Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La molecola Pepitem può ringiovanire il sistema immunitario?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaSalute

La molecola Pepitem può ringiovanire il sistema immunitario?

La molecola Pepitem può ringiovanire il sistema immunitario nei topi, aprendo la strada a nuove terapie per le malattie autoimmuni come l'artrite reumatoide e il diabete di tipo 1

Massimo 11 mesi fa Commenta! 2
SHARE

Una recente ricerca ha scoperto una molecola che può ringiovanire il sistema immunitario. Si chiama Pepitem e ha dimostrato di funzionare nei topi, aprendo la strada a potenziali terapie contro le malattie autoimmuni, come l’artrite reumatoide e il diabete di tipo 1.

Contenuti di questo articolo
Il ruolo della PepitemImplicazioni per le terapie futureProssimi passi della ricerca

Il ruolo della Pepitem

La molecola Pepitem è stata oggetto di uno studio coordinato da Myriam Chimen, dell’Università di Birmingham, e pubblicato sulla rivista npj Aging. I ricercatori hanno sperimentato Pepitem sui topi, confrontando popolazioni giovani e anziane, per comprendere meglio come questa molecola influenzi l’attività dei globuli bianchi, i leucociti.

Molecola pepitem

È emerso che Pepitem è prodotta dai linfociti B, le cellule del sistema immunitario responsabili della produzione di anticorpi. L’azione della Pepitem è innescata dall’ormone chiamato adiponectina, e nei topi anziani questa azione risulta ridotta.

Leggi Altro

Test precoce del cancro nel sangue: ora si può scoprire 3 anni prima
Miliardario morto per una puntura d’ape: la storia più assurda del 2025
Mattel porta l’intelligenza artificiale nei giocattoli: una mossa geniale o un rischio per i bambini?
Polveri tossiche dai roghi in Canada stanno avvelenando l’aria in Italia: cosa stiamo davvero respirando?

Implicazioni per le terapie future

Chimen ha osservato che vi è un declino correlato all’età nel percorso Pepitem-adiponectina e che questo declino influenza il traffico delle cellule T, cruciali nella risposta immunitaria. I risultati sono promettenti e suggeriscono la possibilità di sviluppare un agente gero-protettivo. Questo agente non solo ridurrebbe l’eccessiva infiammazione nelle persone anziane, ma supporterebbe anche una buona funzione immunitaria.

Prossimi passi della ricerca

Il prossimo obiettivo del gruppo di ricerca è iniziare sperimentazioni sull’uomo, con l’intento di sviluppare nuove terapie per le malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide e il diabete di tipo 1.

Pensi che questa scoperta possa rivoluzionare le terapie per le malattie autoimmuni?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?