativo di 3.511 adulti, tutti di età pari o superiore a 50 anni, che facevano parte del più ampio English Longitudinal Study of Aging (ELSA).

La mondayitis potrebbe avere un effetto mortale sul tuo corpo
La mondayitis potrebbe avere un effetto mortale sul tuo corpo

Ai partecipanti è stato richiesto di auto-valutare e riportare i propri livelli di ansia in diversi giorni della settimana, fornendo così dati soggettivi sulle loro percezioni. Parallelamente, per ottenere un riscontro oggettivo e fisiologico, sono stati prelevati campioni di capelli da ciascun partecipante, i quali sono stati successivamente analizzati per misurare i livelli di cortisolo, fornendo un indicatore biologico dello stress accumulato nel tempo. Questa metodologia ha permesso ai ricercatori di esplorare in modo più completo la complessa relazione tra fattori psicologici e risposte fisiologiche in relazione al temuto “lunedì”.

L’Impronta fisiologica della “sindrome del lunedì”: cortisolo e asse HPA

La ricerca recente ha illuminato una correlazione significativa tra il comune senso di apprensione associato all’inizio della settimana lavorativa e marcatori fisiologici specifici. I risultati dello studio hanno rivelato che gli individui che riportavano un’ansia pronunciata il lunedì presentavano livelli di cortisolo nel proprio organismo circa il 23% più elevati rispetto a quelli che manifestavano stati ansiosi in altri giorni della settimana. Questo dato non è solo una curiosità statistica, ma suggerisce una profonda implicazione sulla nostra biologia interna.

La mondayitis potrebbe avere un effetto mortale sul tuo corpo
La mondayitis potrebbe avere un effetto mortale sul tuo corpo

Questa notevole associazione indica che la cosiddetta “ansia da lunedì” non è meramente una questione psicologica o un lieve disagio passeggero, ma sembra piuttosto esercitare un’influenza diretta e misurabile sull’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA). Quest’ultimo rappresenta il sistema neuroendocrino primario del corpo umano, deputato alla gestione e alla risposta allo stress.

. È un meccanismo complesso e finemente regolato che, in condizioni normali, ci consente di affrontare le sfide quotidiane, rilasciando ormoni come il cortisolo in quantità adeguate per mobilitare le energie e migliorare la reattività. Tuttavia, quando lo stress diventa cronico e persistente, come potenzialmente indotto dalla ripetuta sensazione di ansia legata al lunedì, l’asse HPA può andare incontro a una sovrastimolazione. Questo stato di iperattività prolungata può avere ripercussioni sistemiche di vasta portata sul nostro organismo.

Le implicazioni di una disfunzione o di una sovrastimolazione cronica dell’asse HPA sono serie e possono compromettere la salute a più livelli. Un sistema di gestione dello stress costantemente attivato può condurre a una serie di problemi, tra cui un indebolimento progressivo del sistema immunitario, rendendo l’organismo più vulnerabile a infezioni e malattie.

La mondayitis potrebbe avere un effetto mortale sul tuo corpo
La mondayitis potrebbe avere un effetto mortale sul tuo corpo

Inoltre, l’alterazione dei meccanismi regolati dall’asse HPA è stata collegata all’insorgenza di diverse malattie metaboliche, come il diabete e, in alcuni contesti, persino un aumento del rischio per alcune forme di cancro. Non da ultimo, e in linea con le evidenze già consolidate da precedenti ricerche, una disfunzione prolungata dell’asse HPA rappresenta un fattore di rischio significativo per lo sviluppo di malattie cardiovascolari, riaffermando la stretta interconnessione tra stato psicologico, risposta fisiologica allo stress e benessere fisico complessivo.

Il meccanismo biologico dietro il “lunedì nero”


I risultati più recenti suggeriscono che l’aumento dei livelli di cortisolo rilevato nei partecipanti allo studio potrebbe rappresentare il meccanismo biologico sottostante che spiega i dati precedentemente osservati riguardo a un incremento degli eventi cardiovascolari proprio di lunedì. Questa correlazione non è semplicemente una coincidenza; piuttosto, indica una profonda interconnessione tra il nostro stato psicologico, le risposte fisiologiche allo stress e la salute del nostro sistema cardiovascolare, specialmente all’inizio della settimana.

La mondayitis potrebbe avere un effetto mortale sul tuo corpo
La mondayitis potrebbe avere un effetto mortale sul tuo corpo

Ci si potrebbe aspettare che i rischi legati allo stress del lunedì siano confinati al mondo lavorativo, ma sorprendentemente, la ricerca ha rivelato una realtà molto più complessa. Lo studio ha evidenziato che persino i pensionati avvertivano livelli di stress più elevati il lunedì, con conseguenti effetti negativi sulla loro salute, simili a quelli riscontrati nella popolazione attiva. Questo suggerisce che il fenomeno non è legato esclusivamente agli impegni professionali o alla ripresa della routine lavorativa.

Tarani Chandola, sociologa all’Università di Hong Kong (HKU) e autrice dello studio, ha definito il lunedì come un vero e proprio “amplificatore di stress culturale”. Secondo Chandola, per alcuni anziani, il semplice passaggio dalla quiete del fine settimana all’inizio della nuova settimana innesca una “cascata biologica” che può persistere per mesi. Questo dato è particolarmente significativo, in quanto dimostra che il problema non è intrinsecamente legato al lavoro in sé, ma piuttosto a quanto la percezione del lunedì sia “profondamente radicata nella nostra fisiologia dello stress, anche dopo la fine della carriera”.

La mondayitis potrebbe avere un effetto mortale sul tuo corpo

Queste scoperte aprono nuove prospettive sulla nostra comprensione dello stress e della sua gestione, rivelando come le convenzioni sociali e culturali possano influenzare persino i nostri meccanismi biologici più basilari. Forse, come suggerisce scherzosamente la conclusione, il famoso gatto Garfield aveva intuito qualcosa di profondo sul vero impatto del lunedì sulla nostra esistenza.

La ricerca è stata pubblicata sul Journal of Affective Disorders.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?