Negli ultimi tempi, gli scienziati hanno fatto una scoperta straordinaria nello spazio interstellare: la più grande molecola a base di carbonio mai rilevata, una scoperta che segna un punto di svolta nella comprensione della chimica del cosmo e della potenziale origine della vita stessa.
Questa molecola a base di carbonio, viene anche visto e spesso considerato come i “mattoni della vita”, questi sono componenti essenziali per la formazione di composti organici complessi, pertanto la presenza di tali molecole nello spazio interstellare potrebbe fornire indizi preziosi sulle condizioni che potrebbero favorire la nascita della vita altrove nell’universo.
Questa molecola a base di carbonio gigante è stata scoperta grazie agli sforzi combinati di astronomi, astrochimici e ingegneri spaziali, che hanno sfruttato le capacità avanzate di radiotelescopi e strumenti di rilevamento a infrarossi. Le implicazioni di questa scoperta sono vaste, poiché suggerisce che le molecole organiche complesse siano più diffuse nello spazio di quanto si pensasse in precedenza, e che l’universo potrebbe essere ricco di ambienti che facilitano la formazione di composti complessi e, forse, di vita.
In questo contesto, la scoperta è ancora più affascinante per le sue dimensioni, per l’appunto la molecola a base di carbonio individuta, appartenente alla famiglia dei fulereni, che è significativamente più grande di altre precedentemente rilevate nello spazio. I fulereni, noti per la loro struttura a gabbia simile a un pallone da calcio, rappresentano una classe unica di molecole in grado di resistere alle dure condizioni dello spazio interstellare.
La scoperta della molecola a base di carbonio e il suo contesto scientifico
La scoperta della più grande molecola a base di carbonio nello spazio è avvenuta nell’ambito di un progetto di ricerca rivolto allo studio delle nubi molecolari interstellari, regioni dense di gas e polvere dove si formano nuove stelle e pianeti, con gli scienziati che hanno rilevato questa molecola nella Nebulosa di Orione, una delle aree più studiate e visivamente impressionanti del cielo notturno.
La Nebulosa di Orione è famosa non solo per la sua bellezza, ma anche per essere un laboratorio cosmico naturale in cui si formano nuove stelle e sistemi planetari.
L’analisi di questa regione ha rivelato la presenza della nostra molecola a base di carbonio, composta da 60 atomi di carbonio, conosciuta come buckminsterfullerene, o C60, molecola prende il nome dall’architetto e inventore Buckminster Fuller, che progettò le cupole geodetiche con una forma simile a quella della molecola. La struttura della C60 ricorda un icosaedro troncato, una forma tridimensionale composta da pentagoni ed esagoni, molto simile a un pallone da calcio.
Sebbene la presenza dei fulereni nello spazio non fosse del tutto inaspettata –altre molecole simili erano state già rilevate in passato– la scoperta di una struttura così grande è sorprendente, infatti le condizioni estreme dello spazio interstellare, caratterizzate da temperature estremamente basse e radiazioni intense, non favoriscono la stabilità di molecole così complesse.
Ciononostante, questa molecola a base di carbonio ha dimostrato di poter sopravvivere in queste condizioni, suggerendo che i fulereni potrebbero essere più diffusi di quanto si credesse.
L’origine di queste molecole nello spazio è ancora in discussione, alcuni scienziati ipotizzano che possano formarsi attraverso la condensazione di carbonio libero in regioni ricche di gas, come i resti di supernove o le nubi di polvere attorno a stelle morenti, altri sostengono che potrebbero essere il risultato di processi chimici complessi che avvengono all’interno delle nubi molecolari.
Il ruolo dei radiotelescopi
Per rilevare molecole complesse come questa molecola a base di carbonio, gli scienziati hanno fatto affidamento su radiotelescopi di nuova generazione, strumenti che sono capaci di catturare le deboli emissioni elettromagnetiche provenienti dallo spazio profondo, consentendo di individuare e analizzare molecole che altrimenti sarebbero invisibili.
Le molecole nello spazio emettono radiazioni a determinate frequenze, e ogni molecola ha una “firma” unica, che può essere identificata attraverso queste emissioni.
Nello studio della Nebulosa di Orione, i ricercatori hanno utilizzato uno strumento chiamato ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array), situato nel deserto di Atacama, in Cile. ALMA è uno dei radiotelescopi più potenti al mondo, composto da un insieme di antenne che lavorano insieme per raccogliere dati a lunghezze d’onda millimetriche e submillimetriche.
Queste lunghezze d’onda sono particolarmente utili per studiare le fredde nubi di gas e polvere dove si formano le molecole interstellari.
Grazie alla sensibilità di ALMA, i ricercatori sono stati in grado di confermare la presenza di questa molecola a base di carbonio nella Nebulosa di Orione, segnando un grande passo avanti nella comprensione della chimica del cosmo. Queste scoperte non solo ci aiutano a comprendere come si formano le molecole complesse nello spazio, ma potrebbero anche offrire indizi su come si formano composti organici più complessi, fondamentali per la vita.
Le implicazioni della scoperta di molecole a base di carbonio nello spazio sono profonde, infatti il carbonio è un elemento fondamentale per la chimica della vita, e la scoperta di molecole complesse a base di carbonio nel cosmo alimenta le speculazioni su quanto possa essere diffusa la vita nell’universo. La presenza di fulereni, come la C60, suggerisce che le condizioni per la formazione di composti organici complessi potrebbero esistere in una vasta gamma di ambienti spaziali.
Queste molecole potrebbero essere precursori di strutture biologiche più complesse, come amminoacidi e acidi nucleici, i blocchi di costruzione della vita, e sebbene non ci sia ancora una prova definitiva che la vita esista al di fuori della Terra, la scoperta di molecole organiche complesse nel cosmo rafforza l’idea che i mattoni della vita possano formarsi naturalmente nello spazio e diffondersi attraverso la galassia.
Oltre a quanto precedentmente detto, la stabilità di molecole come la molecola a base di carbonio in ambienti estremi suggerisce che queste strutture potrebbero viaggiare attraverso lo spazio interstellare senza subire danni significativi.
Questa capacità di sopravvivenza aumenta la possibilità che composti organici possano essere trasportati da una parte all’altra della galassia, facilitando la diffusione di ingredienti chiave per la vita anche in ambienti remoti.
Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!