Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Miglior PC da ufficio sotto i 500 euro: guida all’acquisto
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
VetrinaGuida

Miglior PC da ufficio sotto i 500 euro: guida all’acquisto

Daniele Duca 5 anni fa Commenta! 6
SHARE

Mettere insieme un PC veloce e in grado di soddisfare i bisogni di qualsiasi ufficio casalingo non è mai stato così semplice: se sei alla ricerca di un sistema affidabile ed economico, e sei disposto ad assemblarlo da te seguendo una delle centinaia di guide presenti online, questa guida al miglior PC da ufficio sotto i 500 euro fa decisamente al caso tuo.

Contenuti di questo articolo
ProcessoreScheda MadreRAMSSDAlimentatoreCaseConsigli finali

La build che ti consiglieremo in questa guida non solo è perfetta per lavorare a casa in modo rapido e silenzioso, ma è anche estremamente versatile e longeva: con un semplice upgrade, infatti, sarà possibile trasformare questo PC in una solida macchina adatta al gaming, allo streaming o ai lavori di grafica più intensi.

Processore

AMD Ryzen 3 3200GRyzen 3 3200g

Leggi Altro

Come si formano i fulmini e perché hanno un percorso a zigzag
Metodi innovativi per estrarre l’acqua dall’aria: una soluzione contro la siccità globale
Volonaut Airbike: la prima moto volante a getto che sembra uscita da Star Wars (ma fa anche un po’ paura)
Monitoraggio delle acque reflue rivela la presenza di virus aviario

Con Intel quasi completamente fuori dai giochi, almeno per quanto riguarda la fascia più bassa del mercato, la scelta non poteva che ricadere sulla serie Ryzen di AMD, ed in particolare su Ryzen 3 3200G: al prezzo di circa 95 euro, questo processore non solo offre 4 core con buone velocità di clock, ma anche una scheda grafica integrata di tutto rispetto, capace di far girare videogiochi non troppo esosi senza problemi.

Scheda Madre

Gigabyte B450M DS3HGigabyte b450m ds3h

Per una configurazione economica e senza grandi pretese, questa scheda madre offre tutto ciò che serve ad un prezzo contenuto – circa 70 euro -: 8 porte USB, 4 slot di memoria RAM per eventuali upgrade futuri ed infine uno slot M.2 con supporto NVME che sfrutteremo a pieno in questa configurazione. La qualità generale è discreta, ma attenzione: la porta HDMI supporta solo risoluzioni fino a 1080p, quindi se pianificate di acquistare un monitor 1440p dovrete sfruttare la porta DVI.

RAM

Crucial Ballistix BL2K8G30C15U4W

 Crucial ballistix 16gb

 

Riteniamo che ormai 16GB siano obbligatori per qualsiasi configurazione che mira a fornire un’esperienza fluida nel corso degli anni: per questo motivo abbiamo scelto il kit 2x8GB 3000mhz Crucial Ballistix, che, grazie anche ad una buona latenza CL15 e ad un prezzo ragionevole – 80 euro -, si combina perfettamente con la nostra CPU Ryzen. Nel caso in cui il tuo budget sia limitato, ti consigliamo questo kit da 8GB di Corsair.

SSD

Crucial P1

Crucial p1 ssd 1tb

Questo SSD di Crucial ha una qualità prezzo imbattibile: 1TB di memoria velocissima grazie alla tecnologia NVME – supportata dalla nostra scheda madre -, a circa 110 euro. In alternativa, se hai molti file da salvare nel tuo PC e hai bisogno di più memoria, puoi valutare un SSD da 256GB come Sabrent 256GB Rocket abbinato ad un Hard Disk da 2TB come questo Caviar Blue di WD, combinazione dal costo sempre di circa 110 euro.

Alimentatore

Corsair VS450

Vs450 corsair

L’alimentatore è componente spesso dimenticato e sottovalutato, ma per avere buoni consumi ed affidabilità nel tempo è necessario investire in una unità di buona fattura, che sia anche in grado di supportare eventuali aggiornamenti che andremo ad apportare negli anni al PC. La nostra scelta è ricaduta su VS450 di Corsair: a circa 60 euro, questo alimentatore certificato 80 Plus è perfetto per una build da ufficio dai consumi ridotti, e non dovrebbe dare alcun problema nemmeno nel caso decidiate di montare una scheda video dedicata.

Case

Thermaltake Versa H17 

Tt versa h17

Questo case, dalle linee eleganti e minimali, è perfetto per chi cerca un sistema silenzioso e senza fronzoli. Sebbene si tratti di un case per schede madri micro ATX, H17 di Thermaltake offre un interno spazioso, che rende facile l’assemblaggio, grazie anche alla cover per l’alimentatore che separa quest’ultimo dal resto del case e va a nascondere tutti i cavi non utilizzati. Al prezzo di 50 euro H17 è imbattibile, e nella confezione include anche delle fascette per sistemare i cavi a dovere, oltre alla singola ventola da 120mm posta in uscita che garantisce una buona pressione negativa all’interno del case e, conseguentemente, temperature adeguate.

Consigli finali

Al momento nel quale stiamo scrivendo, il prezzo totale di questa build è di circa 470 euro, e riteniamo che a questa cifra sia davvero difficile assemblare qualcosa di meglio, e men che meno trovare sul mercato un preassemblato con caratteristiche comparabili.

Ti ricordiamo che puoi sempre aggiungere una scheda video a questa configurazione se la tua intenzione è anche giocare, ma in tal caso la CPU più adatta e che mantiene un prezzo simile a quella utilizzata in questa build è Ryzen 5 1600 AF, che non è altro che un Ryzen 5 2600 ma ad un prezzo decisamente più basso.

Ci teniamo a precisare che per per quanto ci impegneremo a mantenere questa guida aggiornata, i prezzi potrebbero variare drasticamente a nostra insaputa: in tal caso, scrivici un commento e ti consiglieremo dei componenti alternativi per la tua nuova configurazione.

Infine, nel caso in cui stessi cercando un monitor per complimentare la tua nuova build, dai un’occhiata alla nostra guida sui migliori monitor per il 2020.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?