Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Modelli personalizzati della Sla: una nuova speranza contro la malattia
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Modelli personalizzati della Sla: una nuova speranza contro la malattia

Scopri come i modelli personalizzati della SLA possono rivoluzionare il trattamento della malattia neurodegenerativa.

Massimo 6 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Creare modelli personalizzati della Sla in laboratorio potrebbe rivoluzionare il trattamento di questa grave malattia neurodegenerativa, offrendo una strada verso terapie più efficaci e su misura per ogni paziente. Grazie alla ricerca sulle cellule staminali, i ricercatori giapponesi dell’Università Keio hanno sviluppato un metodo innovativo per testare farmaci su misura per ciascun paziente. Vediamo come questa scoperta potrebbe cambiare il futuro delle terapie.

Contenuti di questo articolo
La Sla e la sua sfida più grandeIl cuore della ricerca: i motoneuroni in laboratorioUn software per seguire la vita delle cellulePerché questo modello è importante?

La Sla e la sua sfida più grande

La sclerosi laterale amiotrofica (Sla) è una malattia neurodegenerativa che provoca la morte progressiva dei motoneuroni, le cellule nervose che controllano i muscoli. Questo porta a una paralisi graduale che compromette la capacità di parlare, muoversi e persino respirare. La sfida principale? La mancanza di cure efficaci, dovuta alla complessità della malattia e alla sua progressione rapidissima, che lascia ai pazienti una sopravvivenza media di soli tre anni.

Virus lassa
Questa immagine di copertina di science translational medicine del saphire lab mostra tre anticorpi in rosso, arancione e giallo che prendono di mira epitopi distinti sul complesso glicoproteico del virus lassa (lasv) (gpc, blu).  la superficie del virione è mostrata in verde.  credito: niámh mundy, phospho biomedical animation

Il cuore della ricerca: i motoneuroni in laboratorio

Immagina di poter coltivare motoneuroni direttamente dalle cellule staminali di una persona malata: è proprio quello che ha fatto il team giapponese guidato dal professor Hideyuki Okano. Hanno sviluppato un metodo per ottenere motoneuroni maturi e funzionali in sole due settimane, utilizzando un processo che accelera la differenziazione delle cellule staminali prelevate dai pazienti.

Leggi Altro

Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia
Orche assassine: anche loro praticano il bacio alla francese – video
Artrite idiopatica giovanile: i trattamenti per adulti non funzionano sui bambini
Top 5 dei minerali più rari al mondo: i tesori nascosti della Terra

Ma cosa rende questo metodo così speciale? I motoneuroni coltivati mostrano la stessa vulnerabilità alla morte cellulare tipica della Sla. Questo permette di testare diversi farmaci e identificare quelli in grado di proteggere le cellule, offrendo così una terapia personalizzata.

Un software per seguire la vita delle cellule

Per migliorare l’efficacia dei test, il team ha collaborato con Nikon per sviluppare un software avanzato in grado di tracciare e monitorare in tempo reale i neuroni sopravvissuti nelle colture. Questo strumento rende più semplice e veloce l’analisi delle cellule, accelerando il processo di sperimentazione dei farmaci.

Perché questo modello è importante?

Creare modelli personalizzati della Sla non è solo un passo avanti nella ricerca: è una nuova speranza che potrebbe tradursi in terapie mirate, capaci di migliorare concretamente la vita dei pazienti. Permette di testare terapie in modo mirato, riducendo i tempi di sviluppo dei trattamenti e migliorando la qualità della vita dei pazienti. In un contesto in cui il tempo è cruciale, questo metodo potrebbe fare la differenza tra la vita e la morte.

E tu? Cosa ne pensi di questa innovazione? Condividi il tuo pensiero nei commenti e seguici sui nostri social per restare sempre aggiornato sulle ultime novità scientifiche. Ogni passo avanti conta nella lotta contro la Sla.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?