Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Miosina XI: il “motore” cellulare che aiuta le piante a sopravvivere alla siccità
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NaturaScienza

Miosina XI: il “motore” cellulare che aiuta le piante a sopravvivere alla siccità

Una sorprendente proteina presente nelle piante aiuta le piante a trattenere l'acqua durante la siccità, controllando la chiusura dei pori fogliari. Senza di essa, le piante faticano a sopravvivere in condizioni di siccità.

Andrea Tasinato 2 ore fa Commenta! 4
SHARE

La miosina XI è una proteina motrice che fa parte della famiglia delle miosine, e si trova principalmente nelle cellule vegetali, ma cosa c’entra con la siccità?

Contenuti di questo articolo
Ma che c’entra una proteina motrice come la Miosina XI con la siccità?Perché è importante?Tradotto in chiave tecnologica per appassionati di tecnologia?Le implicazioni per il futuro dell’agricolturaConclusione

Con i cambiamenti climatici che avanzano e la siccità sempre più frequente, l’agricoltura globale si trova davanti a una delle sue sfide più dure. Le piante, però, non stanno a guardare: nel corso dell’evoluzione hanno sviluppato strategie sorprendenti per sopravvivere anche in condizioni estreme.

Miosina xi: il “motore” cellulare che aiuta le piante a sopravvivere alla siccità

Una delle più note è la chiusura degli stomi, quei microscopici pori presenti sulle foglie che si chiudono per evitare la perdita d’acqua e questo processo è regolato da un ormone chiamato acido abscisico (ABA), una sorta di “segnale d’allarme” interno alla pianta.

Leggi Altro

Addio silicio? Un interruttore quantistico promette dispositivi 1000 volte più veloci
Il CERN ha appena fatto la storia: per la prima volta, protoni e ossigeno si sono scontrati nell’LHC
Top 5 nuovi strumenti tecnologici per la sostenibilità ambientale
Perché il cane si mette sempre in mezzo quando abbracci il tuo partner? (Spoiler: non è solo gelosia)

Fin qui tutto noto. Ma uno studio recente condotto dal Professor Motoki Tominaga della Waseda University (Giappone) ha portato alla luce un attore inaspettato in questo meccanismo: la miosina XI, una proteina che finora era conosciuta solo come “motore” cellulare, cioè come trasportatrice di materiali all’interno delle cellule.

Ma che c’entra una proteina motrice come la Miosina XI con la siccità?

Per scoprirlo, il team di ricerca ha studiato una pianta molto usata in biologia, l’Arabidopsis thaliana, creando versioni geneticamente modificate prive di uno, due o tre geni legati alla miosina XI. Le hanno poi messe alla prova in diverse condizioni di siccità, misurando quanto resistevano, quanta acqua perdevano, come reagivano all’ABA e quanto riuscivano a chiudere gli stomi.

Miosina xi: il “motore” cellulare che aiuta le piante a sopravvivere alla siccità

Il risultato? Le piante senza miosina XI perdevano acqua fino a quattro volte più velocemente, chiudevano peggio gli stomi e rispondevano meno all’ormone ABA. Anche a livello cellulare mostravano segni evidenti di difficoltà: meno produzione di ROS (specie reattive dell’ossigeno) e microtubuli disorganizzati – entrambi elementi cruciali per rispondere allo stress da siccità.

Perché è importante?

Questo studio cambia la prospettiva: la miosina XI non è solo un sistema di trasporto interno, ma ha un ruolo attivo nella difesa contro la siccità, aiutando la pianta a reagire più rapidamente e in modo più efficiente. In pratica, agisce come un coordinatore dietro le quinte, rendendo possibile la risposta allo stress, dalla produzione di segnali chimici alla chiusura degli stomi.

Tradotto in chiave tecnologica per appassionati di tecnologia?

Per fare una metafora, è come se scoprissimo che un componente del nostro PC, progettato per una funzione specifica (ad esempio un controller USB), si riveli fondamentale anche per la gestione termica o la sicurezza del sistema, ed è un bonus inaspettato, ma decisivo.

Miosina xi: il “motore” cellulare che aiuta le piante a sopravvivere alla siccità

Le implicazioni per il futuro dell’agricoltura

Oltre al valore scientifico, questa scoperta apre nuove possibilità per lo sviluppo di colture più resistenti alla siccità, un tema sempre più urgente in molte aree del mondo. Intervenire sulla miosina XI o su proteine simili potrebbe permettere di creare piante che usano l’acqua in modo più intelligente, senza ricorrere a modifiche genetiche invasive o a trattamenti chimici pesanti.

Come afferma lo stesso Tominaga: “Questa scoperta può contribuire allo sviluppo di tecnologie agricole più adatte a un mondo in cambiamento.”

Conclusione

In breve, uno studio giapponese ha scoperto che la miosina XI, una proteina cellulare conosciuta come “trasportatrice interna”, aiuta le piante a resistere alla siccità. Lo fa coordinando segnali chimici, ristrutturazioni cellulari e risposte agli ormoni. La scoperta potrebbe portare a nuove strategie per coltivazioni più sostenibili ed efficienti, specialmente in zone a rischio climatico.

 Waseda UniversitySpringer Nature Link
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?